Oggi 13 novembre è Sant’Agostina: frasi e immagini di buon onomastico

Come ogni anno, oggi 13 novembre ricorre la festività in onore di Sant’Agostina, che – secondo la tradizione – è la santa protettrice degli infermieri e di tutti coloro che esercitano professioni affini.
Sant’Agostina: storia del culto
Santa Agostina, all’anagrafe Agostina Livia Pietrantoni, nasce in un piccolo comune di Rieti, ovvero Pozzaglia Sabina, il 27 marzo del 1864. La donna proviene da una famiglia molto numerosa; infatti lei è la seconda di 11 figli. I principi che guidano il sostentamento di questa numerosa famiglia sono il lavoro e la fede. Sicuramente anche per questo motivo, S.Agostina Pietrantoni sin dalla tenera età mostra il suo fervido interesse per il mondo religioso; al punto tale che non di rado si ritira in soliloqui e in meditazioni; in quanto li considera gli strumenti basilari per avvicinarsi maggiormente a Dio. Il bisogno di aiutare il prossimo diventa lampante in S.Livia in seguito all’episodio in cui si ritrova coinvolto uno dei suoi fratelli. Proprio lei lo salva dal rischia di annegamento dal fiume Lasso.
In effetti, la sua vita si declina sempre verso l’altro. Il fatto stesso che metta al primo posto il lavoro e non lo studio per aiutare i genitori nella gestione economica della famiglia, è la prova concreta il benessere del prossimo è prioritario nella vita di Santa Agostina Pietrantoni. Nonostante ciò, la ragazza riesce a concludere in maniera eccellente gli studi, tanto da meritarsi l’appellativo di professora.
Professora Santa Livia: vita monacale
Santa Livia decide di concretizzare il suo progetto, ossia sposare Cristo, alla sola età di 22 anni. La donna abbraccia la vita ecclesiastica che le si prospetta nella Casa delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret. A distanza di un anno, precisamente il 13 agosto del 1886, rinasce nella persona di Suor Agostina e comincia subito la sua opera missionaria presso l’Ospedale Santo Spirito di Roma.
Purtroppo, la vita religiosa nella capitale del regno d’Italia non era per nulla semplice, a causa dell’opposizione che si nutriva verso Roma per il suo duplice potere non solo quello politico ma anche quello temporale del Papa. Nonostante ciò, la donna porta avanti il suo compito dedicandosi all’assistenza di bambini e di adulti malati di tubercolosi. Però, proprio nel reparto degli adulti, s’imbatte in Luigi Romanelli, un uomo prepotente e irruente che viene cacciato fuori dall’ospedale. Egli si vendica pugnalando la donna alle spalle il 13 novembre del 1894. Eppure, nonostante il male causatole, la donna prima di morire pronuncia parole di perdono per il suo assassino.
Sant’Agostina: significato etimologico del nome
Il nome Agostina deriva dal latino Augustus e indica un animo venerabile; predisposto all’accoglienza dell’altro. Le persone, registrate all’anagrafe italiano con questo nome, sono quasi 17.000. Ciò è testimonianza di quanto la nostra nazione sia fortemente ancorate alle tradizioni e al loro valore.
Frasi e immagini di buon onomastico
Seguono frasi semplici e ricche di affetto, che – corredate con immagini su misura per la persona del cuore – sono pronte a deliziarle questa ricorrenza.
Auguri di buon onomastico amica mia, il tuo nome è lo specchio della bellissima persona che sei.
Buon onomastico nonna, ovunque sei .. so che una parte di te mi appartiene per sempre, il tuo sangue e il tuo nome.
Auguri mammina, tantissimi auguri per la tua festa! Ti voglio bene.
Buon onomastico a te sorella cara, non vedo l’ora di riabbracciarti.
Auguri a te cara zia, il più bel regalo lo fai sempre tu a me con la tua sola presenza.