Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Attualità

Esami di maturità 2023: date, materie e novità

Ogni anno gli studenti che frequentano l’ultimo anno delle scuole superiori si trovano a dover fare i conti con il famigerato esame di maturità per poter concludere il proprio corso di studi. Anche questo 2023 sarà quindi l’anno in cui molti studenti prenderanno il diploma di scuola secondaria di secondo grado e potranno iniziare una nuova vita adulta ricca di sfide ed opportunità.

Dopo quasi 3 anni influenzati dalla pandemia da COVID-19, come stabilito dall’ordinanza del Mim del 9 marzo,quest’anno l’esame di stato torna alla propria normalità. L’unica differenza sarà quella relativa al PCTO (i “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, ovvero l’ex alternanza scuola lavoro) che non rientra più tra i requisiti d’ammissione all’esame, ma sarà solamente oggetto del colloquio orale.

Per quanto riguarda le date, l’esame di maturità 2023 inizierà mercoledì 21 giugno con la prima prova di italiano (uguale per tutti gli indirizzi). Il giorno successivo, giovedì 22 giugno, si terrà invece la seconda prova, che invece riguarderà le materie caratterizzanti ogni indirizzo di studi. Dal lunedì successivo, il 26 giugno, inizieranno poi gli esami orali.

I requisiti di ammissione all’esame di stato sono: sufficienza in tutte le materie, compresa la condotta (in caso di voto inferiore a 6 in una o più materie l’alunno può essere comunque ammesso all’esame con delibera del consiglio di classe), le assenze devono essere inferiori a un quarto del monte ore e devono essere state sostenute le prove invalsi. La commissione d’esame sarà mista, con commissari esterni e interni.

Prima e seconda prova esame di maturità: struttura e materie

La prima prova dell’esame di maturità, quella di italiano, ha una durata di 6 ore ed è possibile portare con sé il vocabolario. Le tracce sono messe a disposizione dal MIUR e sono suddivise in tre tipologie principali: tipologia A (analisi del testo di uno dei due testi proposti, che possono essere in prosa o poesia), tipologia B (il testo argomentativo, aggiunto per la prima volta nel 2022, da scegliere tra tre tracce possibile, una di queste è necessariamente a carattere storico, ma si può spaziare tra l’ambito artistico, letterario, filosofico, tecnologico o sociale) e tipologia C (il “tema d’attualità” o “tema di ordine generale“, che riguardano tematiche abbastanza vicine agli studenti).

La seconda prova dell’esame di maturità è invece quella caratterizzante ogni indirizzo di studi. La durata totale della prova è quindi variabile da indirizzo a indirizzo. Le materie, come ogni anno sono state annunciate verso la fine di gennaio di quest’anno. Al liceo classico la materia scelta è latino. Al liceo scientifico ci sarà matematica. Lingua e cultura straniera 1 per il liceo linguistico e scienze umane per il liceo delle scienze umane. Gli istituti tecnici del settore economico ad indirizzo “Amministrazione, finanza e Marketing” avranno a che fare con economia aziendale. Per il turistico, invece, ci sarà come materia discipline turistiche.

Come funziona il colloquio orale alla maturità: calcolo voto finale

L’esame orale di maturità 2023 prevede una modalità differente rispetto a qualche anno fa. Da ben due anni, infatti, è stata abolita la cosiddetta “tesina”, un lavoro multidisciplinare dal quale partiva il colloquio orale. Per la discussione multidisciplinare, infatti, si partirà da uno spunto fornito dalla commissione e non più da un elaborato redatto dallo studente in cui erano collegate le materie principali (non necessariamente tutte quelle affrontate) relative al proprio percorso di studi. Ci saranno poi, durante la prova orale: la presentazione dell’esperienza fatta durante il PCTO, domande relative alla Costituzione e alla Cittadinanza (argomenti svolti durante gli anni scolastici) e, infine, ci sarà un momento dedicato alla correzione delle prove scritte.

A stabilire il voto finale saranno la somma dei punteggi di ogni prova (fino a 20 punti ognuna) e dei crediti scolastici maturati durante l’ultimo triennio (fino a 40 punti). La commissione può poi decidere di dare, in caso di diritto, fino a 5 punti bonus per aumentare il voto.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.