Frasi e immagini sulla grandine: le 50 più belle

La grandine è un fenomeno atmosferico che si forma quando il ghiaccio incontra la pioggia. Come risultato si creano delle palle solide che cadono ad una velocità incredibile sulla terra portando danni e delle volte anche dei morti.
Pensieri sulla grandine: il ghiaccio che cade dal cielo
La grandine si può definire come la sorella malvagia della neve perché una volta che inizia non porta mai cose buone all’ambiente.
- Il tempo non è un’illusione, specie quando grandina! (Anonimo)
- La grandine: chicchi di riso che celebrano il matrimonio tra il vento e il temporale. (Fabrizio Caramagna)
- In montagna la terra si spalanca alla pioggia, alla grandine, alla neve, le montagne applaudono i fulmini con scariche di sassi. I ghiaioni che stanno alla base delle Dolomiti sono un mare di applausi, di roccia spellata, bianca confetto, un calcare da nozze. (Erri De Luca)
- La bufera che sgronda sulle foglie dure della magnolia i lunghi tuoni marzolini e la grandine, i suoni di cristallo nel tuo nido notturno ti sorprendono. (Eugenio Montale)
- All’imbrunire, follia di primavera: una grandinata (Takai Kïtō)
- Si passò dal giorno alla notte. Quel buio sciagurato che precede la tempesta. Una gragnola di chicchi tesi come saette si scaricò sui tetti. La grandine colpiva come una scarica di cento mitraglie. (Davide Lajolo)
- Poi un tuono e un fulmine nello stesso istante squarciarono il cielo e raddoppiò la pioggia per qualche istante; ma allo scoppiare di un altro fulmine, fragoroso come fosse crollata una montagna, la pioggia cessò di colpo. Vi fu un attimo di tregua, un attimo caldo, umido, sufficiente per intendere l’odore della terra che si impregnava d’acqua e subito dopo la grandine biancheggiò saltellante per terra, risonando sulle tegole. (Giovanni Comisso)
- Siamo tutti petali nella grandine. Aggrappati a speranze che non riescono più a resistere. (Susanna Scarlata)
- Ma un attimo dopo l’arcobaleno era svanito e la grandine era tornata e lui si era reso conto che a volte la gioia è soltanto un’illusione. (Nicholas Sparks)
- La carestia va spartita fra tutti, ragionano ognun per sé i contadini; ma la grandine, a chi tocca il danno è tutto suo. (Riccardo Bacchelli)
Aforismi sulla grandine: quando la natura fa danni alle opere dell’uomo
Il fenomeno della grandine purtroppo causa molti danni alle opere antropologiche, soprattutto alle coltivazioni dell’agricoltura che sono sempre vittima della forza della natura.
- Non maledire ciò che viene dal cielo. Inclusa la pioggia. Non importa cosa ti precipiti addosso, non importa quanto violento il nubifragio o gelida la grandine; non rifiutare quello che il cielo ti manda! (Elif Shafak)
- Alla mia nascita si sono fatti indennizzare per l’assicurazione contro la grandine. (Woody Allen)
- Dopo la pioggia viene il sole, dopo il sole la grandine. (Zarko Petan)
- Ogni campana aveva addirittura un nome diverso e molte recavano iscritte preghiere, soprattutto contro la grandine, la tempesta, i fulmini… (Enzo Bianchi)
- La guerra era come la grandine, che girava a capriccio, e a chi toccava toccava. (Carlo Sgorlon)
- La fretta fa più danni della grandine! (Luciano De Crescenzo)
- Mi piace che mi grandini sul viso la fitta sassaiola dell’ingiuria, l’agguanto solo per sentirmi vivo al guscio della mia capigliatura. (Caparezza)
- La spiga che la grandine del dubbio ha piegato non può più rialzarsi e ondeggiare al soffio della vita. (Henrik Ibsen)
- Grandine grossa come le noci. (Modo di dire toscano)
- Non cedere, ti preparavi al sole ed è caduta grandine. (Niccolò Agliardi)
Frasi sulla grandine: una delle piaghe d’Egitto
La grandine è stata anche protagonista di una delle pagine più difficili della Bibbia. Nell’Antico Testamento si parla delle piaghe d’Egitto, ossia le punizioni divine riservate per il faraone che non lasciava andare il popolo degli ebrei.
- La carestia va spartita fra tutti, ragionano ognun per sé i contadini; ma la grandine, a chi tocca il danno è tutto suo. (Riccardo Bacchelli)
- Un cuore di ghiaccio quando piange grandina. (Fulvio Fiori)
- Io sono un buon diavolaccio, un nuvolone che tuona e non dà mai grandine. (Antonio Fogazzaro)
- Essere presidente è come essere un asino sotto una grandinata. Non c’è altro da fare che stare lì e prendersela. (Lyndon B. Johnson)
- C’è la grandine, le frane, la siccità, la malaria, e c’è lo Stato. Sono dei mali inevitabili, ci sono sempre stati e ci saranno sempre. (Carlo Levi)
- Abituato a morso e fuga, mi sporco di fango, catrame e di ruggine. L’istinto mi spinge a un sole che mi asciuga a un metro dalla grandine. (Luciano Ligabue)
- Fra gli uccelli si sono fatti vivi oggi, davanti alla finestra, come ospiti straordinari, tre codirossi e un lucherino. Anche l’usignolo tiene duro imperterrito da Pasqua, nonostante il freddo e la grandine. (Rosa Luxemburg)
- A colui a cui grandina sulla testa sembra che tutto l’emisfero sia in tempesta e in burrasca. (Michel de Montaigne)
- Siamo tutti petali nella grandine. Aggrappati a speranze che non riescono più a resistere. (Susanna Scarlata)
- I colpi della fortuna, da cui gli uomini si fanno abbattere, sono per l’uomo retto e magnanimo come grandine che batte sui tetti, rimbalza crepitando, poi si scioglie, senza alcun danno per chi vi abita. (Lucio Anneo Seneca)
Citazioni sulla grandine: il clima uccide
Le tempeste di grandine purtroppo delle volte causano anche delle morti di persone sfortunate che si trovano nel posto sbagliato al momento sbagliato.
- I colori così, intensi da sembrare vivi, lo avevano indotto a pensare che a volte la natura ci manda dei segnali, che è importante ricordare che la gioia può sempre seguire la disperazione. Ma un attimo dopo l’arcobaleno era svanito e la grandine era tornata e lui si era reso conto che a volte la gioia è soltanto un’illusione. (Nicholas Sparks)
- Egli fa scendere dal cielo masse di nubi piene di grandine, con cui colpisce chi vuole e che allontana da chi vuole, mentre lo splendore del Suo fulmine toglie quasi la vista. (Corano)
- Abituato a morso e fuga, mi sporco di fango, cartame e di ruggine. L’istinto mi spinge a un sole che mi asciuga a un metro dalla grandine. (Ligabue)
- Piovi pure, cielo nero, grandina, e tu, vento, soffiaci contro. Noi abbiamo sempre mangiato pane e tempesta. E terremo duro. (Stefano Benni)
- Ho stretto un patto con un demone | per sovvertire l’ordine a qualsiasi costo | faccio più danni della grandine in agosto. (Kaos One)
- E non cedere, ti preparavi al sole ed è caduta grandine. (Niccolò Agliardi)
- Mi piace che mi grandini sul viso | la fitta sassaiola dell’ingiuria. | Mi agguanto solo per sentirmi vivo | al guscio della mia capigliatura. (Angelo Branduardi)
- Quando sarai più grandino, ti parleremo diffusamente di altri uccelli acquatici, fra i quali primeggia la Fregata, che ha un’apertura d’ali di circa tre metri. Vivono nei mari dei paesi caldissimi e stanno lontane perfino due o trecento leghe dalla terra. Quando scoppia una burrasca, s’innalzano molto al disopra della regione degli uragani, e aspettano, in quelle sfere altissime, che l’aria sia nuovamente tranquilla. (Ida Baccini)
- La carestia va spartita fra tutti, ragionano ognun per sé i contadini; ma la grandine, a chi tocca il danno è tutto suo. (Riccardo Bacchelli)
- Non maledire ciò che viene dal cielo. Inclusa la pioggia. Non importa cosa ti precipiti addosso, non importa quanto violento il nubifragio o gelida la grandine; non rifiutare quello che il cielo ti manda! (Elif Shafak)
Pensieri sulla grandine: l’incontro tra ghiaccio e pioggia
La grandine nasce dall’incontro tra la pioggia e il ghiaccio che forma delle palle di medie dimensioni che cadono giù dal cielo.
- Battere le ali contro la tempesta avendo fede che dietro questo tumulto splenda il sole. (Virginia Woolf)
- Vieni che ti faccio vedere come si crea una tempesta passando la mano sopra antiche fotografie impolverate. (Fabrizio Caramagna)
- Volgi il volto verso il sole, ma gira la schiena alla tempesta. (Proverbio irlandese)
- Una sorella è colei che ti dà l’ombrello nella tempesta e poi ti accompagna a vedere l’arcobaleno. (Karen Brown)
- L’amore vive nella tempesta, in esso tutto è convulso; se si placa per un attimo, significa ch’è morto. (Stendhal)
- È durante la tempesta che conosciamo il navigatore. (Lucio Anneo Seneca)
- Ho attraversato la tempesta, ho lottato fino all’ultimo. Ora si riparte. (Anonimo)
- Qual è l’uomo più felice, colui che ha sfidato la tempesta della vita ed ha vissuto o chi è rimasto saldamente a terra ed è semplicemente esistito? (Hunter S. Thompson)
- Dopo ogni tempesta il sole sorriderà, per ogni problema c’è una soluzione, e il dovere inalienabile dell’anima è di essere di buon umore. (William R. Alger)
- Solo gli inquieti sanno com’è difficile sopravvivere alla tempesta e non poter vivere senza. (Emily Brontë)