Propoli: proprietà e benefici

Le proprietà benefiche della Propoli sono note da tantissimi anni, fin dall’antico Egitto per essere precisi, quando veniva utilizzata per la sua azione battericida e conservante. Il suo nome deriva dal greco ed è letteralmente traducibile come “davanti alla città”. Questo perché le api sono solite utilizzare la Propoli per difendere i propri alveari, ovvero, la loro città e difendersi dagli eventuali predatori che possono metterla in pericolo.
Oggigiorno la propoli è molto utilizzata, specie in campo medico. Tale sostanza, infatti, è molto utile per preparare numerosi prodotti farmaceutici, fitoterapici e cosmetici in virtù delle proprietà che la contraddistinguono e la rendono unica nel suo genere.
La ricerca scientifica, infatti, continua ad evidenziare le proprietà probiotiche e immunostimolanti della propoli, il che la rende molto utile. Non a caso viene utilizzata sempre più spesso come principio attivo al fine di aumentare le difese immunitarie. Tra l’altro, i prodotti creati a base di propoli sono particolarmente indicati per combattere i classici disturbi della stagione fredda in modo del tutto naturale.
Antinfiammatorio
Se ti stai chiedendo quali sono i rimedi per il mal di gola o per la tosse, ebbene, la propoli rientra sicuramente tra di essi. La propoli, infatti, è celebre anche grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie; grazie alle sue proprietà viene consigliato a chi soffre di mal di gola o tosse, in quanto riesce a dare un immediato sollievo alla gola irritata e infiammata.
Tra l’altro può essere utilizzata anche per finalità di prevenzione. Ovvero, è possibile utilizzarla per prevenire il mal di gola o al presentarsi dei primi colpi di tosse in modo da neutralizzare immediatamente l’infiammazione ed evitare così il suo peggioramento.
Sul commercio è possibile trovarlo in diverse preparazioni: tinture madri, caramelle, spray e a gocce. In genere la sua assunzione non espone a particolari effetti collaterali, tuttavia, è sempre consigliabile chiedere il parere del proprio medico di fiducia, specie se si è soggetti allergici alle api e ai prodotti da essi derivanti, in modo da essere sicuri al 100% sulla possibilità di utilizzo.
Antimicrobico ed antimicotico
La propoli, oltre ad essere un ottimo antibiotico naturale, è rinomata anche per le sue proprietà antimicrobiche. Infatti, svolge un’ottima azione curativa anche contro i vari tipi di germi presenti nell’organismo.
Tra l’altro, in molti non sanno che la propoli è un ottimo alleato anche per combattere la micosi alle unghie e la candida. Questo perché tale sostanza naturale ha un’ottima azione antimicotica. Non a caso, molti prodotti per le unghie vengono creati utilizzando proprio questa particolare sostanza.
Azione cicatrizzante
Uno dei vantaggi della propoli da non sottovalutare è la sua azione cicatrizzante. Infatti, anche gli antichi romani la impiegavano per curare le ferite di guerra, prima dell’invenzione della medicina moderna.
Ad oggi, la propoli viene utilizzata per la preparazione di creme, unguenti e disinfettanti naturali. Ad esempio, in caso di ferite o piaghe, si può applicare qualche goccia di tintura madre di propoli, oppure soluzione glicolica (cioè propoli macerata in acqua e glicerina) o estratto molle di propoli. Invece, in caso di piccole ferite che faticano a cicatrizzare, è possibile utilizzare apposite creme realizzate con oli essenziali ed estratti di propoli.
Antiage
La propoli viene spesso impiegata anche per la preparazione di cosmetici contro gli inestetismi dell’età. Infatti, la propoli non è solo cicatrizzante, ma anche emolliente: per questo motivo, contribuisce a rendere la pelle tonica e compatta e conferisce immediatamente un’aria più giovane ed un aspetto più rilassato e disteso.
Si può, inoltre, impiegare anche in purezza per la preparazione di maschere viso fatte in casa, particolarmente indicate per un effetto antiage.