Saldi di gennaio 2023: ecco come farsi trovare preparati per gli acquisti

Dopo le feste natalizie e quelle di fine anno arriva il grande momento dei saldi stagionali, quelli che, nel gergo, sono indicati come “invernali” o “di metà stagione”. Dietro questa grande svendita collettiva, sia online che offline, c’è una precisa logica, ovvero quella di incentivare gli acquisti e, quindi, permettere ai negozi di svuotare i magazzini per fare posto con le novità della nuova stagione.
Chiaramente gli sconti e i saldi sono tutti regolamentati da una serie di norme regionali e nazionali a tutela dei consumatori. I commercianti, infatti, sono tenuti a rispettare le norme di trasparenza, soprattutto riguardo la politica di prezzi applicata. Tali norme, ovviamente, sono valide anche sul web, dove gli shop più prestigiosi si stanno preparando al fuori tutto.
Già si intravedono occasioni d’oro e prezzi molto interessanti potranno essere ridotti ulteriormente usando codici sconto e coupon. Ci riferiamo, ad esempio, ai vantaggiosi codici sconto su Notino, popolare shop di cosmesi e bellezza.
Quando iniziano i saldi invernali 2023?
Come previsto dalla legge nazionale e dalle norme regionali, i saldi invernali inizieranno il prossimo 5 gennaio 2023. La data potrebbe variare sensibilmente in base alle decisioni della regione di riferimento ma, grossomodo, tutto il Paese si prepara ad avviare le grandi svendite un giorno prima dell’Epifania.
La data di inizio sarà certamente valida anche online dove, già dal Black Friday, figurano sconti, offerte e promozioni molto interessanti. Il funzionamento dei saldi stagionali, come nel caso di quelli invernali, è regolamentato in modo da garantire trasparenza e tutela dei consumatori, prevenendo politiche di prezzo sleali. In ogni caso tutto è affidato ai rigidi controlli in ogni città che, per l’appunto, garantiranno il corretto svolgimento di questa grande occasione di shopping collettivo.
Le principali regole da conoscere
Le regole che ogni consumatore dovrebbe conoscere per fare buoni affari sono poche e semplici:
- Controllare i prezzi dei beni che ci interessano prima dei saldi;
- Fare una lista di ciò che vogliamo acquistare;
- Acquistare solo presso rivenditori fidati.
Ovviamente suggeriamo anche di stabilire un budget, ovvero una cifra da destinare a questi acquisti in base ai nostri bisogni e ai nostri desideri personali. Dinanzi a così tante offerte, infatti, sarà facile sentirsi confusi o attirati da qualsiasi promozione per cui ciò che conta è godersi il momento prestando un po’ di attenzione durante gli acquisti.
Affari e vantaggi da non perdere
Ovviamente le occasioni di risparmio non si esauriscono con i saldi invernali perché, come anticipato all’inizio di questo articolo, ci sono da considerare coupon, codici sconto e programmi fedeltà. Ci riferiamo a codici da utilizzare per lo più online, grazie ai quali è possibile ottenere riduzioni del prezzo finale o prodotti aggiuntivi in omaggio ai nostri acquisti.
Con i programmi fedeltà, invece, andremo a cumulare punti per ogni acquisto eseguito e, nel giro di breve tempo, otterremo ulteriori vantaggi come sconti, prodotti aggiuntivi e offerte personalizzate. Per tenere d’occhio tutte le promozioni in corso, ovviamente, il miglior strumento da utilizzare è quello della mail, grazie alla quale i migliori brand sono soliti inviare tante offerte personalizzate ogni giorno.
Change privacy settings