Salute e Benessere

Rifarsi il naso: quanto costa? Come avviene l’intervento? Ecco tutte le informazioni utili

Il naso è uno dei tratti distintivi del viso e può influire notevolmente sull’aspetto estetico di una persona. Se non si è soddisfatti della propria forma o si hanno problemi di salute associati, la rinoplastica potrebbe essere una soluzione.

Ma quanto costa? E come funziona l’intervento? Leggi e ti forniremo tutte le informazioni utili sulla rinoplastica, dal costo alle tecniche chirurgiche utilizzate, per aiutarti a decidere se questa operazione è la scelta giusta per te.

Rifarsi il naso: quanto costa l’operazione?

Una domanda che in molti si fanno. Perché convivere con il disagio relativo alla forma del proprio naso non è una cosa semplice. Il naso è la parte centrale del viso, ogni volta che ci si guarda allo specchio si noterà sempre il particolare fuori posto che non soddisfa. Nonostante tutti si affrettino a dire che va tutto bene.

Sentirsi a proprio agio è importante: è un elemento che condiziona la propria vita professionale, sociale, la propria relazione con gli altri. Un naso rifatto con cui ci si sente bene è una conquista anche per la propria salute psicologica. E allora vediamo quanto costa rifarsi il naso e cosa implica operarsi al naso.

Costo rinoplastica

Va specificato un fatto: la rinoplastica è pur sempre un’operazione chirurgica che riguarda il proprio volto. Pertanto è importante non affidarsi a ciarlatani che promettono un buon lavoro a prezzi superconvenienti, perché non sarebbe sicuro. Rifare il naso comporta, infatti, mediamente l’esborso di 5mila euro. Una cifra non alla portata di tutti. E’ importante verificare le credenziali di chi realizzerà l’intervento, valutando, ad esempio, se il chirurgo plastico in questione è attivo anche nelle pubblicazioni scientifiche.

Rinoplastica costi e non solo: tutte le tecniche

Al di là del costo l’operazione al naso comporta anche una fase post-intervento che occorre tenere in considerazione se, ad esempio, si vuol partecipare a un evento una cerimonia. L’intervento è utile per correggere diversi inestetismi: la correzione della gobba, che si attua tramite raspa; l’accorciamento del naso lungo, intervenendo sulla cartilagine; la correzione del naso largo, con modalità diverse a seconda che si debba intervenire su cartilagine, osso o narici; la correzione del naso a patata con un intervento o sulla cartilagine della punta o sulla riduzione dello spessore in caso di cute spessa o sebacea; possibile anche riposizionare il setto cartilagineo in caso di naso storto come conseguenza, ad esempio, di un trauma.

L’intervento dura da una a due ore e dopo qualche giorno potrebbero comparire dei lividi sotto gli occhi. Dopo un paio di settimane ci si potrà considerare sulla via della guarigione, ma i tempi necessari alla struttura per assestarsi in via definitiva possono essere molto più lunghi. Per affrontare, dunque, una rinoplastica prezzi e conseguenze nell’immediato vanno attentamente valutati, come per ogni altra operazione chirurgica.

Rifarsi il naso fa male?

Se stai considerando di sottoporsi a una rinoplastica ma temi il dolore, non devi preoccuparti. Le notizie obsolete e le vecchie tecniche di anestesia non sono più utilizzate. Grazie alle tecnologie avanzate, l’intervento è ben tollerato e non provoca un grande dolore alla maggior parte dei pazienti. Inoltre, l’uso di farmaci antidolorifici e antinfiammatori sofisticati rende l’esperienza indolore e confortevole.

Anche la rimozione dei tamponi, che in passato era considerata scomoda, ora è gestita in modo professionale e poco fastidioso. Non lasciare che la paura del dolore ti impedisca di realizzare il tuo sogno di avere un naso perfetto. Consulta professionisti esperti e qualificati per goderti un’esperienza indolore e soddisfacente.

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.