Lifestyle

Oggi 3 novembre è Santa Silvia: frasi, immagini e auguri da dedicare

Il mese di ottobre, con il suo trionfo di colori aranciati e vermigli, cede il passo a quello di novembre, che tradizionalmente comincia sempre carico di solennità. Infatti, subito dopo aver salutato le festività di Ognissanti e di commemorazione dei defunti, oggi giorno 3 ricorre la celebrazione in onore di Santa Silvia. La donna, nata a Roma nel 520, proviene da una famiglia di medio status, composta da altre due figlie ossia Emiliana e Tarsilla. Il suo disegno ancestrale comincia a delinearsi in seguito al matrimonio, celebrato con il senatore Gordiano, discendente dalla nobile stirpe Anicia. Dalla loro unione nascono due figli, dei quali il più grande di nome Gregorio accede al trono pontificale nel 590.

Santa Silvia: agiografia

La vita di Silvia è letta in chiave religiosa a partire dalla sua clausura, la quale avviene in seguito alla morte prematura del marito. La donna decide di spostarsi dalla sua dimora coniugale, sita sul colle Celio presso il Clivio di Scauro, a quella sul colle Aventino, alloggiando nel complesso monastico di Cella Nova. Qui, Santa Silvia rivolge le sue intenzioni esclusivamente alla vita religiosa, dedicandosi non solo alla preghiera ma anche ad alleviare le sofferenze dei più deboli. Parallelamente, il figlio Gregorio – vivendo ormai da diverso tempo da eremita – volge la casa d’infanzia in un vero e proprio monastero, dove erige una chiesta in onore di Sant’Andrea. La madre si prodiga di fargli arrivare quotidianamente del cibo caldo, in quanto il fisico di Gregorio – già di condizioni precarie – non avrebbe retto la severità dei suoi ritmi.

Santa Silvia si spegne il 3 novembre del 592. Il figlio, diventato Papa, ossequia la devozione materna facendola seppellire vicino alle due sorelle Emiliana e Tarsilia. Inoltre, fa impreziosire il suo sepolcro con un dipinto che raffigura la madre, la quale regge nella mano destra e sinistra rispettivamente una croce e un libro. La ricorrenza in onore della santa si deve all’iniziativa del cardinale Cesare Baronio, che nel 1603 chiede al papa Clemente VIII di inserirla nel martirologio romano.

Origine etimologica del nome Silvia

L‘origine etimologica del nome Silvia è di matrice latina in quanto proviene dall’accezione “silvius”, la quale rimanda al concetto di “selva” e “bosco”. Quest’espressione, letteralmente, indica “colui che ama dimorare nei boschi”. Declinato nella sua variante femminile, questo nome allude a una donna decisa e riservata, capace di aprire i segreti del suo cuore ai pochi “eletti”. Colei che si chiama Silvia sembra avere un temperamento passionale, che agisce sotto l’ala protettiva della lealtà. Uno degli elementi peculiari associato a questo nome è il  rapporto con la natura; che si rivela contemporaneamente rifugio e riserva di energia.

Santa Silvia: cartoline in prosa e in versi per dire “auguri di buon onomastico”

Fare gli auguri a volte può essere fattore di stress perché non sempre si trovano le parole giuste per rendere omaggio alle persone che portano il nome Silvia; soprattutto se con loro c’è un rapporto profondo. Il bisogno di fare bella figura è sempre pungente. Quale modo migliore se non quello di assecondare parole di getto che fuoriescono senza calcoli?

Auguri di Buon Onomastico Silvia. Tu sei la sorella speciale che solo io ho.

Buon onomastico Nonna Silvia… ecco un anticipo del regalone che ti aspetta oggi. Io !

Silvia, il tuo amore nessuna strada rende impervia .. Auguri di Buon onomastico mon amour!

In ogni donna si nasconde una Silvia, ma io ho te che sei Silvia di nome e di fatto, profonda e luminosa come solo la luce della bellezza sa esserlo! Buon onomastico mamma!

Buon onomastico Silvia, il tuo nome è l’emblema della tua dolcezza e bontà! 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.