E-commerce e spedizione dei pacchi in Italia e all’estero: imballaggio e regole da seguire

L’e-commerce è un settore fondamentale per l’economia italiana, un comparto che genera un giro d’affari di oltre 70 miliardi di euro e che contribuisce a più del 40% della crescita del fatturato delle aziende private.
Sono questi i numeri forniti da uno studio di Netcomm e The European House – Ambrosetti, che indicano come il commercio elettronico sia l’attività più trainante per l’economia nazionale, con una filiera composta da circa 723 mila imprese.
In particolare, oggi l’e-commerce è considerato un canale prioritario per lo sviluppo del business, in grado di offrire importanti opportunità anche per l’internazionalizzazione.
Tuttavia, per aumentare le vendite sui mercati è necessario adeguare anche i processi logistici, a partire dalla gestione dell’invio dei pacchi in Italia e all’estero: un processo delicato, che richiede un’accurata valutazione delle migliori soluzioni disponibili sul mercato e un’adeguata informazione.
Nel dettaglio, che si tratti di spedizioni sul territorio nazionale o all’estero, bisogna innanzitutto sapere come imballare un pacco per inviarlo, assicurandosi di scegliere i contenitori giusti e i materiali di riempimento più adatti.
In secondo luogo, è indispensabile conoscere le regole da rispettare per la spedizione di prodotti, soprattutto se la spedizione valica i confini nazionali.
Come imballare un pacco per una spedizione
Per trovare consigli utili in merito a come imballare un pacco è possibile consultare l’approfondimento proposto dal web magazine di Lyreco, azienda leader in Europa nelle forniture per l’ufficio e gli ambienti di lavoro.
Innanzitutto, bisogna scegliere il contenitore esterno adatto a seconda dei prodotti da spedire, valutando bene aspetti come le dimensioni e la struttura, per esempio optando per una scatola di cartone a onda singola se il contenuto non supera i 20-30 Kg, oppure a doppia onda per un peso fino a 40 Kg.
Nella preparazione dei pacchi per la spedizione bisogna anche scegliere il materiale di riempimento giusto, per garantire un ulteriore livello di protezione dei prodotti durante il trasporto.
Il primo procedimento da seguire è avvolgere ogni prodotto singolarmente, per prevenire eventuali danneggiamenti legati a urti e strofinamenti tra gli oggetti presenti nel pacco. In secondo luogo, bisogna evitare il movimento interno dei prodotti prima di chiudere il contenitore, quindi è necessario riempire gli spazi vuoti con carta da imballaggio, film a bolle d’aria o cuscini in schiuma poliuretanica in base al tipo di contenuto.
A questo punto il pacco va sigillato in modo ottimale, per evitare che si apra durante la spedizione. Nella scelta bisogna tenere conto di numerosi aspetti, tra cui il peso del pacco da spedire, le condizioni ambientali che dovrà affrontare, la durata del trasporto e il materiale utilizzato per l’involucro esterno.
Tra le soluzioni più utilizzate è possibile annoverare il nastro in polipropilene, resistente ai raggi UV, trasparente ed economico, nonché il nastro in PVC, indicato per condizioni di elevata umidità e quello rinforzato per i pacchi più pesanti.
Gli adempimenti per la spedizione dei pacchi all’estero
Se la preparazione di un pacco è simile per le spedizioni nazionali e internazionali, l’invio di prodotti all’estero richiede di porre la massima attenzione a una serie di regole e adempimenti.
In genere, spedire un prodotto al di fuori del territorio italiano comporta una documentazione maggiore, per garantire di superare le barriere doganali rispettando quanto previsto dal paese di destinazione del pacco.
Negli stati UE esistono meno problemi grazie alla quasi totale libera circolazione delle merci, ma sul mercato extra UE bisogna conoscere bene norme e restrizioni.
Un aspetto importante della spedizione di pacchi all’estero sono le tariffe applicate dai corrieri, che variano sulla base di una serie di fattori ben precisi.
Per individuare l’opzione migliore in termini di rapporto qualità-prezzo non bisogna valutare solo l’economicità della spedizione, ma anche l’affidabilità del servizio, le tempistiche e il sistema di tracciamento offerto dal corriere.
È quindi importante confrontare vari servizi e tariffe, per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze in termini di qualità e costi.