Lifestyle

Oggi 10 novembre è San Leone Magno: frasi, immagini e auguri da dedicare

Auguri Leone onomastico

Siete nati il 10 novembre è siete curiosi di scoprire il santo del giorno? In questa giornata la chiesa ricorda San Leone Magno, una figura forse poco conosciuta, ma che merita di essere ricordata a dovere. Siete curiosi di scoprire la sua storia? Approfondiamo subito.

S Leone Magno: la storia

La nascita del santo Leone non ha fondamenta certe, ma la sua vita e collocata nella prima metà del V secolo. Nacque in Toscana, ma visse a Roma dove si rivelò fin da giovane una persona ingegnosa e vogliosa di mettere in pratica i frutti della sua curiosità. Proprio nella Capitale venne notato dalle persone più importanti che frequentavano a quei tempi l’ambiente ecclesiale.

Venne nominato diacono dall’allora Papa S. Celestino I, per la sua vicinanza sia al popolo sia alle persone più colte e dotte. Nell’440, recatosi in Francia e sopraggiunta la notizia di Sisto III, fu eletto Papa e prese il nome di Papa Leone I o Papa Leone Magno.

Il pontificato di Leone Magno è ricordato come uno dei più lunghi della storia, durato una ventina d’anni, in quel periodo il pontefice fu impegnato su diversi fronti che interessavano la Chiesa dell’epoca. In particolare si mostrò piuttosto deciso nella lotta delle eresie e fu proprio grazie alla sua attività che si instaurò una decisa revisione della Chiesa.

Leone si dedicò fermamente alla critica e alla dimostrazione dell’infondatezza di tantissime teorie eretiche come quelle dei monofisiti, dei manichei e dei nestoriani e portò avanti un’importante opera di riconsegna dell’ortodossia alla Chiesa di Roma.

Il periodo del suo pontificato è conosciuto anche come uno dei più turbolenti dal punto di vista storico, in quanto si verificarono invasioni barbariche e carestie. Sembra proprio che incontrò il barbaro Attila, conosciuto con l’appellativo “flagello” di Dio e fu proprio Papa Leone a convincere lo sterminatore alla ritirata brandendo con forza e fede una croce. Egli si occupò con fermezza anche della vita terrena e materiale dei suoi fedeli e avviò la costruzione di chiese e importanti centri di preghiera. Si occupò della formazione di nuove figure ecclesiali. Mori nell’anno 461 ed è il primo Papa riconosciuto con il titolo “Magno”.

San Leone Magno: notizie, significato e curiosità

Leone Magno è venerato da tutte le chiese che riconoscono il culto dei Santi e le sue spoglie sono conservate presso la Basilica di San Pietro in Vaticano.

Il nome ha un’origine latina, si diffuse fin dai tempi antichi nel Centro e Nord Italia, in particolare durante il periodo del Rinascimento e la sua diffusione è legata anche alla figura del famoso re di Sparta che nel 480 a.C si rese protagonista della lotta per la difesa delle Termopili con i suoi trecento soldati contro l’esercito guidato da Serse.

Forte intuizione, coraggio, fermezza, rapidità e tante altre buone qualità sono legate a questo nome. Alla sua figura sono dedicate chiese e istituti come la parrocchia San Leone Magno e la scuola San Leone Magno.

 

Molto curioso anche il legame con pietre e materiali “portafortuna”: il numero fortunato è l’1, il colore il verde, il metallo il rame e la pietra lo smeraldo.

San Leone Magno immagini: onomastico 10 novembre, frasi per gli auguri

Sembra che in Italia sia circa lo 0,10% della popolazione maschile a portare il nome di questo santo e se anche voi siete fra questi oggi, 10 novembre, potete festeggiare il vostro onomastico.

Ecco alcune frasi di auguri!

“Che il tuo santo “omonimo” possa accompagnarti lungo tutto il cammino della vita. Buon onomastico Leone!”

“Buon onomastico Leone, che gli angeli possano proteggerti nel giorno che porta il tuo nome.”

“Non è il nome a rendere unica una persona, ma la persona a rendere unico il nome che porta. Buon onomastico Leone!”

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.