Chi è Gino Landi, regista e coreografo? Moglie, figli, malattia, Pippo Baudo, com’è morto

Gino Landi, coreografo, regista teatrale e televisivo, è scomparso il 17 gennaio a Roma all’età di 89 anni. Durante la sua carriera ha lavorato in diversi ambiti tra cui cinema, teatro e televisione, diventando uno dei più celebrati registi televisivi e teatrali nazionali ed internazionali. Ha inoltre collaborato con alcuni dei più grandi nomi della storia della cultura italiana, tra cui Ennio Flaiano, Nino Rota, Tonino Guerra, Federico Fellini, Tonino Guerra e molti altri.
Biografia e carriera
Luigi Gregori, con il nome d’arte di Gino Landi, è nato a Milano il 2 agosto del 1933. Fu proprio lui ad ideare le coreografie della trasmissione televisiva “Canzonissima” del 1971 con Raffaella Carrà. Questo balletto rivoluzionò la televisione in quel periodo, noto come “Tuca tuca” con il ballerino Enzo Paolo Turchi. Nel 1974, ideò un altro balletto per “Milleluci“, con la partecipazione della stessa Raffaella Carrà, in coppia con Mina e la regia di Antonello Falqui. Il suo lavoro ha influenzato molti coreografi moderni.
Gianni Landi è un coreografo di grande successo che ha la sua mano dietro molte edizioni del Festival di Sanremo e del popolare programma televisivo “Fantastico” con Lorella Cuccarini. La sua storia inizia quando i genitori, tutti e due artisti di varietà, lo hanno introdotto allo studio della danza, iniziando come ballerino e poi passando alla coreografia. La sua carriera ha subito un’accelerazione quando il suo talento è stato scoperto durante la messa in scena dello spettacolo Bulli e pupe con Fanfulla. Landi, da allora, ha continuato a guadagnarsi un posto di spicco nell’industria dello spettacolo italiano, collaborando con numerosi artisti e producendo alcuni dei più grandi successi televisivi.
Il cordoglio nello spettacolo
La scomparsa di Gino Landi ha suscitato grande tristezza nel mondo dello spettacolo. Carlo Conti ha espresso il suo cordoglio, ricordando che “la sua scomparsa ci addolora tutti“. Conti ha spiegato che, sebbene non abbia mai lavorato con Landi, sua moglie era parte della squadra delle costumiste. Gino è stato un grande apripista ed un maestro del varietà e della televisione italiana. Pippo Baudo ha ricordato Landi come un “uomo geniale, ballerino e coreografo veramente eccezionale”. Baudo ha lavorato con lui in diversi show, tra cui il Festival di Sanremo, e molti dei suoi Fantastico avevano la regia e la coreografia di Gino Landi. Il grande maestro dello spettacolo italiano lascerà un grande vuoto nel mondo dello show business.