Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Tecnologia

Agricoltura e agevolazioni: alcuni metodi per riuscire a restare in vita in tempo di crisi

Il settore dell’agricoltura sta vivendo un 2022 davvero difficile: la siccità dell’estate e di questo inizio di autunno, i fenomeni temporaleschi che hanno messo a serio repentaglio le coltivazioni, l’aumento dei costi dell’energia e del carburante e il calo dei consumi non fanno di certo dormire sonni tranquilli agli imprenditori agrari.

Se siete a capo di un’impresa agricola immaginiamo bene quanto possa essere difficile ottimizzare le spese in modo da poter tenere l’azienda in piedi in questo periodo e proprio per questo motivo abbiamo deciso di descrivere due ottime soluzioni per poter provare a ridurre le spese e a monetizzare al meglio i vostri asset.

Il consumo di energia per un’impresa agricola

Su precipitazioni e crisi economica purtroppo un imprenditore ha le mani legate, ma si potrebbe iniziare a ragionare sull’ottimizzazione delle spese per quanto riguarda il consumo di carburante e di energia per l’alimentazione dell’impresa.

Non dobbiamo dimenticare che una delle principali spese per un imprenditore agrario è relativa al carburante utilizzato nelle macchine agricole e all’eventuale corrente elettrica per l’alimentazione delle innovative stalle a raggi ultravioletti.

In merito al carburante l’unica soluzione percorribile è investire e in questo senso ci vengono in aiuto gli incentivi statali per acquisto di macchine agricole con tecnologia 4.0. Oltre che lo sviluppo tecnologico in materia di sicurezza, questo tipo di macchine monta normalmente motori e sistemi di alimentazione che consentono di risparmiare una notevole quantità di carburante rispetto ai trattori ormai datati.

Fotovoltaico agrario: creare energia a costo zero

Altra possibilità è quella di sfruttare l’incentivo per l’installazione di un impianto fotovoltaico agrario, che consente così di produrre energia elettrica mediante pannelli fotovoltaici.

La peculiarità di questo impianto è quella che consente di poter coltivare il terreno nonostante la sua presenza, in quanto viene montato su strutture che lo elevano dal livello della terra di almeno 4 o 5 metri. In questo modo il terreno sottostante potrà essere coltivato normalmente mediante l’utilizzo di macchine agricole.

Questa soluzione permette così di produrre energia elettrica direttamente per la vostra azienda, riducendo così i costi in bolletta.

Affitto di terreni per il fotovoltaico

Se avete fatto negli anni passati investimenti su terreni agricoli che ora sono di vostra proprietà, sulla scia dei numerosi fondi messi a disposizione, potreste pensare di monetizzarli.

Bisognerebbe per prima cosa riuscire a calcolare la resa dei prodotti agricoli del terreno in questione e vagliare la possibilità di affittarlo ad aziende esterne per la produzione di energia elettrica.

In questo modo potrete sfruttare al meglio i vostri terreni con meno resa e valutare nel frattempo un repentino cambio di rotta per la vostra impresa.

A tal proposito ci sentiamo di suggerirvi di visitare la pagina relativa all’impianto fotovoltaico a terra di terrenofotovoltaico.com, dove potrete trovare moltissime informazioni dettagliate su questa opportunità, con la possibilità di richiedere una quotazione gratuita per i vostri terreni.

Come avete visto è possibile riuscire con alcuni investimenti e poche semplici azioni a tenere ancora in piedi un’azienda agricola e temporeggiare nell’attesa che l’economia torni ad essere stabile in modo da riuscire a farla prosperare.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.