Piante sempreverdi da giardino: quali sono, le più resistenti, come prendersene cura

Nel progetto di un giardino le piante sempreverdi hanno un ruolo importante e rispondono ad una precisa indicazione di stile. Se siamo intenzionati ad avere un fondo permanente allora una pianta che non perde mai le foglie o un arbusto sempreverde è la scelta più indicata ovviamente. Nel caso in cui è invece il susseguirsi delle stagioni e dei colori l’aspetto e la suggestione che vogliamo cogliere e restituire, allora va da sé che la scelta debba ricadere su alberi che in autunno ad esempio si spogliano e si mostrano con colori caldi e accesi.
Piante e alberi sempreverdi da giardino: alcune accortezze
Bisogna considerare una serie di aspetti e accortezze ancor prima della scelta di una pianta sempreverde tra quelle più adatte alla crescita in giardino. Innanzitutto le dimensioni. Bisogna tener conto della relazione tra i vari volumi che condividono lo spazio. Sia che si tratti di altre piante, sia di elementi edificati. Per una questione di salute della pianta e spazio vitale di cui necessita. Ma anche a livello estetico è bene considerare il rapporto che esiste tra la dimensione complessiva della casa e quella del giardino e scegliere di conseguenza le piante più adatte per non sbilanciare troppo la percezione dell’equilibro tra i due spazi. Altro parametro importante da considerare è la tipologia del terreno e la sua esposizione al fine di garantire e tutelare al massimo il benessere delle piante sempreverdi da giardino. Ad esempio la magnolia ha bisogno di una base morbida, profonda, ben drenata e con un terreno leggermente acido; l’olivo invece mal sopporta l’umidità per cui va esposto a sud con la massima cura affinché nel terreno non ristagni mai l’acqua.
Anche l’esatta posizione in cui collocare la pianta può rappresentare un fattore da valutare e non trascurabile. Le chiome delle piante sempreverdi non andrebbero posizionate troppo in alto, esposte al sole e distanti dalle mani e persone che se ne occupano o in generale che ne fruiscono. Possono però altresì essere utilizzate, sempre nel caso di giardini assolati, per creare dei soffitti verdi e angoli d’ombra in ambienti intimi e raccolti. Un’altra tipologia di piante sempreverdi che possono essere utilizzate in uno spazio piccolo sono gli arbusti sempreverdi da giardino. Se potati fin da subito, si sviluppano in maniera simile a quella di un alberello e costituiscono le cosiddette piante da bordura sempreverdi, adatte cioè riempire i vuoti di una bordura e creare un insieme strutturato ed armonico. Ne sono un esempio il pitosforo, il viburno, la camelia japonica e il ligustro.
Piante da giardino sempreverdi: un elenco dei nomi
Ecco un elenco sintetico di alcune delle specie di piante ornamentali sempreverdi più adatte a crescere in un giardino, oltre al già citato olivo, alla magnolia e alla camelia. Il cinnamon camphora è molto profumato con foglie ornamentali di colore verde chiaro. L’acca sellowiana, simile all’olivo tollera molto bene il vento marino che invece spesso danneggia la vegetazione dei litorali. Il quercus ilex è una specie mediterranea che sopporta bene il freddo, adatta a formare dei boschetti e a creare delle forme geometriche in quanto tollera bene gli sfoltimenti. La chamaerops humilis è una palma nana che cresce spontanea e può raggiungere l’altezza di sei metri, tollera bene il freddo e può cresce sia nel terreno con in vaso. Possiamo inoltre segnalare, tra le altre, il pino mugo, il prunus cerasifera “Pissardii” e il Citrus.