Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Salute e Benessere

Alimenti astringenti: ecco l’elenco completo da conoscere

Se siete alla ricerca di una lista completa di alimenti astringenti, siete nel posto giusto. Gli alimenti astringenti sono noti per le loro proprietà benefiche sulla salute del tratto gastrointestinale e sono spesso consigliati per alleviare problemi come diarrea, emorroidi e gonfiore addominale. Ma cosa sono gli alimenti astringenti? Si tratta di alimenti che hanno la capacità di restringere i tessuti del corpo e di ridurre la secrezione di fluidi.

Gli alimenti astringenti come dice stesso il termine sono nient’altro che cibi dotati di proprietà astringenti. E’ utile conoscere questi cibi in caso di dissenteria. I cibi astringenti sono il rimedio non farmacologico consigliato in caso di diarrea per la loro capacità di aumentare la consistenza delle feci. Scopriamo insieme cosa mangiare quando si ha la diarrea e cosa evitare assolutamente. Siete curiosi?

Alimenti astringenti per diarrea

Esistono diversi alimenti astringenti contro la diarrea. In linea generale bisognerebbe evitare tutti i cibi molto conditi e prediligere alcuni cibi cucinati in modo semplice o addirittura mangiati crudi. Ecco la lista completa di cosa mangiare in caso di diarrea:

  • fette biscottate
  • pane bianco tosato
  • pane bianco senza mollica
  • pesce lesso o cotto ai ferri
  • uova sode
  • riso
  • carote
  • lattuga
  • bresaola
  • prosciutto sgrassato
  • spinaci bolliti
  • patate bollite
  • banane
  • avocado
  • mirtilli
  • limone
  • pompelmo
  • mozzarella
  • mele
  • ananas

Come condimento per i cibi astringenti è meglio non esagerare e limitarsi al massimo a un filo di olio extravergine d’oliva.

Diarrea cosa fare per farla passare?

Dopo aver spiegato cosa mangiare con la diarrea, passiamo ora ai cibi da evitare in caso di dissenteria per non peggiorare ulteriormente la situazione. Quali sono? In linea generale sono sconsigliati tutti i cibi ricchi di fibre, poiché accelerano lo svuotamento intestinale. Quindi sarebbe meglio evitare:

  • pane integrale
  • verdure ed ortaggi crudi (fave, fagioli, lenticchie, ceci, cime di rapa, cipolla, broccoli, carciofi)
  • frittura
  • cioccolato e dolciumi
  • lardo, pancetta, strutto
  • insaccati
  • salumi piccanti
  • formaggi fermentati
  • spezie (senape, mostarda, paprika)
  • fragole
  • cocco
  • pere
  • mandorle
  • uva
  • ribes
  • datteri
  • fichi
  • prugne

Oltre ai cibi da evitare, essendo molto irritanti per l’intestino vanno poi eliminati gli alcolici, tutte le bevande contenenti caffeina (caffè, tè), succhi di frutta e le bevande gassate. In caso di diarrea acuta il pericolo principale è la disidratazione. La perdita abbondante di liquidi per periodi prolungati (3-4 giorni) può causare conseguenze serie e preoccupante. E’ bene quindi in caso di dissenteria preoccuparsi sempre di bere e di idratarsi.

Che cos’è la diarrea?

Con questo termine si intende un disturbo passeggero della defecazione caratterizzato sia da evacuazioni frequenti (almeno 4 volte al giorno) sia dalla consistenza liquida delle feci. Il termine dissenteria invece indica una forma più acuta di diarrea accompagnata da scariche violente e incontrollabili e produzione di muco e sangue. In base alla frequenza si distingue la diarrea in:

  • acuta (meno di 3 settimane)
  • cronica (più di 3 settimane)
  • ricorrente (episodi ciclici a breve distanza di tempo)

Quali sono le cause di questa problematica? Le cause possono essere di diversa natura. Può essere dovuta a:

  • intolleranze alimentari
  • celiachia
  • infezioni come gastroenterite
  • un’alterazione della velocità del transito intestinale
  • un’influenza gastrointestinale
  • stress, stanchezza, irritabilità
  • ansia forte
  • farmaci (FANS, lassativi, antibiotici) o integratori (magnesio)
  • emorroidi
  • aver mangiato cibo avariato
  • diabete
  • disturbi del fegato
  • sindrome del colon irritabile
  • allergie

C’è anche la cosiddetta “diarrea del viaggiatore” che colpisce le persone che si recano in vacanza in paesi del sud-est asiatico, Africa o America Centrale con temperature elevate e cibi preparati in pessime condizioni igienico-sanitarie. In alcuni casi la diarrea si accompagna a crampi addominali, meteorismo,  nausea e febbre.

Cosa fare contro la diarrea? 

La diarrea è un disturbo comune del tratto gastrointestinale che causa evacuazioni intestinali frequenti e liquide. Per la maggior parte delle persone, la diarrea è una condizione fastidiosa ma temporanea che scompare da sola entro pochi giorni. Tuttavia, se non viene trattata correttamente, la diarrea può causare disidratazione e altri problemi di salute. Ecco alcuni consigli per gestire la diarrea:

Innanzitutto è importante mantenere il corpo idratato. Bevete molta acqua, tè e succhi di frutta diluiti per sostituire i fluidi persi attraverso la diarrea. Se la diarrea è particolarmente grave o prolungata, potrebbe essere necessario assumere soluzioni di reidratazione orale disponibili in farmacia.

Mangiate poi cibi astringenti che aiutano a restringere i tessuti del corpo e a ridurre la secrezione di fluidi. Questi alimenti includono banane mature, riso bianco, mele cotogne, patate, pane tostato, biscotti secchi, carote e pollo bollito. Evitate invece alimenti piccanti, grassi

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.