Colomba di Pasqua: facile da preparare in casa
Si sta avvicinando il periodo pasquale. Quale occasione migliore per stupire la vostra famiglia servendo, a fine pasto, una colomba fatta in casa? Ovviamente, non si tratta di una ricetta molto semplice, però cercheremo di indicarvi i vari passaggi per semplificarvi la preparazione e poi, sicuramente verrà apprezzato ugualmente il risultato. Vediamo insieme cosa occorre per realizzare la Colomba di Pasqua.
Origini Colomba pasquale: la vera storia
La colomba di Pasqua non è solo un dolce tradizionale, ma ha anche una storia leggendaria e storica affascinante che la rende ancora più speciale.
Si narra che durante l’assedio della città di Pavia nell’epoca longobarda, la popolazione donò al re Alboino un pane dolce a forma di colomba come segno di pace. Inoltre, si dice che il monaco irlandese San Colombano, giunto alla corte dei sovrani longobardi, abbia trasformato i piatti di carne in bianche colombe di pane per superare l’astensione dalla carne durante la Quaresima.
Ma la vera svolta per la colomba di Pasqua avvenne intorno al 1930, grazie all’idea geniale del pubblicitario Dino Villani. Egli decise di “riciclare” l’impasto dei panettoni e i macchinari utilizzati per la produzione del dolce natalizio per creare un nuovo dolce.
Il risultato fu straordinario: la colomba di Pasqua, con la sua forma a colomba e la superficie ricoperta di glassa all’amaretto e mandorle, divenne subito un successo.
Così, oggi, quando gusti una squisita colomba di Pasqua, non solo stai gustando un dolce delizioso, ma anche una parte della storia e delle leggende del nostro passato.
Colomba di Pasqua Ingredienti
Per l’impasto della Colomba
- 500 gr di farina manitoba (Farine Magiche Lo Conte)
- 120 gr di zucchero semolato
- 80 ml di latte intero
- 3 uova
- 180 gr di burro morbido a temperatura ambiente di ottima qualità
- 15 gr di lievito di birra fresco (4 gr di lievito di birra secco)
- 10 gr di sale
- 80 gr di buccia d’arancia candita
Per la glassa alle mandorle
- mandorle pelate 55 gr
- nocciole 25 gr
- farina 00 25 gr
- fecola di patate 25 gr
- farina di polenta fioretto 25 gr
- zucchero 200 gr
- 2 albumi (circa 80 gr)
Per gli aromi
- buccia grattugiata finemente di 2 arance
- buccia grattugiata finemente di 1 limone
- 1 cucchiaio e mezzo di miele d’acacia
- 20 gr di rum scuro invecchiato
- 2 bustine di vaniglia oppure 2 cucchiai di estratto o i semi di 2 bacche
Per completare il tutto
- mandorle pelate 2 cucchiai
- zucchero in granella 2 cucchiai
- zucchero a velo 2 cucchiai
Ricetta Colomba Pasquale
- Per prima cosa, se non avete una planetaria, vi toccherà impastare tutto a mano, come si faceva una volta. Per agevolarvi il lavoro, munitevi di un’impastatrice. Versate nella ciotola la farina manitoba, il lievito di birra, zucchero, le scorze di arancia e limone e i baccelli di vaniglia.
- Iniziate a mescolare il tutto e versate lentamente anche l’acqua. Subito dopo, aumentate la velocità, aggiungete il sale, e continuate a impastare per circa 5 minuti.
- Dopo di che, prendete l’impasto e lavoratelo manualmente fino a dargli una forma sferica. Poi mettetelo in una ciotola ricoperta da una pellicola trasparente e lasciate riposare il composto per circa 2 ore.
- Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e mettetelo nell’impastatrice, azionando il gancio. Nel mentre, versate le uova sbattute una per volta e il rum. Unite un pezzetto di burro alla volta, aspettando che il precedente sia completamente assorbito prima di procedere con la nuova aggiunta. E’ una fase che richiede del tempo, quindi fate tutto senza metetrvi fretta.
- Aggiungete l’uvetta e i canditi. Procedete con l’impasto ancora per qualche minuto, fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferite l’impasto su un piano da lavoro ben infarinato e iniziate a dare delle pieghe sul lato superiore. Con le mani imburrate prendete l’impasto e trasferitelo in una ciotola.
- Coprite il tutto con una pellicola trasèarente e lasciate lievitare per un’ora e mezza. A questo punto trasferite l’impasto su un piano precedentemente imburrato e dividetelo in due parti uguali.
- Scegliete una delle due parti e stendetela per bene con le mani fino a formare un cilindro. Posizionatelo all’interno di uno stampo con la forma tipica della colomba e procedete con l’inserire quel tocco nella parte lunga (che sarebbe il corpo della colomba) e il tocco rimasto, dopo averlo lavorato allo stesos modo, inseritelo nella parte delle ali.
- Attendete 2 ore per la lievitazione e poi procedete con il preparare la glassa.
- Nel contenitore di un mixer versate le nocciole, le mandorle e lo zucchero di canna. Frullate il tutto, poi trasferite in una ciotola e aggiungete l’amido di mais e la farina di mais fioretto. Per ultimo, unite anche gli albumi fino a ottenere un composto omogeneo.
- Una volta pronto, versatelo sulla colomba, con l’aiuto di una spatola, e spargete la glassa curandovi di distribuirla in modo omogeneo su tutta la superficie.
- Farcite con granella di zucchero e mandorle intere. Cuocete in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti, poi coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Sfornate la colomba e lasciatela raffreddare prima di servirla.