Con la crescita costante del settore della pubblicità online, un mercato da 588 milioni di euro, per qualsiasi utente navigare sul web significa lasciare informazioni preziose sul proprio stile di vita e non solo. Basta una semplice ricerca tramite Google per dare il via a messaggi pubblicitari persistenti e invadenti. Di seguito due preziosi consigli per proteggere la privacy e uno per eliminare elementi di disturbo come i popup.
Come funziona la pubblicità personalizzata
Quello della privacy online è un tema sempre più sentito, per questo è ormai impossibile non imbattersi in pagine web che informano l’utente circa l’utilizzo da parte del sito dei cookie. I cookie sono pacchetti di informazioni sull’utente salvati sul proprio dispositivo e servono per agevolare la navigazione. Tramite essi ciascun sito può inviare al computer informazioni personalizzate.
Web trackers e behavioral advertising sono i due strumenti principali basati sul tracciamento delle attività online al fine di compilare dei profili utenti ben dettagliati e mostrare loro gli annunci pubblicitari più rilevanti, in base ai dati raccolti. I rischi insorgono quando questi profili anonimi vengono associati a informazioni più specifiche come età, sesso, nome e cognome, risultando quindi molto dettagliati e invasivi.
Come proteggere la propria privacy mentre si naviga
Per proteggersi da questa progressiva invasione della privacy è molto utile ricorrere alla navigazione in incognito, una modalità di navigazione che prevede l’eliminazione automatica della cronologia di navigazione una volta chiuso il browser. Oltre alla cronologia, non vengono salvati nemmeno i dati utilizzati durante la navigazione, come credenziali di login ecc.
È bene però precisare che questo metodo non è in grado di nascondere il proprio indirizzo IP, con tutto ciò che ne consegue, geolocalizzazione in primis, quindi non basta per nascondere tutte le nostre tracce online. Per capire come impostare la modalità di navigazione in incognito basta leggere delle apposite guide online, che ne approfondiscono funzionamento e limiti.
Per avere una protezione completa è bene integrare l’utilizzo della navigazione in incognito con dei servizi di VPN che permettono di criptare il traffico internet andando a proteggere la propria identità digitale con tutte le informazioni e i dati ad essa annessi. Tramite una VPN l’indirizzo IP resta visibile ma viene camuffato, in quanto sostituito da un indirizzo IP temporaneo e delocalizzato.
Come rimuovere i pop up pubblicitari
Per bloccare i fastidiosi pop up pubblicitari invece è bene ricordare che alcuni browser, come Google Chrome, sono dotati di un’impostazione predefinita che impedisce la visualizzazione automatica dei popup sullo schermo e permette anche di disattivare le notifiche di siti in cui abbiamo inavvertitamente effettuato l’iscrizione.
Quando ciò non è abbastanza e i pop up continuano ad apparire, è possibile aggiungere un’estensione al browser.