I vegani cosa mangiano: consigli per un regime alimentare alternativo
Il veganesimo è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, spingendo molte persone a considerare un regime alimentare alternativo e sostenibile. Ma la domanda rimane: cosa mangiano i vegani?
La risposta è semplice: tutto ciò che non proviene da animali, inclusi carne, pesce, latte e uova. Ma cosa ci si può aspettare di trovare in un piatto vegano?
In questa guida, ti daremo alcuni consigli su come creare pasti deliziosi e nutrienti seguendo un regime alimentare vegano. Che tu stia già seguendo questa scelta di vita o sia solo curioso, questi consigli ti saranno utili. Buona lettura!
Vegetariani e vegani, le differenze
La differenza tra vegetariani e vegani riguarda i derivati. Mentre il seguace del regime vegetariano non consuma carne o pesce ma assume tranquillamente latte e derivati, uova e miele, i vegani rinunciano anche a questi ultimi prodotti. Allora in cosa consiste l’alimentazione di un vegano? In frutta e verdura, semi, legumi, frutta secca, cereali e pane. Si tratta di una scelta di salute ed etica: il vegano sente profondamente il concetto di armonia con la natura. E quello che può apparire come un sacrificio per un vegano è un modo per sentirsi in pace con se stesso e con il mondo che lo circonda.
Del resto, di verdure ce ne sono tante, di diverso tipo, colorate e salutari. Il “cibo vegano” -che può essere, ovviamente, assunto da chiunque – è vario e gustoso. Pertanto, mettere insieme un menu in base ai canoni dell’alimentazione vegana non è poi un’impresa così complicata. Vediamo degli esempi per capire, appunto cosa significa mangiare vegano o seguire una dieta vegana:
Vegani cosa mangiano: esempi
Primi piatti
Riso con le zucchine o con i piselli o con radicchio e noci, spaghetti con gli spinaci e il limone, penne integrali con melanzane e pomodorini, insalata di farro, carote e pistacchi, bietole e ogni altro genere di verdura lessa, pasta con il cavolfiore, fave e cicorie.
Secondi piatti
Involtini di melanzane ripieni di tofu, spezzatino di seitan, patate e carote, polpette vegane di zucchine e patate o di melanzane, hamburger di seitan, verdure grigliate e carciofi al forno ripieni con pane, prezzemolo, aglio e capperi.
Antipasti
Hummus di ceci, fave o lenticchie. Con un’aggiunta di curry e paprika dolce, tofu servito con pistacchi, noci e patate lesse, crostoni di pane con i fichi.
Dolci vegan
Barrette ai fiocchi di avena con frutti rossi, marmellate senza zucchero servite con pancake vegani alle carote, crema vegan alle nocciole, torta budinosa al cioccolato fondente.
Insomma, chi più ne ha più ne metta: essere vegani non significa rinunciare al gusto. Le ricette vegan sono tante e gustose, ottime anche per chi deve seguire un regime calorico a ridotto apporto di calorie. In caso di trigliceridi o colesterolo in eccesso, la dieta vegan rappresenta un modo per alimentarsi bene e in maniera salutare. Prendendosi cura di se stessi e dell’ambiente circostante.
Cose da fare se sei vegano
Attenzione a tutti i mangiatori di verdure là fuori! Se pensate che l’assunzione di vitamina B12 sia garantita solo da una dieta onnivora che comprenda prodotti di origine animale, allora dovreste pensare di nuovo. Ci sono molte ragioni per cui potreste non ottenere abbastanza di questa preziosa vitamina, tra cui problemi autoimmuni, disturbi gastrointestinali e farmaci antiacidi. Ecco perché è importante consultare un medico nutrizionista esperto come Silvia Goggi, membro del comitato scientifico della Società scientifica di nutrizione vegetariana, per garantire che siate adeguatamente nutriti e sani, anche se scegliete di seguire una dieta a base di vegetali.