Color malva 2023: pareti, unghie, scuro

Quando si punta a dare un nuovo volto alla casa, tra le tante cromie su cui ci si può focalizzare spicca il color malva. Identificabile, secondo diversi punti di vista, nella sigla 16-2111 TCX del Pantone, può rivelarsi un prezioso alleato dell’home decor.
Se sei alla ricerca di consigli utili in merito, nelle prossime righe puoi trovare alcune dritte semplici e pratiche.
Color malva chiaro per le pareti: quando sceglierlo e come gestire gli abbinamenti
Quando si parla di malva colore, si inquadra una tinta che può essere definita come una sorta di punto di incontro tra il lilla e il lavanda. Cromia capace di incentivare un piacevole senso di relax, si presta soprattutto agli ambienti arredati in ottica moderna.
Il colore malva è uno dei colori più dolci e delicati che esistano. Questa tonalità pastello è spesso associata alla femminilità, alla delicatezza e alla grazia. La bellezza del malva risiede nella sua capacità di evocare sentimenti di serenità e calma, come se guardare questo colore fosse un modo per ritrovare la pace interiore. Uno dei tanti esempi che si possono chiamare in causa è quello del colore malva per l’home office, un contesto che, soprattutto nell’ultimo anno, è diventato essenziale per il comfort domestico.
Nel momento in cui si opta per il color malva Pantone per i suoi muri, se si punta a esaltare la particolarità del colore è bene trovare, per il resto dell’arredamento, il giusto mix tra minimalismo e creatività. Ciò vuol dire, in concreto, dare spazio a dei poster o a dei quadri, meglio se caratterizzati da colori chiari o da disegni essenziali.
Un altro abbinamento che ha il suo perché con il color malva è il verde acqua, che può essere scelto, sia nell’home office sia in contesti come la cucina o la camera da letto per spezzare un po’ la continuità cromatica e creare una palette di tinte pastello (sì, questi colori vanno benissimo anche negli ambienti arredati in stili diversi dallo Shabby Chic).
Color malva per le unghie: una scelta super glamour
Usciamo un attimo dal tema arredamento e parliamo di un piccolo ma speciale suggerimento per chi ama il color malva: il fatto di sceglierlo per le unghie. Questa soluzione è perfetta per una manicure super glamour, capace di dare carattere a qualsiasi look.
Le cromie come il malva, infatti, sono la soluzione giusta nelle situazioni in cui si punta, attraverso la cosmetica, a esprimere in maniera libera e gioiosa la propria personalità. In linea di massima, quando si decide di orientarsi verso il color malva per le unghie è bene accorciarle. Questa cromia, infatti, catalizza l’attenzione come nessuna. Alla luce di ciò, è opportuno dare spazio al massimo livello di sobrietà.
Come fare i capelli malva
Se vuoi richiedere al tuo parrucchiere di farti i capelli color malva, è importante comunicare in modo chiaro e preciso ciò che desideri. Una buona idea è portare con te alcune immagini di riferimento che mostrano il tipo di colore che stai cercando. Inoltre, puoi chiedere al tuo parrucchiere di creare una miscela di toni caldi e freddi per creare una lucentezza unica. Se vuoi fornire indicazioni più specifiche, potresti menzionare la formula preferita del parrucchiere per la tonalità di malva desiderata, come ad esempio 7NCH/9GB/6GG in Redken EQ Shades. In questo modo, puoi aiutare il tuo parrucchiere a capire esattamente ciò che desideri e garantire di lasciare il salone con i capelli che hai sempre sognato.
Malva scuro: gli abbinamenti perfetti
Torniamo alle dritte dedicate a chi vuole rendere meravigliosa la propria casa parlando di color malva abbinamenti e legandoci in particolare ai toni scuri di questa cromia. Le soluzioni a cui fare riferimento sono numerose.
Tra queste, è possibile chiamare in causa l’avorio, colore perfetto per creare mix cromatici eleganti in contesti come la camera da letto. Scegliere quest’ultima tinta per la federa del cuscino o per la testiera del letto è la risposta a chi vuole creare un’atmosfera di raffinatezza nell’ambiente più intimo della casa.
Il malva scuro può essere scelto anche per il soggiorno arredato con un mood eclettico. In questo caso, tra gli abbinamenti più interessanti troviamo quello con il verde scuro, tinta che può essere messa in primo piano grazie a una bella poltrona di velluto da accostare alla parete (solo una delle tante dritte che si possono chiamare in causa).