Lo SPID (acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale) è l’equivalente di un documento di identità personale ma digitale ed abilitato a permettere la fruizione on line di tutta una serie di servizi messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. E non solo. E’ un sistema semplice e sicuro che attraverso il riconoscimento di credenziali uniche e valide per ogni servizio, ha reso uniforme ed uguali per tutti l’accesso ai pubblici servizi in tutto il territorio nazionale. Stessa funzione ha la CIE (altro acronimo ma di Carta d’Identità Elettronica). E’ evidente come sia stato altresì necessario che tutte le pubbliche amministrazioni abbiano dovuto adeguare e aggiornare i propri sistemi informatici e tutta la comunicazione a riguardo, in funzione delle nuove modalità SPID e CIE, come unici sistemi di identità digitale per l’accesso ai servizi digitali.
Che cosa cambia con lo SPID
Con l’introduzione dell’identità digitale e il suo valore di documento unico per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, tutte le domande, le richieste e le certificazioni ottenute e prodotte secondo la nuova procedura on line sono da ritenersi in tutto e per tutto equivalenti a quelle sottoscritte e notificate in presenza da un preposto addetto all’autenticazione del documento. E questo secondo l’art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale. Computer, tablet e smartphone diventano di fatto i nuovi portali per accedere ai servizi, con risparmio di risorse e tempo sia per i privati cittadini (ma anche imprese e professionisti) sia per la Pubblica Amministrazione, virtualmente ancora dall’altra parte dello sportello e non più appesantita, almeno in questo contesto, dalla burocrazia e dalle zone spesso grigie di regole, procedure e protocolli non uniformati, come adesso, sotto un’unica ed universale modalità di accesso al servizio, qualsiasi esso sia.
Come si ottiene lo SPID
Innanzitutto bisogna aver compiuto 18 anni di età. Soddisfatto questo requisito, un documento di riconoscimento in corso di validità insieme alla tessera sanitaria recante il codice fiscale (o altra tessera che lo attesti), una e-mail personale e il numero di telefono cellulare sono gli strumenti e le informazioni necessarie da tenere a portata di mano prima di accingersi all’attivazione e ottenimento dello SPID. Il passo successivo è rivolgersi ad un gestore autorizzato, chiamato Identity Provider, riconosciuto e vigilato da AgID. In questo caso la scelta del gestore è soggettiva. Ognuno proporrà a suo modo procedure di registrazione che per un aspetto o per un altro possono essere ritenuta a propria discrezione più adatte o meno adatte alle proprie esigenze.
Le procedure per ottenere lo SPID
Si potrà di fatto scegliere tra diverse modalità di riconoscimento (necessario per la registrazione) e tre livelli di sicurezza diversa per accedere ai servizi on line (livello 1, livello 2, livello 3). Il riconoscimento può avvenire di persona, presso gli uffici competenti dei gestori delle identità digitali o della Pubblica Amministrazione, via webcam, con un operatore del gestore d’identità o tramite un audio-video registrato in autonomia, tramite CIE o Passaporto Elettronico tramite app fornita dal gestore ed utilizzabile su tablet e smartphone, tramite CIE, CNS (Carta Nazionale dei Servizi o Tessera Sanitaria) o Firma Digitale con lettore smart card e PIN.
Quanto costa ottenere lo SPID
Il costo per ottenere lo SPID varia a seconda delle modalità scelte e proposte dagli Identity Provider. In generale se si sceglie una procedura di identificazione smart (riconoscimento tramite app e smartphone) il costo è pari a zero. Circa 20 euro se si opta per una identificazione che necessità la presenza e il lavoro di operatori in carne ed ossa (anche nel caso da remoto via webcam). Ecco alcuni esempi a pagamento e gratuiti. Con TIMID si possono ottenere il livello 1 e 2, il riconoscimento è via webcam e a pagamento. Con SPIDITALIA si possono ottenere il livello 1, 2, 3, il riconoscimento è via webcam e a pagamento. Con SIELTEID si possono ottenere il livello 1, 2, 3, il riconoscimento è tramite app con CIE o webcam e gratuito. Con POSTEID si possono ottenere il livello 1, 2, 3, il riconoscimento è tramite app con CIE e PIN e gratuito.