Chi è Katia Ricciarelli? Quello che c’è da sapere della soprano e attrice italiana
Katia Ricciarelli è un’artista poliedrica che ha lasciato il segno nel mondo della musica lirica, del teatro e della televisione. Nata a Rovigo nel 1946, ha iniziato la sua carriera come soprano, ottenendo successo in tutto il mondo per le sue esibizioni in opere di grandi compositori come Mozart, Verdi e Puccini.
Katia Ricciarelli: biografia e carriera
Catiuscia Maria Stella Ricciarelli, in arte Katia Ricciarelli, è nata il 18 gennaio 1946 a Rovigo. Fin da piccola manifesta subito il suo amore per la musica e il canto, così, grazie a lavoretti sporadici e l’aiuto della madre, riesce a iscriversi al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, dove studierà insieme al soprano Iris Adami Corradetti.
Fa il suo ingresso nella lirica nel 1969, esibendosi ne La bohème a Mantova. Seguono poi le partecipazioni ne Il pirata di Vincenzo Bellini e Sogno di una notte di mezza estate, nel 1971, grazie al quale vince il Concorso internazionale Voci Verdiane della Rai.
Negli anni ‘70 la Ricciarelli tocca l’apice della sua carriera, tanto che nel 1975 si reca a Londra alla Royal Opera House dove, insieme a Placido Domingo, si esibisce in una rappresentazione radio di Jerusalem di Giuseppe Verdi.
Katia Ricciarelli: il sogno si infrange
Negli anni ‘80 però insorge un problema; Katia Ricciarelli manifesta un difetto di impostazione di registro acuto che non riesce a migliorare, e per questo motivo inizia il suo declino come cantante lirica. Nel 1983 viene addirittura fischiata durante l’Aida al Royal Opera House di Londra, proprio perché non riesce a raggiungere gli acuti.
Nel 1990 succede il peggio, durante la sua interpretazione di Luisa Miller alla Scala di Milano, la Ricciarelli viene nuovamente fischiata, così decide di abbandonare il palco, inveendo contro il pubblico presente. Sempre nello stesso anno, Katia dice addio alla lirica e la sua ultima esibizione sarà quella al Met di New York con Placido Domingo, nel ruolo di Desdemona.
Nel 1994 viene insignita del titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana e quello di Kammarsangerin a Vienna.
Dagli anni 2000 inizia a dedicarsi alla televisione. La ricordiamo nel 2003 in Gianburrasca con Gerry Scotti e Rita Pavone su Canale 5 e nel 2004 in Don Matteo 4 con Terence Hill su Rai 1.
Nel 2005 è protagonista del film di Pupi Avati La seconda notte di nozze insieme ad Antonio Albanese, che le varrà il premio Nastro d’Argento.
Nel 2008, dopo altre apparizioni in tv, Katia Ricciarelli si esibisce insieme a Massimo Ranieri e Michael Bolton a La Fenice di Venezia, in occasione dei suoi 40 anni di carriera. Il concerto viene trasmesso su Canale 5.
Nel 2009 torna a lavorare con Pupi Avati nel film Gli amici del bar Margherita, e lo stesso anno partecipa a un documentario di Claudio Costa, proprio dedicato al regista italiano.
Oggi Katia Ricciarelli è ospite fissa della trasmissione Io e Te, in onda su Rai 1, di Pierluigi Diaco, dove ha una rubrica dedicata alla posta del cuore.
Vita privata
Katia Ricciarelli è stata legata sentimentalmente per 13 anni con il collega José Carreras. Questa relazione ha fatto scalpore in tutto il mondo dell’opera, ma alla fine si sono separati e Katia ha deciso di seguire il suo cuore sposando il noto presentatore televisivo Pippo Baudo il 18 gennaio del 1986. Dopo un lungo matrimonio, la coppia si è separata nel 2004 e ha divorziato nel 2007.
Ma non è tutto qui, Katia Ricciarelli, durante l’adolescenza, ha lavorato come operaia in una fabbrica di registratori.
Ha un profilo Instagram seguito da quasi 21mila follower e condivide spesso i suoi impegni di lavoro con i fan.