Lifestyle

Oggi 1 novembre è la festa di Ognissanti, frasi e immagini per gli auguri

Il 1 novembre secondo il calendario liturgico si festeggiano tutti i Santi.

La festa di tutti i Santi ha preso il nome di Ognissanti e in questo giorno si è soliti fare gli auguri a tutti di buon onomastico, così che anche quelle persone che portano nomi meno famosi possano ricevere un messaggio di auguri.

La chiesa cattolica nel giorno della festa 1 novembre tutti i Santi  ci propone il brano delle Beatitudini, proprio per sottolineare e celebrare la strada verso la santità, indicata da Gesù. Viene data gloria a tutti i santi del cielo: angeli, martiri, vergini e confessori noti e meno noti, che pur non avendo grande risonanza nel nome e nelle virtù, hanno comunque con le loro opere reso esempio di buona cristianità.

1 novembre Ognissanti

1 novembre festa di tutti i Santi, storia e origini

La storia della festa dei Santi 1 novembre, dalle origini fino ai giorni nostri, è molto particolare e antica. Viene da molto lontano nel tempo e ha agganci con la cultura delle popolazioni celtiche.

Le fonti storiche e religiose danno notizie che Ad Antiochia, già al IV secolo, si celebravano le commemorazioni dei santi comuni a diverse Chiese.

La Chiesa cattolica fa risalire le origini di questa festa alla Dedicatio Sanctae Mariae ad Martyres, ossia la celebrazione dell’anniversario della trasformazione del Pantheon nella chiesa dedicata alle Vergini e a tutti i martiri, che avvenne il 13 maggio. La data della commemorazione è stai poi spostata al 1° novembre da Papa Gregorio III e Papa Gregorio V emise il decreto secondo il quale il 1° novembre diventava festa di precetto, cioè una di quelle in cui i fedeli hanno l’obbligo di partecipare alla Santa Eucaristia.

1 novembre festa di Ognissanti

Agganci con la cultura celtica

Secondo alcuni studiosi c’è un parallelismo tra la festa di Ognissanti e la festa che le popolazioni celtiche, in Inghilterra, celebrano fin dall’antichità, il primo novembre.

Tale è chiamata Samhain, cioè l’inizio della seconda metà dell’anno solare, quella della morte e della quiete. I Celti credevano, ma la tradizione è tutt’ora viva, che in quel giorno i vivi e i morti si riunissero nei luoghi in cui i defunti avevano vissuto assieme ai loro cari. Per questo motivo durante questo giorno l’atmosfera era, ed è ancora, sempre gioiosa.

Secondo gli esperti, probabilmente la Chiesa ha voluto mantenere un legame con questa tradizione. Sarebbe per questo che le origini della festa cattolica di Ognissanti e la commemorazione dei defunti il giorno dopo, 2 novembre, hanno entrambe una radice celtica.

1 novembre Ognissanti, frasi e immagini per gli auguri

“In ginocchio diciamo grazie, in ginocchio rendiamo grazie. A tutti i santi che ci proteggono sia lode oggi e sempre.”

“Rendiamo grazie a Dio per quanto ci concede, ai suoi martiri che lassù intercedono per noi.”

“Nella preghiera troviamo conforto e rifugio. Ascolta la nostra voce oh Dio, nella tua infinita misericordia. Concedici il supporto degli angeli e tutti i Santi che in paradiso con te vegliano su di noi.”

 

“Come in cielo, così in terra. Oggi 1 novembre sia lode a te oh Signore e a tuti i santi del Paradiso. Fa che sulla via della santità riusciamo ad arrivare anche noi a godere della gioia eterna.”

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.