Bollette più leggere? Ecco tre consigli utili per risparmiare!

Davide Paglianiti

Updated on:

Le bollette rappresentano un costo periodico da sostenere obbligatoriamente. Infatti, in ogni abitazione, non si può fare a meno di luce e gas, ma al giorno d’oggi è diventato essenziale anche avere una connessione a internet. I costi delle bollette, però, negli ultimi anni sono diventati davvero proibitivi per molte famiglie italiane, che cercano sempre il modo per risparmiare senza dover cambiare le proprie abitudini in maniera significativa. Ecco alcuni consigli per ottenere questo risultato.

1.     Utilizzare un comparatore tariffe

Il primo suggerimento per ottenere un risparmio in bolletta è utilizzare un comparatore tariffe. Questi strumenti web permettono di conoscere i dettagli di molteplici offerte, sia per quanto riguarda luce e gas che connessione internet (fibra e ADSL). Un comparatore tariffe è una sorta di motore di ricerca, nel quale impostare alcuni parametri, al fine di visualizzare solo le offerte più confacenti alle proprie esigenze e solo quelle attivabili nella propria zona di residenza, così da non dover perdere tempo confrontando tutti i siti dei diversi operatori. In ogni caso, prima di utilizzare il comparatore tariffe, potrebbe essere utile avere a portata di mano una bolletta e calcolare una media dei consumi (per l’energia elettrica e il gas) così da avere risultati più precisi.

2.     Scegliere le offerte dual fuel

Un altro modo per risparmiare è optare per le tariffe dual fuel, ovvero quelle che uniscono luce e gas in un’unica bolletta. Infatti, spesso gli operatori applicano sconti ai clienti più fedeli, cioè coloro che sottoscrivono un contratto per entrambe le forniture. Oltre ad essere un modo per avere bollette più leggere, le offerte dual fuel consentono di risparmiare tempo e di controllare i propri consumi in maniera più semplice, interfacciandosi con un solo fornitore e leggendo una sola bolletta. Negli ultimi tempi, inoltre, si stanno diffondendo anche le offerte bundle, che consentono di associare alle utenze luce e gas anche la linea internet domestica, ma in questo caso si tratta di un meccanismo differente in quanto i fornitori sono due in partnership, non uno solo, ma le possibilità di risparmio sono comunque interessanti.

3.     Eliminare i costi accessori

Alcuni costi in bolletta possono essere eliminati. Si tratta di voci che possono sembrare poco influenti sull’importo finale da pagare, tuttavia a lungo andare potrebbero costituire dei costi importanti, che sarebbe meglio evitare. Il primo costo è quello relativo all’invio della bolletta cartacea: in genere, i fornitori addebitano ai consumatori una cifra pari a due euro mensile per l’invio a casa della bolletta. Scegliere la bolletta via mail non solo permette di evitare questa cifra, ma anche di accedere agli sconti applicati dai fornitori per ridurre lo spreco di carta. Altri costi da controllare sono quelli relativi alle assicurazioni varie e servizi aggiuntivi. In questo caso, bisogna leggere con attenzione il contratto di fornitura, al fine di comprendere se è possibile eliminare tali voci dalla bolletta oppure no. Per i contratti internet, inoltre, spesso sono previsti dei costi relativi all’utilizzo della linea telefonica fissa. Molte volte, però, il telefono di casa non viene utilizzato dai consumatori. Per questa ragione, è preferibile comunicare tale scelta all’operatore così da evitare l’addebito in bolletta dei contributi relativi alla linea telefonica.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy