Cos’è l’home banking, come funziona e perché è importante oggi?

Con l’espressione home banking ci si riferisce ai servizi bancari accessibili via internet o tramite il telefono, da casa oppure ovunque ci si trovi.
Spesso denominata online banking, la maggior parte delle banche offre servizi digitali che consentono ai clienti di effettuare varie transazioni tramite Internet. Queste possono includere la visualizzazione del saldo del conto, la revisione delle transazioni, l’effettuazione di pagamenti e il trasferimento di denaro.
Oltre alla tradizionale attività bancaria in filiale, i servizi di home banking costituiscono una parte del sistema complessivo di una banca.
Negli ultimi tempi alcune banche operano come banche virtuali, che forniscono servizi bancari direttamente via Internet. È il caso di Cariparma, che ha messo a disposizione degli utenti una piattaforma evoluta che ospita il servizio Nowbanking Cariparma.
Si tratta di un nuovo servizio semplice ma ben performante che consente di effettuare pagamenti online, gestire le proprie operazioni online in sicurezza, monitorare i propri investimenti e tanto altro.
Così, se da un lato l’home banking offre ai clienti una maggiore comodità, dall’altro le banche beneficiano di una maggiore efficienza in termini di costi grazie alla possibilità di mantenere un minor numero di sedi fisiche.
Come funziona l’home banking
L’home banking opera come alternativa alle filiali bancarie, fornendo servizi bancari via Internet o per telefono.
Per accedere all’online banking, il cliente deve registrarsi presso il proprio istituto finanziario e impostare le credenziali per la verifica online. Dopo aver impostato il conto, il cliente può effettuare il login utilizzando le proprie credenziali e accedere ai servizi bancari.
In tal modo, i servizi di home banking sono collegati ai conti del cliente all’interno della banca, come conti correnti, conti di risparmio o carte di credito. E una volta collegati, i clienti possono effettuare transazioni via Internet o per telefono.
Oltre a fornire un’esperienza più comoda ai clienti, le banche traggono anche vantaggi finanziari dai servizi di home banking. Fornendo ai clienti una piattaforma per effettuare operazioni bancarie da casa, le banche possono ridurre i costi delle transazioni e risparmiare denaro mantenendo un numero inferiore di filiali.
L’home banking può anche fornire un modo migliore per commercializzare nuovi prodotti ai clienti esistenti e consente una maggiore integrazione dei servizi sotto un’unica piattaforma, che aiuta a fidelizzare i clienti e a ridurre al minimo le spese generali.
Funzionalità dell’Home Banking
Per quanto riguarda i servizi offerti dall’home banking, ogni banca può differire in termini di funzionalità. Come minimo, la maggior parte delle banche fornisce un livello base di servizi online e telefonici. I servizi possono essere suddivisi in due categorie principali: funzioni transazionali e non transazionali.
Tra le funzioni transazionali, troviamo i:
- pagamenti di bollette;
- trasferimento di fondi tra conti;
- deposito di assegni;
- acquisto e vendita di investimenti;
- richiesta di prestiti e carte di credito.
Tra le funzioni non transazionali ci sono, invece:
- la visualizzazione del saldo del conto
- la consultazione delle transazioni recenti;
- la visualizzazione degli estratti conto;
- la possibilità di ordinare gli assegni;
- l’aggiornamento dell’indirizzo e di altre informazioni personali.
Le banche virtuali
A differenza delle banche tradizionali, le banche virtuali operano esclusivamente attraverso servizi online e telefonici, senza filiali fisiche. Queste forniscono servizi di home banking ai clienti senza bisogno di sedi fisiche.
Per offrire ai clienti un servizio costante, le banche virtuali sono spesso collegate alle reti interbancarie per fornire ai clienti l’accesso agli sportelli bancomat, mentre tutte le altre transazioni sono effettuate via Internet o per telefono.
Operando come banche virtuali, gli istituti possono risparmiare somme significative eliminando i costi di mantenimento di una rete di filiali. E pertanto sono anche generalmente più convenienti. Di conseguenza, i risparmi dei costi vengono spesso trasferiti ai clienti sotto forma di tassi di interesse più elevati.