Alga spirulina a cosa serve: i benefici di un alimento completo

L’alga spirulina, originaria di laghi e fiumi tropicali, sta attirando sempre più l’attenzione del mondo scientifico e degli appassionati di benessere grazie ai suoi innumerevoli benefici per la salute. È uno degli alimenti più completi e nutrienti del pianeta, ricca di proteine, vitamine, minerali e antiossidanti. Inoltre, può aiutare a ridurre il colesterolo, a regolare i livelli di zucchero nel sangue, a rafforzare il sistema immunitario e persino a combattere l’affaticamento cronico. In questo articolo, esploreremo i benefici dell’alga spirulina e come incorporarla nella tua dieta per migliorare la tua salute.
Alga spirulina: un concentrato di vitamine
E’ ricca di proteine vegetali, vitamine del gruppo B ed E, betacarotene e acidi grassi essenziali e viene considerata, pertanto, un ottimo alleato della salute: si tratta dell’alga spirulina (ma sarebbe più corretto considerarla un cianobatterio) tipica delle acque tropicali e subtropicali, usata a scopo terapeutico già dagli Aztechi: le sono attribuiti molti benefici e proprietà. Secondo l’Efsa, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, la spirulina è un alimento, purché sia priva di additivi. Quindi non è un farmaco, né un integratore, né, tantomeno, un rimedio miracoloso contro le malattie o per dimagrire. La si trova sotto forma di compresse, spaghettini o polvere.
Potrebbero interessarti ancheSpirulina a cosa serve
Proteine e vitamine contenute nella spirulina svolgono un’azione energizzante e tonificante. Il suo uso indurrebbe il senso di sazietà agendo a livello di sistema nervoso ed è, pertanto, considerato un valido alleato per chi sta intraprendendo una dieta dimagrante. E’ un alimento completo e fornisce, all’occorrenza, il giusto apporto di sostanze nutritive, avendo, peraltro, il vantaggio di presentare un bassissimo contenuto calorico.
Sembra avere un’azione utile nel contrastare i danni dell’invecchiamento e l’azione dei radicali liberi.
Grazie alla presenza di acidi grassi essenziali, la spirulina parrebbe svolgere un ruolo nella riduzione del rischio cardiovascolare riducendo il livello di colesterolo cattivo (LDL).
Spirulina proprietà e suggerimenti
Si raccomanda, comunque, sempre di non assumere tali sostanze per sentito dire, ma di chiedere consiglio al proprio medico, al farmacista o a un erborista di fiducia e di comprovata professionalità. Anche le sostanze di origine naturale possono, infatti, presentare controindicazioni o interagire negativamente con farmaci che si stanno assumendo per altre ragioni. Inoltre, chi vuol dimagrire deve necessariamente prevedere un cambio del proprio stile di vita e del regime alimentare. Non ha senso comprare le compresse di spirulina e poi consumare ogni giorni fritture, paste al forno ricche di salse, cibo spazzatura da fast food.
L’alga spirulina è una vera e propria miniera di nutrienti. Questa meraviglia della natura è carica di proteine, vitamine, minerali e antiossidanti che ti faranno sentire al top della forma! In particolare, la sua alta concentrazione di proteine la rende perfetta per i vegani e i vegetariani che hanno bisogno di un apporto proteico giornaliero extra. Ma non solo: la spirulina è anche una fantastica fonte di ferro e magnesio, che aiutano a mantenere il sangue e il sistema nervoso sani. Gli attivi composti presenti nella spirulina, come la ficocianina e il betacarotene, hanno dimostrato di potenziare l’immunità e ridurre l’infiammazione. E non dimentichiamo che la spirulina potrebbe anche aiutare a ridurre il colesterolo e i livelli di zucchero nel sangue. Spirulina controindicazioni
Un alleato contro la tiroide
La letteratura sull’argomento non è unanime. Secondo talune fonti, è controindicata in caso di malattie della tiroide o patologie autoimmuni. Secondo altre fonti, la presenza di patologie a livello di coagulazione del sangue che impongono l’adozione di determinate terapie per contrastare il problema sarebbe incompatibile con l’assunzione di spirulina. Inoltre, sembrerebbe controindicata in soggetti che soffrono di una rara condizione nota come fenilchetonuria. In ogni caso, si raccomanda un uso moderato, senza eccessi, e avvalendosi dei consigli di un medico o di un professionista in tema di salute. Prendersi cura di se stessi significa soprattutto informarsi.