Frasi e immagini sul Natale: le 50 più belle
Il Natale è la festa più importante dell’anno che rende l’inverno più caldo grazie alle feste, alle cene e agli incontri tra parenti e amici che si scambiano i regali e gli auguri.
Pensieri sul Natale: la festa cristiana più importante
La festa del Natale è la ricorrenza più importante della religione cristiana. Celebra la nascita di Gesù in una notte fredda in una grotta a Betlemme.
- Amo la neve per la stessa ragione per cui amo il Natale: unisce le persone, mentre il tempo si ferma. (Rachel Cohn)
- È Natale da ottobre. Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti. Vorrei un dicembre a luci spente, con le persone accese. (Charles Bukowski)
- Il vero messaggio del Natale è che noi tutti non siamo mai soli. (Taylor Caldwell)
- Non ho che auguri da regalare: di auguri ne ho tanti prendete quelli che volete, prendeteli tutti quanti. (Gianni Rodari)
- L’umanità è una grande e immensa famiglia. Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale. (Papa Giovanni XXIII)
- Fatti un regalo per Natale: perdona qualcuno che ti ha fatto del male. Libera il tuo cuore da questo peso e lascia che ritorni a sorridere. (Antonio Curnetta)
- Vorrei poter mettere lo spirito del Natale all’interno di un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, poco alla volta. (Henry Miller)
- Il Natale, bambino mio, è l’amore in azione. Ogni volta che amiamo, ogni volta che doniamo, è Natale. (Dale Evans)
- Il Natale dovrebbe essere legna che arde nel caminetto, profumo di pino e di vino, buone chiacchiere, bei ricordi, amicizie, rinnovate. Se questo manca basterà l’amore. (John O’Neill)
- Ricorda se non riesci a trovare il Natale nel tuo cuore, non potrai trovarlo sicuramente sotto un albero. (Charlotte Carpenter)
Aforismi sul Natale: i simboli dell’albero e delle decorazioni
Il Natale è una festa che nel corso del tempo ha ricevuto tanti simboli come l’albero che si decora ogni anno e le luci che addobbano a festa le strade.
- Il Natale muove una bacchetta magica sul mondo ed ecco, tutto è più dolce e più bello. (Norman Vincent Peale)
- Quand’ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo. (Antoine de Saint-Exupery)
- Natale è la dolce stagione nel quale dobbiamo accendere il fuoco dell’ospitalità e la straordinaria fiamma di carità nel nostro cuore. (Washington Irving)
- Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno. (Charles Dickens)
- Anche da adulto trovo difficile dormire la vigilia di Natale. L’eccitazione del Natale è una potente caffeina, non importa la tua età. (Carrie Latet)
- Se ci diamo una mano i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno. (Gianni Rodari)
- Natale non sarà Natale senza regali. (Louisa May Alcott)
- Ho smesso di credere a Babbo Natale quando avevo sei anni. Mamma mi portò a vederlo ai grandi magazzini e lui mi chiese l’autografo. (Shirley Temple)
- A Natale puoi fare quello che non puoi fare mai. Riprendere a giocare, riprendere a sognare, riprendere quel tempo che ricorrevi tanto. E’ Natale e a Natale si può fare di più, per noi. (Francesco Vitaloni)
- Se tu mi guardi così, quasi sussurrandomi che è tutto parte di noi, sembra tutto accendersi come con le luci di Natale che colorano quello che accarezzano. (Max Pezzali)
Frasi sul Natale: il motivo dei regali
A Natale amici e parenti si scambiano i regali, un’usanza che arriva dall’Antica Roma che a quei tempi si scambiavano durante il Capodanno.
- Da un punto di vista commerciale, se il Natale non esistesse bisognerebbe inventarlo. (Katharine Whitehorn)
- Fra il Cielo e la terra avviene un incontro. Perché anche il Bambino nella mangiatoia è una scintilla del grande falò dietro le fioche lanterne del cielo. Così è il miracolo. Così è ogni volta che viene al mondo un altro bambino. Così è sotto la volta del cielo, quando il mondo viene creato di nuovo. (Jostein Gaarder)
- Una volta mi limitavo a ringraziare Babbo Natale per pochi soldi e qualche biscotto. Ora, lo ringrazio per le stelle e le facce in strada, e il vino e il grande mare. (Gilbert Keith Chesterton)
- A tutti voi auguro un Natale con pochi regali ma con tutti gli ideali realizzati. (Alda Merini)
- Oggi siamo seduti, alla vigilia di Natale, noi gente misera, in una gelida stanzetta, il vento corre di fuori, il vento entra. Vieni, buon Signore Gesù, da noi, volgi lo sguardo: perché Tu ci sei davvero necessario. (Bertolt Brecht)
- Caro, caro Natale, che hai il potere di ricondurci alle illusioni della fanciullezza, che ricordi al vecchio i piaceri della sua gioventù, che riconduci da mille miglia lontano il viaggiatore e il navigante al suo focolare, fra le pareti tranquille della sua casa! (Charles Dickens)
- Quanti festeggiano la nascita di Cristo! E quanto pochi i suoi precetti! Oh! È più facile osservare le feste che i comandamenti. (Benjamin Franklin)
- Vorrei poter mettere lo spirito del Natale all’interno di un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, poco alla volta. (Harland Miller)
- Desidero una rosa a Natale non più di quanto desideri una nevicata nella nuova e fresca allegria di maggio; ogni cosa a suo tempo. (William Shakespeare)
- È la vigilia di Natale. Se è passato il tempo in cui accadevano miracoli, ci è rimasto almeno un giorno magico in cui tutto può succedere. (Jostein Gaarder)
Citazioni sul Natale: un’occasione per stare insieme
Il Natale è anche una festa in cui le famiglie si possono riunire e stare insieme seguendo le tradizioni per ritrovare l’unione e il calore.
- Il più autentico significato del Natale e’che tutti noi non siamo mai soli. (Taylor Caldwell)
- Oggi è Natale, il dì degli affetti, il dì dei ricordi, eppure non orma d’uomo s’imprime sull’umida zolla del cimitero, né un fiore adorna le croci, fuorché il nostro. (Carlo Dossi)
- Tutte le feste della Chiesa sono belle… la Pasqua, sì, è la glorificazione… ma il Natale ha una tenerezza, una dolcezza infantile che mi prende tutto il cuore. (Padre Pio)
- Accetta dunque, mia cara mamma, un bacio con tutto il cuore nella solenne ora di Natale, la più pacata dell’anno, la più misteriosa, in cui i desideri ancora ignari si tendono fino all’estremo e vengono per prodigio esauditi: trascorrila nel profondo, grande raccoglimento del Tuo cuore, abbandona ogni dubbio e incomprensione: in quest’ora abbiamo un posticino dentro di noi dove siamo semplicemente bambini, che attende e sta là, fiducioso e mai confuso, nel suo diritto a una grande gioia: questo è il Natale. (Rainer Maria Rilke)
- Il Natale è la dolce stagione nel quale dobbiamo accendere il fuoco dell’ospitalità e la straordinaria fiamma di carità del nostro cuore (Washington Irving)
- È bene tornar bambini qualche volta e non vi è miglior tempo che il Natale, allorché il suo onnipotente fondatore era egli stesso un bambino (Charles Dickens)
- L’umanità è una grande e immensa famiglia. Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale. (Papa Giovanni XXIII)
- Il Natale è poesia ma è anche una grande esperienza di precarietà, perché Gesù nasce in una situazione di assoluta precarietà. E in una società in cui questa condizione è una delle caratteristiche più forti, abbiamo bisogno del messaggio positivo che viene dal Natale precario di Gesù. (Giuseppe Betori)
- Cosa dovrebbe regalarci il robot di Natale? La risposta è semplice: dovrebbe regalarci un nemico. Come possiamo volerci bene tra noi se non abbiamo un nemico? (Sebastiano Vassalli)
- E quella maggioranza che vede nel Natale una sciocchezza e nel presepe una commedia infantile, non si rende conto di quale enorme difesa di fronte alla stanchezza della vita, alle abitudini, ai tedi, alle fatiche, essa privi il bambino, e col bambino l’uomo, quando reprima e lanci l’interdetto a quello spirito di stupore. (Emanuele Samek Lodovici)
Pensieri sul Natale: il periodo in cui le persone sono più buone
Il Natale porta nel cuore delle persone bontà e gioia da condividere con la comunità e soprattutto con chi passa queste giornate di festa da solo.
- Durante il Natale ci viene ricordato il nostro scopo, che e’ quello di privarci della nostra vita per amore. (Abbè Pierre)
- Il più autentico significato del Natale è che tutti noi non siamo mai soli. (Taylor Caldwell)
- Il Natale è la disneyificazione della cristianità. (Don Cupitt)
- Natale! Questa è la stagione per accendere il fuoco dell’ospitalità nella sala, il fuoco geniale della carità nel cuore. (Washington Irving)
- La sola persona veramente cieca durante il Natale è quella che non ha il Natale nel suo cuore. (Helen Keller)
- Il Natale, figlio mio, è amore in azione. Ogni volta che noi amiamo, ogni volta che noi diamo, è Natale. (Dale Evans Rogers)
- A Natale suona e fai un buon applauso, perché’ Natale viene solo una volta l’anno. (Thomas Tusser)
- Quando siamo ragazzi siamo grati a coloro che riempivano le nostre calze a Natale. Perché’ non siamo grati a dio per avere riempito le nostre calze con le gambe? (G. K. Chesterton)
- Una volta comprai ai miei figli un set di pile come regalo di Natale con una nota sopra che diceva, giocattoli non compresi. (Bernard Manning)
- La mia concezione del Natale, nuova o vecchia che sia, è semplicissima: amare gli altri. Riflettiamoci un poco, per quale motivo dobbiamo aspettare il Natale per farlo? (Bob Hope)