Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Curiosità

Quanto guadagna un pilota di linea?

Il lavoro di un pilota di linea è affascinante e gratificante, ma anche impegnativo e ad alto rischio. I piloti di linea sono responsabili di trasportare in sicurezza milioni di passeggeri ogni giorno in tutto il mondo, ma quanto guadagnano esattamente per questo lavoro impegnativo? In questo articolo, esploreremo i fattori che influenzano il salario dei piloti di linea e scopriremo quale è il loro stipendio medio.

Pilota di linea: mansioni e di cosa si occupa

Il ruolo principale del pilota di linea nell’industria del trasporto aereo consiste nella sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio durante il volo. Prima del decollo, il pilota deve pianificare il volo prendendo in considerazione fattori come il carburante, le condizioni meteorologiche e il percorso più sicuro e efficiente. Durante il volo, il pilota controlla costantemente tutti i sistemi dell’aereo e le condizioni meteorologiche, prendendo decisioni immediate ed accurate in caso di emergenze o imprevisti.

La collaborazione efficace e la comunicazione fluida con il co-pilota e il resto dell’equipaggio sono fondamentali per il successo del volo. Alla fine del volo, il pilota completa tutti i report e le procedure di registrazione necessarie in vista del prossimo volo. Il lavoro del pilota di linea è impegnativo e responsabile, richiede una formazione di alto livello e una costante attenzione professionale.

Quanto guadagna un pilota di linea?

Secondo le direttive nazionali ed europee del 2020, lo stipendio medio di un Pilota di Aereo di Linea è di 3.400 € netti al mese (quindi all’incirca 74.400 € lordi all’anno), ben 1.850 € in più (+119%) della retribuzione media mensile di un pilota di linea in Italia.

La retribuzione di un Pilota di Aereo di Linea può partire comunque da uno stipendio minimo di 2.300 € netti al mese, ad un massimo che può superare i 9.000 € netti al mese.

Fare il pilota di linea aerea è uno dei lavori meglio retribuiti oggi, non solo, oltre al compiacimento ed ad essere un lavoro soddisfacente anche perché ben retribuito, permette di esplorare e conoscere il mondo, oltre tante persone nuove ma, ovviamente, per arrivarci, bisogna studiare molto ed aggiornarsi continuamente.

Molti bambini sognano di volare e diventare piloti di linea, ma anche molti adulti. Volare per mestiere è difficile comunque e ci vuole un grande impegno a diventare aviatore, sia di aeronautica militare che civile.

Innegabile: i piloti hanno una vita avventurosa e viaggiano e conoscono molte città del mondo, ma devono fare anche i conti anche con lo stare lontani dalla propria famiglia e dai propri affetti per giorni se non settimane.
Essere pilota di linea è considerato anche un lavoro molto redditizio e lo è. perché gli stipendi sono ottimi.

Che differenza di guadagno tra i piloti di aeronautica militare e civile?

stipendio pilota aerei stipendio pilota aereo stipendio pilota di linea
Una curiosità di molti è riguardo la differenza di guadagno tra un pilota di aeronautica militare e civile, la cui differenza parte dallo studio e dal percorso da intraprendere per arrivare ad essere pilota, sia dell’uno che dell’altro.

Oltre a frequentare scuole specifiche di volo ( anche costose), per diventare pilota bisogna avere anche dei requisiti che ti garantiscono l’accesso ai corsi.

Che sono:

  • essere cittadino italiano;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 25 anni;
  • avere la fedina penale pulita;
  • avere un’altezza superiore a 1,65 m per gli uomini e a 1,61 per le donne;
  • non essere volontari nelle Forze Armate.

A questi requisiti va aggiunta la frequenza di corsi strutturati in modo modulare.

  • Un primo addestramento forma i neo piloti a condurre velivoli privati o elicotteri.
  • Il secondo chiamato “corso Integrato”, permette di affermarsi come pilota commerciale.
    L’addestramento pratico è la parte fondamentale, perché dopo aver conseguito l’idoneità teorica di volo bisogna seguire un periodo di addestramento.

Gli stipendi dei piloti di aeronautica civile

Gli stipendi dei piloti di aeronautica civile si aggirano tra i 30 e i 36mila euro annui, quindi tra i 2500 e i 3000 euro mensili, che però possono arrivare anche ai 7.000 euro al mese, dipende dalla compagnia aerea e da quanti voli intercontinentali fanno.

A questo stipendio si deve sommare un premio a fine anno e dei bonus per il proprio operato. Lo stipendio dipende anche dalle tratte.

Un pilota che rientra a casa tutte le sere perché fa voli corti avrà uno stipendio più basso.

I piloti di voli internazionali o intercontinentali, al contrario, hanno stipendi più elevati del resto. In compenso questi piloti hanno molti più giorni di riposo tra un turno e l’altro.

A questi stipendi, vanno poi sommati , come già detto, i premi e i vari benefit nel momento in cui si arriva in una nazione diversa dalla propria, non pagano le spese per i vari alberghi e ristoranti, conseguono sullo stipendio gli scatti di anzianità di lavoro, che porta gli stipendi, in diversi casi, anche sopra dei 10 mila euro netti al mese.

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.