Quando inizia moto gp 2023? Piloti, moto, team

Lo sport della moto GP appassiona ogni anno milioni di tifosi, incollati alle varie trasmissioni televisive dedicate per seguire il grande “circus”. La moto GP è uno sport molto pericoloso ma terribilmente affascinante, in cui i piloti si sorpassano continuamente attraverso manovre ardite e spettacolari che infiammano gli animi degli spettatori. Già è stato redatto il calendario delle date e dei circuiti in cui i motociclisti si daranno battaglia per conquistare il titolo. Proprio a questo proposito, ci sono da quest’ anno importanti novità. Infatti, è stato confermato che vi saranno 2 innovazioni assolute per quanto riguarda le piste, poichè debutteranno, per la prima volta, i circuiti in Kazakistan e in India. La presenza di nuove gare su piste praticamente sconosciute renderà ancora più avvincente la competizione, con i fan che non vedono l’ ora di godersi le gesta su due ruote dei piloti coinvolti.
Le date e i circuiti delle gare
L’ inizio del mondiale moto GP è fissato il 24 marzo, data in cui i piloti faranno tappa a Portimao, in Portogallo, in cui i protagonisti cominceranno a darsi battaglia per ambire al titolo. Poi sarà il turno delle Americhe, nei gran premi di Argentina e Austin, tappe difficili ma molto affascinanti. Si tornerà poi in Europa, precisamente in Spagna, a Jerez de la Frontera. L’ Italia sarà toccata per ben due volte dal Circus. Infatti, domenica 11 luglio il Mugello ospiterà il gran premio d’ Italia, una delle tappe più difficili ma anche tra le più seguite tra gli appassionati di questo sport. Domenica 10 settembre, invece, si correrà il GP di San Marino.
I piloti del motomondiale
Tra i protagonisti assoluti di quest’ anno vi sarà indubbiamente Francesco Bagnaia in sella alla sua Ducati. Il pilota Italiano, la scorsa stagione, si è reso protagonista di un epico duello contro il francese Fabio Quartararo. Bagnaia, infatti, ha realizzato un’ incredibile rimonta proprio ai danni del francese, che gli ha consentito di vincere il titolo di campione del mondo nella stagione del 2022. Il pilota Italiano è stato elogiato da tutti, in quanto le sue gare sono state un esempio di grande tattica e di ottima sintonia con la sua casa di costruttori. Il binomio Bagnaia-ducati si preannuncia come il più completo del GP, in quanto nella scorsa stagione la Ducati, grazie alle imprese dell’ Italiano, è riuscita ad aggiudicarsi anche il mondiale costruttori. I piloti coinvolti in questa stagione saranno circa 22. L’ Italia sarà ben rappresentata, in quanto oltre al campione in carica Francesco Bagnaia, avremo anche Enea Bastianini, Fabio Di Giannantonio, Luca Marini, Marco Bezzecchi e Franco Morbidelli.
Le novità assolute di questa stagione
Abbiamo detto delle importanti innovazioni a partire da quest’ anno, soprattutto per quanto riguarda i circuiti coinvolti. Si è deciso di dare la possibilità a paesi sin qui esclusi dalle tappe di organizzare le gare e rendere la stagione ancora più incerta. L’ India e il Kazakistan si affacciano per la prima volta nella competizione con i propri circuiti in cui saranno impegnati i piloti. La Finlandia, come il 2022, è stata esclusa dalle possibili tappe, non senza qualche polemica da parte dei comitati organizzativi finnici.