Oggi 31 ottobre è San Quintino: frasi e immagini di buon augurio

L’ultima settimana di questo mese comincia con la celebrazione in onore di San Quintino, omaggiato annualmente il 31 ottobre. Le fonti agiografiche sulla vita del santo sono abbastanza scarne. Si tramanda che l’uomo sia un cittadino romano, probabilmente figlio di Zeno, un importante senatore. Per quanto l’anno di nascita sia collocato nel 200 circa, non si sa precisamente il luogo esatto.
San Quintino: una vita tra storia e leggenda
La vita di San Quintino si sarebbe declinata in un continuo di viaggi finalizzati alla predicazione religiosa, sino ad approdare nella regione della Gallia per supportare l’iniziativa di evangelizzazione di San Luciano di Beauvais. Dopo aver convertito molti territori, situati lungo la fascia settentrionale-orientale, l’opera missionaria prosegue nella provincia di Amiens, dove purtroppo s’interrompe a causa delle persecuzioni romane. Quest’ultime sono inasprite dal prefetto Riziovaro, scelto dall’imperatore Massimiano. In un primo momento, San Quintino sarebbe stato incatenato per poi essere successivamente torturato. L’intento politico di persuaderlo a rinnegare la propria fede risulta vano. Pertanto, il prefetto romano ordina il trasferimento del santo nella capitale Reims, per sottoporlo a processo.
Durante il viaggio, giunti nella cittadina Augusta Veromanduorum, San Quintino – anche se per poco tempo – riesce a fuggire. Tuttavia, una volta ritrovato, il destino gli si tramuta in malasorte. Infatti, il santo viene decapitato e gettato nelle acque del fiume Somme. Secondo la leggenda, il suo corpo – riemerso dalle acque dopo 55 anni – ottiene una giusta sepoltura grazie a una donna cieca, che – guidata dalla grazia divina – lo seppellisce su un’altura in una cappella rudimentale costruita con le proprie mani, al fine di custodire le sue reliquie. L’atto caritatevole ricompensa la donna facendole riacquistare la vista.
Origini del nome Quintino
Il nome Quintino ha origini etimologiche latine. Infatti, proviene dall’attributo quintus, che letteralmente fa riferimento al numero dei figli in una tradizionale famiglia romana. Tuttavia, potrebbe anche indicare il quinto mese dell’anno, che secondo il calendario romano – facendo cominciare l’anno con il mese di marzo – coincide con luglio. Secondo le fonti storiche, questo nome riscuote una discreta diffusione soltanto durante il periodo rinascimentale, quando si celebra la grandezza architettonica e culturale dell’Impero Romano. Si dice che colui che porti questo nome, sia di animo paziente e socievole. Le tradizioni astrologiche colgono i suoi simboli portafortuna nel numero 1 e nel colore blu. Questa tonalità rispecchia l’attitudine caratteriale e emotiva, tipica di chi si chiama Quintino. Secondo le statistiche italiane, sono circa 3825 le persone che registrate con questo nome nel nostro Paese. Ciò vuol dire che lo si colloca all’810° posto nella classifica dei nomi.
San Quintino: frasi e immagini di buon onomastico
Al di là dell’ampia o scarsa diffusione anagrafica, le persone che amiamo e che portano questo nome vanno sempre omaggiate, forse un pochino di più proprio in concomitanza delle ricorrenze che le celebrano. Di seguito alcune cartoline, accompagnate da spontanee frasi d’auguri.
Buon Onomastico nonno Quintino … Auguri a te che non sei mai ultimo nel mio cuore.
Auguri di Buon Onomastico mio caro amico … Quintino come i veri amici che si contano sulle dita di una sola mano.
Tanti auguri a chi ha fatto la storia della mia vita, buon onomastico papà! Ti voglio bene!
Grazie a te ho capito che nella vita non esiste solo il bianco e il nero.. ecco questo piccolo pensiero di buon onomastico per esprimerti tutto il bene che ti voglio. Auguri fratello !!!
Buon Onomastico a tutte le persone della mia vita che portano questo nome, sintesi di semplicità e bellezza autentica.