Denuncia smarrimento bancomat: a chi ci si deve rivolgere?
Se si smarrisce la carta bancomat, è importante agire in modo rapido e determinato. Ritardare le azioni necessarie potrebbe comportare il rischio che qualcun altro utilizzi il nostro denaro, e potremmo anche perdere il diritto al rimborso da parte della banca.
Non è raro dimenticare la carta bancomat o la carta di credito in un self service o cercarla e non sapere più che fine abbia fatto. In questa guida, ti spieghiamo come e dove fare denuncia smarrimento bancomat per impedire a qualche malintenzionato di utilizzare il tuo conto corrente.
Per prima cosa, dovrai subito bloccare la tua carta.
Quanto tempo ci vuole per il blocco e per creare una nuova card? A chi rivolgersi?
Bancomat: cos’è
Il bancomat è un dispositivo elettronico utilizzato per prelevare denaro contante dal proprio conto corrente. Queste carte sono rilasciate dalle banche e funzionano attraverso un circuito che consente loro di interagire con gli sportelli automatici. In realtà, il termine “bancomat” è un marchio registrato che si riferisce al circuito specifico che gestisce queste carte. Il termine corretto per queste carte è carte di debito.
Per accedere ai propri fondi, l’utente deve inserire la propria carta nell’apposito sportello e digitare un codice PIN, un numero segreto di cinque cifre che viene fornito insieme alla carta. Il PIN deve essere tenuto al sicuro e conservato in un luogo diverso dalla carta stessa per evitare il rischio di furto di identità.
I bancomat di ultima generazione utilizzano la tecnologia contactless, il che significa che possono essere letti semplicemente avvicinandoli al lettore. Alcuni bancomat, inoltre, non richiedono più l’inserimento del codice di accesso per le spese di piccolo importo.
Denuncia smarrimento bancomat: primo step, il blocco della carta
Hai perso la carta bancomat. La prima cosa da fare è bloccarla immediatamente, senza perdere tempo.
Per richiedere il blocco del bancomat, non dovrai far altro che comporre il numero verde della tua banca attivo H24, 7 giorni su 7. Ti risponderà un operatore telefonico e sarà sufficiente comunicargli i tuoi dati e lo smarrimento (o eventuale furto) della carta. In questo modo, verrà subito bloccata.
Non sai qual è il numero verde della tua banca? Allora, ti consigliamo di cercarlo su Internet e se non riesci a trovarlo potrai chiamare il numero verde 800 822 056 disponibile dalla SIA (Società Interbancaria per l’Automazione). E’ valido per qualsiasi bancomat, per tutte le banche e qualunque circuito.
Smarrimento bancomat: occorre fare la denuncia ai Carabinieri?
Dopo aver bloccato il bancomat tramite numero verde, dovrai sporgere denuncia presso una caserma dei Carabinieri o una stazione di Polizia.
La tua carta è ormai al sicuro, l’hai bloccata, ma fare denuncia ai Carabinieri o alla Polizia è obbligatorio per richiedere una nuova carta bancomat come da contratto stipulato con la banca.
Un primo passo per la denuncia è la possibilità di segnalare lo smarrimento (o furto) online al sito denunceviaweb.poliziadistato.it. Dovrai compilare un modulo inserendo i tuoi dati anagrafici e descrivendo il fatto. In questo modo, le Forze dell’Ordine riceveranno i tuoi dati e grazie alla tua comunicazione potranno già predisporre i documenti per la denuncia che dovrai perfezionare recandoti di persona in caserma.
E poi?
Con la denuncia ed un documento d’identità valido, potrai recarti presso la filiale della tua banca per richiedere la nuova carta bancomat.
Tra blocco della carta, denuncia ai Carabinieri e richiesta alla banca, in genere passano dalle 2 settimane a massimo un mese prima di ricevere la nuova carta.
Subito dopo la richiesta di blocco della carta, controlla il tuo estratto conto online oppure recati direttamente in banca per verificare il saldo e gli ultimi movimenti. Così potrai capire se qualcuno è stato più veloce di te nell’effettuare operazioni con addebito non autorizzato. Se ti ritrovi un addebito non autorizzato, avvisa immediatamente la banca e richiedi il rimborso compilando un modulo. Dovrai comunicarlo anche ai Carabinieri quando farai denuncia.