Lifestyle

The Legend of Zelda: i capitoli fondamentali della saga

Come in molti di voi già sapranno, il mondo dell’online vede una sempre più massiccia presenza dei giochi in ogni loro forma, tanto che ultimamente si parla sempre più di infotainment.

Da una parte ci sono dunque gli appassionati di gioco d’azzardo che cercano i migliori casinò non AAMS mentre, dall’altra, i videogiocatori che desiderano sperimentare sempre nuove avventure con i loro beniamini.

Prendendo in esame quest’ultima categoria, se c’è un personaggio che tutti conoscono quello è di sicuro il buon vecchio idraulico Super Mario. Nel 2023 tornerà dunque al cinema 30 anni dopo il primo e disastroso film in live action, stavolta sarà interamente in 3D, ma in rete si fa sempre più forte un’altra voce.

Quella di un Tom Holland, il nuovo volto di Spider Man, che potrebbe vestire i panni dell’eroe Link per salvare Hyrule in una serie TV dedicata alla saga di The Legend of Zelda. Verità? Fantasia? Speranza? Se così fosse allora ecco qualche gioco da reperire e dal quale si può prendere ispirazione (non sono stati inclusi i giochi per console portatile vista la mole dell’intera serie).

The Legend of Zelda (1986)

Primo storico capitolo di questa saga trentennale che riuscì nella mirabolante impresa di dar vita ad un mondo pieno di storie e di leggende. Nonostante i limiti dell’epoca e della console, questo gioco risultò più che sufficiente per capire come si fosse intrapresa la strada giusta!

The Legend of Zelda: A Link to the Past (1991)

Passano gli anni e l’avventura fa un salto dagli 8 ai 16 bit permettendogli di avere dei colori e dei personaggi più sgargianti e definiti. Le meccaniche qui vengono ampliate e si inseriscono più elementi tipici del gioco di ruolo, per esempio si può esplorare tranquillamente la mappa “imbattendosi” nelle missioni, per un titolo che fa scuola ancora oggi.

The Legend of Zelda: Ocarina of Time (1998)

Considerato fra i capolavori per il Nintendo 64, oltre che per tutto il mondo dei videogiochi in generale, questo titolo ha saputo dimostrare come un eroe, anche se diventa adulto, non perde certo la sua stoffa o si infiacchisce. Anzi, qui sarà divertente capire come viaggiare nel tempo per salvare Hyrule dal Male che la attanaglia!

The Legend of Zelda: Majora’s Mask (2000)

Come una sorta di seguito diretto dell’epica avventura di cui sopra, questo titolo prende una piega decisamente più sinistra e dark se vogliamo. Il nostro eroe sta tornando a casa a cavallo, in versione bambino, ma una misteriosa creatura lo fa “perdere” in una dimensione dove avrà solo tre giorni per salvare questo mondo da una minacciosa e gigantesca Luna.

The Legend of Zelda: Twilight Princess (2006)

Altro capitolo decisamente più “oscuro” dove Link, stavolta, potrà fare affidamento sulla misteriosa Midna per compiere la sua missione. Purtroppo le cose non sono così facili ed il nostro eroe dovrà addirittura fare i conti con uno strano caso di licantropia che lo vede come protagonista.

The Legend of Zelda: Breath of the Wild (2017)

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.