La gioventù è l’età in cui si scoprono tutte le prime volte delle esperienze più importanti della propria esistenza. Ma è anche un periodo in cui si vuole conquistare il mondo con le proprie idee convinti che siano le migliori.
Pensieri sulla gioventù: l’età più bella della vita
La gioventù è un periodo che si ricorderà per sempre come quella più felice e più libera, nonostante la scuola e gli impegni legati allo studio.
- Quando si è giovani e si sbaglia, si presume, si spreca, basta allungare la mano e prendere dal mucchietto un altro anno di vita. (Beno Fignon)
- Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro. (Bob Dylan)
- Nessun giovane può credere che un giorno morirà. (Willam Hazlitt)
- La giovinezza è il tempo del possibile. In cui puoi possiamo prendere la forma di ogni sogno. E scoprire che ha la nostra stessa taglia. (Fabrizio Caramagna)
- Molti oggi parlano dei giovani; ma non molti, ci pare, parlano ai giovani. (Papa Giovanni XXIII)
- È la febbre della gioventù che mantiene il resto del mondo alla temperatura normale. Quando la gioventù si raffredda, il resto del mondo batte i denti. (George Bernanos)
- Il tempo speso in malo modo durante la gioventù è talvolta l’unica libertà che una persona abbia mai avuto. (Anita Brookner)
- Il segno della giovinezza è forse una magnifica vocazione per le facili felicità. (Albert Camus)
- Siamo giovani, barcolliamo ancora per strade inesplorate e la nostra età non ci dà la calma di riflettere. Non conosciamo ancora la formula dell’equilibrio, e soltanto il tempo potrà placare i nostri meravigliosi arabeschi. (Fabrizio Caramagna)
- Siamo stati dèi? Molto di più. Avevamo dodici anni. (Beno Fignon)
Aforismi sulla gioventù: quando si vuole conquistare il mondo
La gioventù è un’età in cui con le proprie idee si vuole conquistare il mondo, cambiarlo e renderlo migliore.
- Abbiamo appena finito di ripetere “Quando sarò grande” che bisogna dire “Quando ero giovane”. (Robert Sabatier)
- La più grande tragedia avrà inizio quando i giovani non vorranno più cambiare il mondo. (Vasile Ghica)
- I ragazzi che s’amano non ci sono per nessuno, sono altrove, ben più lontano della notte. (Jacques Prévert)
- Quant’è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: del doman non v’è certezza. (Lorenzo de’ Medici)
- Una giovinezza sprecata è di gran lunga meglio di una saggia e produttiva vecchiaia. (Meat Loaf)
- A essere giovani s’impara da vecchi. (Proverbio Popolare)
- Ogni ora perduta durante la giovinezza è una possibilità di infelicità per l’avvenire. (Honoré de Balzac)
- La giovinezza sarebbe un periodo più bello se solo arrivasse un po’ più tardi nella vita. (Charlie Chaplin)
- Eravamo giovani, belli e stupidi. Adesso sfortunatamente siamo ancora giovani. (Gabriel Laub)
- La vita sarebbe infinitamente più felice se nascessimo a ottanta anni e ci avvicinassimo gradualmente ai diciotto. (Mark Twain)
Frasi sulla gioventù: il periodo delle prime volte per scoprire il mondo
Il periodo della gioventù è quella fase della vita in cui le prime volte per scoprire il mondo sono le assolute protagoniste.
- Uno perde la più gran parte della sua giovinezza a colpi di errori. (Louis-Ferdinand Celine)
- La giovinezza finisce quando il tuo calciatore preferito ha meno anni di te. (David Trueba)
- Per riacquistare la giovinezza basta solo ripeterne le follie. (Oscar Wilde)
- Disperazione, amore, gioia. Chi ha queste tre rose dentro il cuore ha la giovinezza in sé, per sé. (Christian Bobin)
- La gioventù è un sogno, una forma di pazzia chimica. (F. Scott Fitzgerald)
- Chissà se la giovinezza è davvero un’età dell’oro e non un tempo di difese e di disfatte, di tentazioni e di tentativi, di sogni mancati e di orizzonti che si allontanano. (Fabrizio Caramagna)
- Giovani, si è ricchi di ciò che si è; vecchi, si è ricchi di ciò che si ha. (Roger Judrin)
- Un ragazzo può essere due, tre, quattro persone potenziali, ma un uomo una sola: quella che ha ucciso le altre. (Mordecai Richler)
- La più profonda definizione della giovinezza è vita non ancora toccata dalla tragedia. (Alfred North Whitehead)
- La giovinezza sta nel provare ogni giorno le proprie idee e passioni contro la realtà, per vedere se tagliano. (Ugo Ojetti)
Citazioni sulla gioventù: le giustificazioni delle azioni dei ragazzi
I ragazzi sono noti per fare delle follie. La società nomina come errori di gioventù le azioni che difficilmente viene giustificato in età adulta.
- I giovani sono convinti di possedere la verità. Purtroppo, quando riescono a imporla non sono più giovani né è la verità. (Jaume Perich)
- I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui. (Ennio Flaiano)
- Se è vero che la giovinezza è un difetto, ce ne correggiamo in fretta. (Johann Wolfgang Goethe)
- Le quattro fasi dell’uomo sono infanzia, fanciullezza, adolescenza e obsolescenza. (Art Linkletter)
- Essere giovane e non essere rivoluzionario è una contraddizione perfino biologica. (Salvador Allende)
- Tra due mali scelgo sempre quella più giovane e carina. (Anonimo)
- I giovani a letto non sanno quel che fanno. Ma lo fanno tutta la notte. (Madonna)
- Un peccato di gioventù è quando si è giovani e non lo si commette. (Anonimo)
- C’è una sola grande moda: la giovinezza. (Leo Longanesi)
- Nessun uomo sa di essere giovane, mentre è giovane. (GK Chesterton)
Pensieri sulla gioventù: un gruppo specifico della società
I giovani sono un gruppo specifico della società che viene analizzato dai mercati per organizzare le vendite dei prodotti.
- Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse. (Henri Estienne)
- La gioventù non sa quel che può, la maturità non può quel che sa. (José Saramago)
- Se si mettono le cose nelle giuste proporzioni, è meglio essere un giovane scarabeo che un vecchio uccello del paradiso. (Mark Twain)
- Vista dai giovani, la vita è un avvenire infinitamente lungo. Vista dai vecchi, un passato molto breve. (Arthur Schopenhauer)
- I vecchi si ripetono, ed i giovani non hanno nulla da dire. La noia è reciproca. (Jacques Bainville)
- Questo è il dovere di vecchio, essere ansioso nei confronti del giovane. E il dovere del giovane è di disprezzare l’ansia del vecchio. (Philip Pullman)
- La gioventù si conclude quando finisce l’egoismo; la maturità inizia quando si vive per gli altri. (Hermann Hesse)
- La giovinezza è splendida. Peccato sprecarla con i giovani. (Mark Twain)
- È triste un pianeta abitato da giovani le cui dita sfiorano più cellulari che volti. (Michelangelo Da Pisa)
- E se i giovani fossero tutti fessi? Può capitare ogni tanto una generazione di fessi. (Marcello Marchesi)