Alla scoperta di Verona: ecco cosa vedere nella città di Giulietta

Redazione

Verona è una città dal grande fascino, ogni anno meta di tantissimi visitatori provenienti da tutto il mondo. Nello specifico questa città del Veneto, capoluogo di provincia, è famosa per la sua storia romantica, da sempre legata al leggendario amore tra Romeo e Giulietta. Ma Verona è molto di più dell’ambientazione perfetta per l’opera maestra di Shakespeare. Questa città ha infatti una storia che risale ai tempi degli antichi romani ed ha davvero molto da offrire ai suoi visitatori.

Alcuni luoghi di Verona meritano assolutamente di essere inclusi all’interno di un tour della città, in modo da poter visitare le maggiori bellezze artistiche e architettoniche. Per i turisti è inoltre possibile passeggiare in modo comodo per la città, in quanto appena giunti sul posto è possibile lasciare le valigie in luoghi controllati affidandosi alla ai servizi di Bounce. Infatti su usebounce.com trovi un deposito bagagli a Verona adatto a tutte le esigenze, potendo contare su partner verificati e sicuri.

Luoghi imperdibili a Verona

Molti visitatori decidono di iniziare il proprio tour di Verona dalla Casa di Giulietta e dal suo leggendario balcone. La Casa di Giulietta è una delle attrazioni turistiche più popolari di Verona. Secondo la leggenda, è qui che Giulietta abitava con la sua famiglia. La casa, con la sua facciata in mattoni rossi e la caratteristica balconata, è un luogo romantico e affascinante. Dalla casa di Giulietta è poi possibile raggiungere l’Arena di Verona, forse il luogo simbolo della città per antonomasia.

L’Arena di Verona, uno dei simboli più famosi della città, è un anfiteatro romano del I secolo d.C. È stato restaurato nel XVIII secolo ed è tuttora in uso per concerti, opere e spettacoli. Con una capacità di circa 15.000 spettatori, l’Arena di Verona è il terzo anfiteatro più grande del mondo e il più grande in Italia. Molto celebre è poi anche Piazza delle Erbe, la piazza più antica della città e una vera e propria testimonianza storica del passato di Verona.

Piazza delle Erbe, situata nel centro storico di Verona, era il centro della vita pubblica nella città medievale. Oggi, la piazza è circondata da edifici storici, ristoranti e caffè. Ogni giorno, c’è un mercato all’aperto che vende prodotti freschi come frutta, verdura, formaggi e fiori. In cima alla piazza si trova la Torre dei Lamberti, che offre una vista panoramica sulla città. La torre ha un’altezza di 84 metri e può essere visitata con un semplice ticket che può essere acquistato sul posto. Sicuramente rappresenta un altro luogo ideale per ammirare la bellezza di Verona dall’alto.

Altri luoghi da visitare a Verona

Un tour della città di Verona dovrebbe includere molto di più dei luoghi simbolo, in quanto questa città presenta tanti altri siti che meritano assolutamente di essere visti. Uno degli aspetti più affascinanti di Verona è poi l’architettura delle sue strade, con palazzi storici, chiese e piazze che si affacciano su strade lastricate. Camminare per le strade di Verona è come fare un viaggio nel tempo, tra edifici storici di diverse epoche e stili differenti. Questa passeggiata permette di ammirare la bellezza dei palazzi gotici e rinascimentali, con i loro portali decorati e le facciate affrescate e di scoprire gli antichi vicoli, le piazzette e le corti, dove si possono trovare angoli suggestivi e dettagli architettonici unici.

Altri luoghi da visitare sono poi:

  • La Basilica di San Zeno Maggiore.
  • la Cattedrale.
  • Ponte Pietra.
  • Giardino Giusti.

La Basilica di San Zeno Maggiore è una delle chiese più importanti di Verona e uno dei migliori esempi di architettura romanica in Italia. La chiesa risale al X secolo e presenta una facciata in mattoni, un campanile a torre e un portico con un bellissimo rosone. L’interno della chiesa è decorato con affreschi e mosaici, e ospita una cripta con le tombe di San Zeno e altri vescovi veronesi. Il Castelvecchio è invece un castello medievale costruito nel XIV secolo, che si trova sulle rive dell’Adige. Oggi, ospita un museo d’arte moderna e contemporanea, che presenta opere di artisti come Tiziano, Mantegna e Rubens.

La Cattedrale di Santa Maria, detta anche Duomo di Verona, è una delle chiese più importanti, situata nel centro della città. La cattedrale risale al XII secolo e presenta una facciata in stile romanico con tre portali decorati con bassorilievi. All’interno, la cattedrale è decorata con affreschi e opere d’arte, tra cui un altare in marmo del XIV secolo e una grande statua di San Giovanni Battista. Il Ponte Pietra, costruito dai Romani nel I secolo d.C., attraversa il fiume Adige e collega il centro storico di Verona con il quartiere di San Pietro. Il ponte è stato ricostruito molte volte a causa dei danni causati dalle inondazioni, dalle guerre e dal tempo, ma la sua bellezza e la sua storia lo rendono uno dei luoghi più fotografati della città.

Il Giardino Giusti è un parco pubblico situato in una collina vicino al centro storico di Verona, risale al XVI secolo ed è considerato uno dei giardini più belli d’Italia. Il giardino presenta una vasta collezione di piante, statue, fontane e un labirinto di siepi. Dal giardino, è possibile godere di una vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti. Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare durante la vostra visita a Verona ed è evidente che questa città è ricca di storia, arte e cultura, e offre molte attrazioni turistiche per i visitatori.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy