L’Internet of Thingscontinua a crescere in Italia, con un aumento delle aziende IoT che offrono soluzioni dedicate per gli oggetti connessi. Il valore del mercato è passato da 6,2 miliardi di euro del 2019 nel periodo pre-pandemia, fino a7,3 miliardi di euro del 2021, con una crescita del 22% rispetto al 2020 (Dati Osservatorio IoT del Politecnico di Milano).
Ad aumentare è anche il giro d’affari legato aiservizi IoT, arrivato a 3 miliardi di euro nel 2021, grazie all’enorme quantità di dati acquisiti dai dispositivi connessi che consente alle aziende del settore di sviluppare servizi sempre più personalizzati.
In Italia si contanooltre 110 milioni di apparecchi connessi ad internet, con un forte incremento delle applicazioni basate su tecnologie di comunicazioni non cellulari.
Portare l’IoT nelle aziende italiane per sfruttare l’innovazione
L’IoT si sta diffondendo anche nelle imprese, attraverso applicazioni e tecnologie che consentono di connettere ad internet gli oggetti e favorirne lo scambio di dati in maniera autonoma. Si tratta di dispositivi come sensori, microfoni, rilevatori di temperatura, interruttori elettrici, router e ogni oggetto che svolge qualsiasi tipo di funzione, compresi gli impianti e gli elettrodomestici.
Per le imprese italiane si tratta di unagrande opportunità, per costruire business più moderni e resilienti in grado di competere meglio sul mercato internazionale. Inoltre, l’IoT in azienda consente difare innovazione in modo più accessibile, personalizzare i propri prodotti e servizi e garantire un ambiente di lavoro più salubre e sicuro ai dipendenti, con la possibilità di sfruttare le risorse del PNRR per investire nell’ammodernamento dell’organizzazione in modo sostenibile.
In Italia un supporto concreto alleaziende iotviene fornito da realtà comeIoTReady, società specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT pronte all’uso, che propone dispositivi e tecnologie per numerosi campi di applicazione.
L’Internet of Things nelle imprese permette diottimizzare i processi aziendali, ad esempio prevendendo i guasti dei macchinari per ridurre i fermi macchina tramite sensori e sistemi di analisi predittiva.
Con l’IoT è possibilemigliorare la gestione delle flotte aziendali, dal controllo della catena del freddo per le imprese che si occupano di logistica alimentare, fino al monitoraggio dei veicoli.
Mediante le moderne soluzioni IoT si possono anche migliorare le attività di marketing ecreare nuovi modelli di business, oppure gestire i dispositivi aziendali da remoto per ridurre i costi energetici e aumentare la sicurezza.
Dalla smart building alle smart city: l’applicazione IoT non ha più limiti
Oltre alla diffusione crescente nelle aziende, al giorno d’oggi l’Internet of Things è ovunque, dalle case per rendere l’ambiente domestico più confortevole agli edifici per renderli più efficienti, fino alle infrastrutture per la mobilità e la gestione delle città intelligenti.
Un ambito ormai consolidato è quello relativo allasmart building, ad esempio attraverso soluzioni innovative nel campo dell’illuminotecnicae dei sistemi di miglioramento della qualità dell’aria indoor, dal raffrescamento al trattamento dell’aria.
La gestione degli edifici tramite l’IoT, con tecnologie integrate come il machine learning, l’intelligenza artificiale e il cloud computing, consente di ridurre il fabbisogno energetico,diminuire i costi di manutenzionee ottimizzare gli standard di sicurezza.
Un ambito innovativo per l’IoT è quello dellasmart agriculture, in cui le soluzioni IoT sono orientate alla sostenibilità del mondo agricolo attraverso la raccolta di dati fondamentali, con cui ad esempioottimizzare i processi di irrigazione, stabilire il momento migliore per la semina e prevenire le malattie delle piante.
Un settore che si sta sviluppando rapidamente è anche losmart metering, ossia l’utilizzo di sistemi connessi di telegestione e telelettura dei contatori di energia elettrica, gas e acqua per ilrisparmio energetico.
Dopodiché c’è il grande ambito applicativo dellesmart city, in cui le soluzioni digitali e i dispositivi connessi contribuiscono a rendereservizi e reti più efficienti.
Oggi molte città hanno delle strategie di lungo termine per trasformarsi in smart city, puntando sullo sviluppo di nuove infrastrutture di rete come il 5G e l’ultrafibra, apparecchiature IoT capaci diraccogliere informazioni in tempo realesu tantissimi ambiti differenti e piattaforme di comunicazione e servizi perfettamente integrate.