Oggi 6 Novembre è San Leonardo, frasi e immagini per gli auguri
Il santo di oggi, 6 novembre, per il calendario liturgico cattolico è San Leonardo di Limoges.
S Leonardo, la vita
Della sua adolescenza e giovinezza non si sa molto, se non che fin da allora aveva una propensione alla religione piuttosto spiccata, tanto da rifiutare di dedicarsi alla carriera cavalleresca.
Di lui si conosce l’origine francese, essendo nato nella Gallia di un tempo, verso la fine del V secolo, in un villaggio di franchi. Sembra che fosse benvoluto dalla nobiltà, infatti le fonti storiche raccontano che il re franco Clodoveo, suo lontano parente, gli concesse l’opportunità di liberare i prigionieri che avesse incontrato e ritenuti innocenti. Privilegio che San Leonardo sfruttò donando la libertà a tantissime persone ridotte in schiavitù.
Si formò alla scuola di San Remigio e da lui imparò la dedizione e la cura degli infermi e dei poveri. A seguito di un suo intervento di guarigione dal dolore delle doglie che mettevano in pericolo la vita della regina Clotilde nel momento del complicato parto che stava vivendo, S Leonardo ricevette in dono dal re un bosco, nel quale fece costruire un oratorio che dedicò alla Vergine Maria. A seguito di questo episodio San Leonardo viene invocato come protettore delle gestanti. La Chiesa cattolica lo festeggia il 6 novembre perché in questo giorno morì, nel 559.
San Leonardo giorno, onomastico
L’etimologia del nome Leonardo ci dice che l’origine è germanica-longobarda. Leonardo deriva da Leonhard, nome composto da Levon, che significa “leone” e hard che significa “forte, valoroso”. Da qui oggi il significato del nome: “forte come un leone”.
Leonardo, curiosità sul nome
Curiosando sul web si apprende che gli uomini con il nome Leonardo sembrano avere, come suggerisce l’origine nome, una forte personalità che permette loro di superare ogni ostacolo. Hanno obiettivi precisi, così leggiamo, e li raggiungono con determinazione. Sono persone forti, sì, ma miti e socievoli nello spirito.
Diffusione in Italia
Secondo statistiche dell’Istat il 2,71% della popolazione maschile italiana ha questo nome e, soprattutto negli ultimi anni, sembra in aumento. Le regioni in cui il nome Leonardo è più usato sono la Sicilia e la Puglia.
Portafortuna di chi si chiama Leonardo
Colore dominante: Bianco, Pietra: Diamante, Metallo: Oro, Numero fortunato: 2. Queste curiosità, soprattutto quelle legate al numero e al colore, ci dicono, rispettivamente: che la persona è predisposta alla relazione di coppia, al sostegno al prossimo, capace di dimostrare profonda amicizia nella continua ricerca dell’armonia, nonostante i difetti identificabili nella paura della solitudine, nella difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti e alla poca fiducia in se stessi; che la persona è tendenzialmente sincera, pura, creativa, ricca di immaginazione, anche se un po’ ingenua per la troppa fiducia nel prossimo.
6 novembre San Leonardo, frasi e immagini per gli auguri
Per festeggiare tutti coloro che portano nome Leonardo qui di seguito una carrellata di frasi buon onomastico, frasi e immagini buon onomastico originali che si possono condividere.
“Per il giorno del tuo onomastico Leonardo, ti giungano i miei più sinceri e affettuosi auguri. So che i gesti valgono più delle parole, ma puoi accettare ciò che stai leggendo come parole di affetto e un gesto gentile il mio messaggio. Auguri.”
“Udite gente vicina e lontana, oggi si festeggia San Leonardo. Unitevi a me e stringiamoci attorno al nostro caro amico Leo perché viva un giorno speciale insieme a tutti noi che gli vogliamo bene. Buon onomastico.”
“In questo radioso mattino, reso speciale dalla tua festa, non posso non abbracciarti con un pensiero particolare, solo per te. Hai fatto bella la mia vita, trasformato il mio cuore e dato gioia immensa ai miei giorni. Buon onomastico, Leonardo amore mio.”
“La tua amicizia sincera e forte, così come la nostra intesa, sono per me dono prezioso di cui ti ringrazierò sempre. Ti prometto poco: solo una discreta presenza, un’allegra compagnia, un sicuro rifugio. Buon onomastico, Leonardo amico mio.”