Sono numerosi i dispositivi elettronici di casa Samsung; tra quelli prediletti dagli utenti rientrano indubbiamente gli smartphone e i tablet, due device che si rivelano utilissimi nella vita di tutti i giorni. Proprio per questo motivo, risulta fondamentale cercare di mantenerli integri per più tempo possibile: le custodie Samsung rappresentano a tale scopo la soluzione migliore.
I vantaggi di avere una custodia protettiva per il proprio dispositivo
L’applicazione di una cover per il proprio cellulare o tablet apporta degli indiscutibili benefici per il device in primis, ma anche per se stessi e per il proprio portafoglio.
Tra i vantaggi principali (oltre allo scontato e primario effetto protettivo) possiamo citare:
- miglior presa del dispositivo, che grazie alla custodia non scivolerà di mano;
- ampia variabilità estetica, in quanto sul mercato esistono cover dei più svariati colori e design, molte delle quali possono essere anche personalizzate;
- riduzione dei costi da sostenere per riparare il dispositivo, in quanto la cover diminuirà il rischio di graffi o di danni da cadute e urti;
- minor accumulo di polvere e sporco.
I tipi di custodie per telefoni e tablet
Le custodie Samsung per cellulari e tablet si dividono in differenti tipologie a seconda del materiale che le compone. Quello generalmente più utilizzato è il silicone, leggero e resistente, in grado di offrire un buon livello di protezione, ma sono anche molte le cover in gomma, plastica, poliuretano e pelle (o simil pelle).
Dal punto di vista della struttura, invece, le cover possono essere distinte in quattro sottotipi principali, che di seguito andremo ad analizzare.
Custodie slim
Le custodie slim sono realizzate in silicone e si presentano estremamente flessibili e morbide. Offrono allo stesso tempo buona protezione dai danni senza tuttavia aumentare lo spessore del dispositivo, e in molti casi sono trasparenti per mantenere inalterato il design che caratterizza il device (ma sono disponibili anche in molti colori diversi).
Custodie ibride
Si collocano a metà strada tra le slim e le rigide, che vedremo successivamente, e si caratterizzano per una struttura formata da due strati che si incastrano tra di loro, i quali sono formati da silicone, leggero e flessibile, e da policarbonato, che invece è molto più duro.
Custodie rigide
Realizzate soprattutto in policarbonato cromato o verniciato, queste cover sono molto compatte, ma hanno lo svantaggio di non proteggere il dispositivo da danni dovuti a cadute o urti. Si rivelano però un valido aiuto nel limitare il più possibile la formazione di segni a causa dell’usura da contatto.
Custodie a libro e a sacchetto
Consigliate quando si vuole proteggere integralmente il proprio dispositivo (quindi sia la scocca, sia lo schermo) senza rinunciare all’eleganza estetica: le custodie a libro e a sacchetto sono infatti realizzate generalmente in pelle o finta pelle, resistente quanto piacevole alla vista. Le prime avvolgono il dispositivo e si aprono come la copertina di un libro, da cui il loro nome; le seconde, invece, rappresentano una vera e propria sacca dove infilare il proprio device, il quale dunque, per poter essere utilizzato, deve essere precedentemente estratto da essa.