La notizia è di poche ore fa: Wayne Shorter, uno dai jazzisti più famosi al mondo è scomparso a 89 anni. Questa notte ci ha lasciato uno dei più influenti jazzisti degli ultimi cinquant’anni, riconosciuto come un maestro del suo strumento. Ha suonato con i più grandi musicisti, co-fondato i Weather Report e collaborato con Pino Daniele. In Italia, è stato un frequente ospite all’Umbria Jazz.
Wayne Shorter è stato un eccellente musicista, considerato uno dei grandi nomi della musica jazz internazionale, insieme al grande Miles Davis, che lo ha influenzato, e altri musicisti come John Coltrane e Herbie Hancock. Ha avuto un notevole impatto anche sulla scena musicale italiana grazie alla sua collaborazione con il celebre Pino Daniele. Ora, andremo a esplorare alcuni dettagli interessanti sulla sua vita privata e la sua carriera.
Biografia di Wayne Shorter
Wayne Shorter, nato il 25 agosto 1933 a Newark, in New Jersey, era un amante della musica jazz sin da quando era bambino, grazie alla spinta del padre che lo faceva ascoltare artisti come Bud Powell, Thelonious Monk e Charlie Parker al ritorno dal lavoro. Decise di studiare musica da ragazzo e dopo gli anni al college e un periodo militare di tre anni, iniziò a suonare con altri grandi musicisti della sua generazione.
L’uomo è stato un grande artista del jazz e una figura chiave della musica afroamericana. È stato l’autore di brani diventati standard come “Footprints” e “Black Nile“. Oltre ai suoi dischi e quelli di Miles Davis e Weather Report, Shorter ha anche contribuito a molte storiche registrazioni di altri artisti come Steely Dan, Joni Mitchell, Pino Daniele, Milton Nascimento, McCoy Tyner e Carlos Santana.
I successi
Shorter è stato introdotto al jazz da Horace Silver e Nat Phipps, e successivamente ha suonato nell’orchestra di Maynard Ferguson dove incontrò Joe Zawinul. Successivamente, entrò a far parte dei Jazz Messengers di Art Blakey, diventando direttore musicale, arrangiatore e compositore. Nel 1964, entrò a far parte del leggendario quintetto di Miles Davis con Herbie Hancock, Ron Carter e Tony Williams, rimanendo fino al 1970 e lasciando un segno anche nei primi esperimenti del jazz rock come “In a silent way” e “Bitches brew“.
Shorter ha dimostrato una mente sempre aperta alla scoperta e anticipazione delle nuove tendenze musicali, spesso mettendosi al servizio di altri artisti. Ha collaborato con artisti di diversi generi, inclusi quelli folk e pop come la cantautrice Joni Mitchell, il cantante e batterista degli Eagles Don Henley, gli Steely Dan, e anche con Pino Daniele, con il quale ha inciso i brani dell’album “Bella ‘mbriana” nel 1982.
Causa morte
Il sassofonista statunitense Wayne Shorter, uno fra i più grandi artisti della storia del jazz e della fusion, è morto a Los Angeles all’età di 89 anni. La sua morte è stata confermata dalla sua addetta stampa.
Non è ancora nota la causa della morte del compositore Wayne Shorter, che è stato sposato tre volte. Il suo primo matrimonio è stato con Teruko Nakagami dal 1961 al 1964, mentre il secondo è stato con Ana Maria Shorter dal 1970 al 1996. Purtroppo, Ana Maria è morta nel 1996 in un terribile incidente aereo con la nipotina del sassofonista. A seguito di questo tragico evento, Shorter ha annullato tutti i concerti in programma. Shorter si è poi sposato per la terza volta con Carolina Dos Santos nel 1999.