
Tecnologia
Massaggiatori elettrici: tipologie e caratteristiche
I massaggiatori elettrici sono dispositivi pensati appositamente per effettuare diverse tecniche di massaggio. Infatti, essi sono in grado di eseguire in maniera efficiente svariati tipi di massaggi poiché sono dotati di apposite testine massaggianti di forme e dimensioni diverse a seconda della zona che sarà interessata dal massaggio. Le varie tipologie di massaggiatori presenti sul mercato, infatti, si differenziano proprio in base all’area del corpo che si vuol massaggiare.
Tipologie di massaggiatori
Come sopra anticipato, i massaggiatori elettrici presenti sul mercato sono di varie tipologie e si distinguono a seconda dell’utilizzo che se ne fa e della zona da trattare:
- Massaggiatori per la cervicale: essi permettono di alleviare i dolori al collo e alle spalle con un massaggio piacevole e costante sulla zona interessata. Questi dispositivi, in genere, hanno la forma di una sorta di fascia, da posizionare all’altezza del collo oppure sulla fascia lombare a seconda dei casi. All’interno del rivestimento c’è un meccanismo costituito da biglie rotanti che sforzano i muscoli e simulano l’azione di un operatore professionista, ma è possibile trovare in commercio anche modelli che emettono solo vibrazioni, per un effetto più leggero e meno incisivo sui dolori;
- Massaggiatori per la schiena: tali dispositivi sono utilizzati maggiormente da chi trascorre diverse ore alla scrivania, (per ragioni di lavoro o di studio) assumendo quindi posture scorrette con conseguenti fastidi e infiammazioni della schiena, delle spalle e della fascia lombare. In genere, essi sono dei veri e propri sedili, da posizionare sopra alle sedie, alle poltrone oppure in auto, e contengono un meccanismo a rulli che scorrono verso il basso. I modelli più performanti di massaggiatori per la schiena possono prevedere anche programmi di massaggio differente, per agire su tutta la schiena contemporaneamente oppure solo su alcune zone. In ogni caso, è sempre preferibile optare per materiali antibatterici, in grado di non provocare fastidi anche con un utilizzo prolungato e quotidiano;
- Massaggiatori per i piedi: i dispositivi per il massaggio plantare non servono solo ad alleviare i dolori ai piedi (frequenti se si cammina molto, se si sta in piedi per parecchio tempo oppure se si indossano scarpe scomode a lungo) ma hanno dei benefici su tutto il corpo, in base al principio della riflessologia plantare. Infatti, gli stimoli sui piedi si riflettono anche sulle mani, su alcuni punti del viso e nelle orecchie. I massaggiatori per i piedi in genere prevedono una struttura nella quale infilare entrambi i piedi, con un meccanismo a rulli oscillanti che agisce sulla pianta, in grado di riattivare la circolazione sanguigna;
- Massaggiatori per le gambe:in caso di ritenzione idrica che causa gonfiore alle gambe, oppure di dolori causati dall’attività sportiva, i massaggiatori per le gambe sono utilissimi. Si tratta di dispositivi nei quali infilare le gambe, costituiti da un meccanismo a rulli oscillanti combinati a un movimento a pressione, per un risultato simile a un massaggio manuale effettuato da un professionista in grado di migliorare la circolazione del sangue. Inoltre, i massaggiatori per le gambe, spesso agiscono anche sui piedi contemporaneamente.