Cucine da giardino: le scelte da fare se hai poco spazio

Se hai un giardino o una terrazza limitati, probabilmente sei stato in cerca di un modo per massimizzare lo spazio esterno, senza compromettere il comfort della tua cucina. Questo è dove le cucine da giardino entrano in gioco!
Le cucine da giardino sono una soluzione ideale per chi ama cucinare all’aperto, ma ha uno spazio limitato. Sono progettate per essere funzionali, ergonomiche e adattabili alle esigenze di spazio di ogni singolo utente. Con una cucina da giardino, puoi sperimentare il piacere di cucinare all’aperto, organizzare pranzi e cene all’aria aperta, senza dover sacrificare il tuo prezioso spazio interno.
In questa guida, esploreremo le scelte da fare quando si sceglie una cucina da giardino per uno spazio limitato. Discuteremo le opzioni disponibili, come scegliere il giusto materiale, l’adeguamento alle esigenze di spazio e alle tue preferenze estetiche. Discuteremo anche le opzioni per i complementi d’arredo e gli accessori, come i tavoli da pranzo, le sedie e gli ombrelloni.
Quando si pensa alle cucine da esterno, o cucine da giardino (o da terrazzo) la prima associazione di idee è quella relativa al grande spazio a disposizione. Comunemente infatti si crede che possedere una cucina da esterno sia prerogativa solo delle persone che possono permettersi spazi molto ampi all’esterno della propria casa. In realtà non è così, e si possono ottenere delle “Outdoor kitchens” anche in pochi metri. Le scelte però dovranno essere ben ponderate e dirette in direzioni molto precise se si vogliono ottenere buoni risultati. Ecco come.
Cucina da giardino, perchè è utile anche all’esterno
Una cucina da giardino è un’aggiunta preziosa per qualsiasi spazio esterno. Si tratta di un’area dedicata alla preparazione del cibo all’aperto, dotata di fornelli, barbecue e spazio per preparare e servire i pasti. Una cucina da giardino offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di cucinare all’aria aperta, godersi la compagnia degli amici e della famiglia durante la preparazione dei pasti e ridurre il disordine all’interno della casa. Inoltre, una cucina da giardino può anche aumentare il valore della proprietà. È un investimento che permette di creare un ambiente piacevole e accogliente in cui trascorrere del tempo all’aria aperta e godere di gustose cene estive.
Partire dal tempo e dal modo di utilizzo della tua cucina da esterno
Il primo passo da compiere è quello di capire per quanto tempo utilizzerai la tua cucina da esterno o da giardino, e come la utilizzerai. Se la tua intenzione è quella di trascorrere l’intera estate a grigliare e cucinare fuori capisci bene che le decisioni da prendere in termini di allestimento sono diverse rispetto ad un uso sporadico e poco intensivo dei fornelli. La scelta, così come degli spazi da riservare e degli elettrodomestici da aggiungere, dipende proprio da questo. Se sei un vero appassionato di cucine da esterni, saprai bene che il cuore di queste cucine da giardino è il BBQ. Certo, potrai alcune volte scegliere di utilizzare i fornelli (disponibili anche ad induzione) o potrai usare un braciere a legna perfetto per condividere momenti piacevoli indimenticabili stando intorno al fuoco. Un’ altra domanda da porsi quando si compra una cucina in acciaio è se acquistarla con o senza lavandino. L’idea potrebbe essere quella di risparmiare sul lavandino installando la tua cucina outdoor accanto al lavello che già si trova di consueto nei giardini. Da qui puoi collegare dei fornelli a gas con una bombola e un barbecue, spendendo davvero molto poco e risparmiando tanto spazio. Valuta anche la possibilità di usufruire di elettrodomestici da refrigerazione: in commercio ci sono dei frigoriferi e dei freezer molto piccoli, che possono stare in luoghi anche parecchio ristretti.
Attenzione alle installazioni: rivolgiti sempre a tecnici specializzati
Un aspetto molto importante del mettere su una cucina da esterno è quello delle installazioni. Un esempio: se non si installa come si deve il sistema di cottura (sia esso costituito da fornelli elettrici, o da un barbecue a gas o da una griglia a carbone), si rischia di ritrovarsi lo spazio in cui si mangia invaso dal fumo. Chi si occupa delle installazioni, inoltre, potrà consigliarti per il meglio sulle scelte e sul tipo di lavoro da effettuare sulla tua cucina. Decidere per dei fornelli elettrici collegati all’alimentazione interna della casa (a cui aggiungere eventualmente anche un forno elettrico) o per il più suggestivo barbecue alimentato da una bombola o dalla rete domestica, è bene che lo si faccia consultando addetti ai lavori (meglio ancora se con il rivenditore della cucina). Se durante l’acquisto non avete fatto cenno a queste esigenze, diventa fondamentale rivolgersi ad esperti e tecnici specializzati in installazioni di cucine da esterni.
Se vuoi risparmiare: compra una cucina modulare
Se non vuoi rinunciare alla tua cucina da esterno ma sei stretto con il budget, ti consigliamo di rivolgerti ad aziende che vendono cucine per giardino modulari, ovvero componibili e con misure standard per concederti la possibilità di comprare anche un pezzo per volta potendo contare su un bel risparmio di denaro. Evita, però, di acquistare mobiletti in materiali molto deperibili per gli agenti atmosferici, come il legno non trattato o la formica. Scegli materiali come l’acciaio, che costa certamente di più ma che è praticamente indistruttibile. Infine, se non utilizzi molto la tua cucina da esterno ma limiti la frequentazione a poche volte, potresti pensare ad una cucina mobile, sotto forma di carrello con BBQ, trasportabili, che si aprono e si chiudono all’occorrenza.
Change privacy settings