Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Lifestyle

Oggi 12 novembre è la giornata mondiale della polmonite: le frasi e le immagini più belle

Oggi sabato 12 novembre è la giornata mondiale della polmonite. Parliamo di una malattia molto seria che non andrebbe mai presa sottogamba e della quale forse si dovrebbe parlare di più per sensibilizzare l’opinione pubblica. Oltre a voler approfondire il discorso, vogliamo proporti qualche frase e immagine di incoraggiamento proprio come fosse una campagna contro questa infezione.

Giornata mondiale della polmonite, una malattia non ben nota a tutti

Che si parli o meno di covid, che ci sia o meno di mezzo l’aggravante di questo nuovo virus, la polmonite è un’infezione a cui non si dà spesso l’importanza di cui è degna. Molti ad esempio trascurano che i fumatori ne siano più soggetti, così come quei pazienti che hanno un apparato respiratorio molto più sensibile.

Lo sapevi che già molti anni prima che arrivasse il coronavirus i morti per polmonite nel mondo erano tantissimi? Nel 2019 si è stimata la morte di quasi 3 milioni di persone per polmonite di cui 700 mila bambini. Eppure parliamo di una malattia guaribile, purché la si riscontri per tempo.

Come nasce la giornata della polmonite

La Giornata Mondiale della polmonite è stata istituita nel 2009. A volerla fortemente fu l’associazione Stop Pneumonia Initiative al fine di portare, attraverso un’azione globale, la conoscenza ad ampio spettro dell’infezione e indurre i pazienti a prevenire la sua formazione nel migliore dei modi possibili.

Ricordiamo altresì che l’associazione ha voluto che nascesse questa Giornata mondiale anche come denuncia per l’epidemia che ogni giorno il Terzo Mondo è costretto ad affrontare. Se infatti dalle nostre parti risulta curabile, in Africa si muore ancora di polmonite.

Sempre per la poca conoscenza che le persone hanno di questa infezioni, si ignora l’esistenza di una vaccinazione, quella anti-pneumococcica. Stante a come ne parlano anche gli esperti, i medici e le equipe operanti negli ospedali italiani, è un mezzo a dir poco efficace per prevenire la polmonite e scongiurare la manifestazione di complicanze.

Quando i pazienti si sottopongono alle visite presso gli ambulatori, è chiaro che in base a quelli che sono i loro disturbi e le problematiche generali di salute, i medici consigliano di intraprendere la strada della vaccinazione (previo accordo con il Servizio di Igiene Pubblica).

Affinché il vaccino anti-pneumococcica sia efficace e considerato dalla popolazione, viene messo gratuitamente a disposizione per i bambini fino ad un anno, per pazienti affetti da patologie croniche e per gli over 65. La giornata mondiale della polmonite rappresenta la ricorrenza perfetta per ricordare che esiste questo valido strumento preventivo, che rappresenta una “coccola” per la nostra salute.

Troppi i pazienti affetti da polmonite nei reparti ospedalieri

Se è nata la giornata mondiale della polmonite, un motivo esisterà. Gli esperti vorrebbero che la gente sapesse riconoscere davvero l’importanza e la gravità di questa infezione, anche perché ogni anno, in particolare in questi periodi, i reparti ospedalieri si riempiono di ricoverati.

In questo modo le persone possono capire che la polmonite non ha nulla a che vedere con il Covid-19: esisteva anche prima ed è sempre stata motivo di preoccupazione tra medici ed infermieri.

Frasi ed immagini sulla giornata mondiale della polmonite

Per ricordarti l’importanza dei polmoni come organi vitali, vogliamo consigliarti qualche frase e qualche immagine che possano sensibilizzare la tua posizione su questa infezione.

Per Fabrizio Caramagna “Un solo braccio mi sarebbe bastato. E anche un solo polmone. Ma perché non avere due cervelli per immaginare il doppio? E tre cuori per innamorarsi tre volte di più? E una dozzina di labbra per baciare contemporaneamente dodici ragazze…?”

Thich Nhat Hanh diceva “La mattina, quando vi alzate, fate un sorriso al vostro cuore, al vostro stomaco, ai vostri polmoni, al vostro fegato. Dopo tutto, molto dipende da loro”.

E infine Luciano Ligabue cantava “Una vita da mediano, a recuperar palloni, nato senza i piedi buoni, lavorare sui polmoni”.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.