Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Lifestyle

Frasi e immagini sul 2 novembre: le 50 più belle

Il 2 novembre è una data importante per la tradizione religiosa cristiana. È una giornata dedicata al ricordo delle persone che amiamo e che purtroppo hanno dovuto lasciare questa vita.

Pensieri sul 2 novembre: la giornata dedicata al ricordo dei defunti

La morte la maggior parte della vita è qualcosa da trattare come un tabù. Ma il 2 novembre è la giornata in cui il ricordo dei defunti è il protagonista assoluto.

  1. Chi può sapere se il vivere non sia morire e se il morire non sia vivere? (Euripide)
  2. Non c’è cura per la nascita e la morte se non godersi l’intervallo. (George Santayana)
  3. Essere l’uomo più ricco del cimitero non ha importanza. Ciò che conta è andare a letto la sera sapendo di aver fatto qualcosa di grande. (Steve Jobs)
  4. Ciò che dà un senso alla vita, lo dà anche alla morte. (Antoine de Saint-Exupéry)
  5. Non bisogna mai aver paura di morire, ma di non cominciare mai a vivere davvero. (Roberto Benigni)
  6. La morte, il più atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c’è, quando c’è lei non ci siamo noi. (Epicuro)
  7. Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre. (Publilio Siro)
  8. La morte è la notte fresca; la vita, il giorno tormentoso. (Heinrich Heine)
  9. Se ami la vita e temi la morte, questo stesso timore della morte è come un inverno quotidiano. (Agostino d’Ippona)
  10. Non temo la morte. Ero morto da miliardi e miliardi di anni prima che io nascessi, e non ne ho mai sofferto il minimo disagio. (Mark Twain)

Frasi sul 2 novembre: la versione religiosa della festa di Halloween

La fine di ottobre e l’inizio di novembre si focalizzano sulla morte e sul fascino che essa porta, come il mondo delle tenebre. Dopo che la festa di Halloween ha portato gioia e festa, il 2 novembre riporta l’attenzione al ricordo dei defunti.

  1. Se davvero volete conoscere lo spirito della morte, spalancate il vostro cuore al corpo della vita. Perché vita e morte sono una cosa sola, così come il fiume e il mare. (Khalil Gibran)
  2. Sono più le persone disposte a morire per degli ideali, che quelle disposte a vivere per essi. (Hermann Hesse)
  3. Dicono che si muoia due volte. Una volta quando si smette di respirare e una seconda volta, un po’ più tardi, quando qualcuno dice il tuo nome per l’ultima volta. (Banksy)
  4. L’ora della partenza è arrivata, e noi andiamo in direzioni diverse, io verso la morte e tu verso la vita. Quale di questi due sia meglio solo Dio lo sa. (Socrate)
  5. La vita è un sonno, la morte è il risveglio. (Lev Tolstoj)
  6. Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola. (Giovanni Falcone)
  7. Ho raggiunto il punto in cui non mi importa più se vivo o muoio. Il mondo continuerà a girare senza di me, non posso far nulla per cambiarne gli eventi. (Anna Frank)
  8. Gli uomini, fuggendo la morte, l’inseguono. (Democrito)
  9. Come una giornata ben spesa dà un lieto dormire, così una vita ben usata dà un lieto morire. (Leonardo da Vinci)
  10. Per compiere grandi cose bisogna vivere come se non si dovesse mai morire. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)

Aforismi sul 2 novembre: una data importante per immergersi nei ricordi legati ad una persona

La data del 2 novembre è la giornata in cui i ricordi delle persone che amiamo sono i protagonisti e per commemorarli si va nei cimiteri per salutarli ancora una volta.

  1. Stare all’erta, ecco la vita; essere cullato nella tranquillità, ecco la morte. (Oscar Wilde)
  2. A chiunque non sia nell’oscurità di una bara, ricordagli che ha abbastanza. (Walt Whitman)
  3. Immaginate la vita senza la morte. Per la disperazione si tenterebbe tutti i giorni di uccidersi. (Jules Renard)
  4. Certamente è un po’ triste pensare che tutto debba finire; però, osservando l’uso che molta gente fa della propria vita, questo pensiero è quasi consolante. (Bertrand Russell)
  5. Ciò che distingue l’uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l’uomo maturo è che vuole umilmente vivere per essa. (Wilhelm Stekel)
  6. Si vive solo due volte. Una volta quando si nasce e una volta quando si guarda la morte in faccia. (Ian Fleming)
  7. La morte non è una fine se si può vivere nei figli e nella giovane generazione. Perché essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull’albero della vita. (Albert Einstein)
  8. La morte è il riposo, ma il pensiero della morte è il disturbatore di ogni riposo. (Cesare Pavese)
  9. Assai più che la vita, è la morte a tenerci sovente con lacci sottili. (Charles Baudelaire)
  10. Un uomo non muore mai se c’è qualcuno che lo ricorda. (Ugo Foscolo)

Citazioni sul 2 novembre: nella religione cristiana il ricordo dei morti dura nove giorni

La ricorrenza per la commemorazione dei morti per tradizione dura nove giorni, dal 23 ottobre al 2 novembre.

  1. Chi sa morire, ha saputo vivere. (Xavier Forneret)
  2. Il pensiero più fastidioso e più affliggente che si possa avere, vivendo: quello della morte. (Luigi Pirandello)
  3. La morte è più potente dell’amore. È una sfida gettata all’esistenza. (Émile Zola)
  4. C’è una vita e c’è una morte, e in mezzo ci sono bellezza e malinconia. (Albert Camus)
  5. La vita e la morte sono una cosa sola, come il fiume e il mare. (Khalil Gibran)
  6. Siamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci. (Graham Greene)
  7. Lascia che la vita sia bella come i fiori d’estate e la morte come le foglie d’autunno. (Rabindranath Tagore)
  8. La morte, la vita, la fama, l’infamia, il dolore, il piacere, la ricchezza, la povertà, tutto ciò tocca ugualmente a buoni e cattivi, non essendo queste cose né belle né brutte; e, dunque, neppure beni o mali. (Marco Aurelio)
  9. Tutti dobbiamo morire, tutti quanti, che circo! Non fosse che per questo dovremmo amarci tutti quanti e invece no, siamo schiacciati dalle banalità, siamo divorati dal nulla. (Charles Bukowski)
  10. È meglio morire in piedi che vivere in ginocchio. (Emiliano Zapata)

Frasi sul 2 novembre: la ricorrenza che arriva dopo la Festa dei Santi

Dopo la ricorrenza dei Santi, arriva il momento da dedicare al ricordo dei morti, qualsiasi che ha lasciato questo mondo.

  1. E se Dio avesse inventato la morte per farsi perdonare la vita? (Gesualdo Bufalino)
  2. La vita e la morte confluiscono in uno e non c’è né evoluzione né destino, soltanto essere. (Albert Einstein)
  3. Anch’io giacerò nella polvere quando sarò morto, ma ora lasciami vincere una nobile fama. (Omero)
  4. Spesso è da forte, più che il morire, il vivere. (Vittorio Alfieri)
  5. I più ondeggiano infelici tra il timore della morte e le angosce della vita: non vogliono vivere, né sanno morire. (Lucio Anneo Seneca)
  6. La vita è soltanto un’altra morte. Il principio della vita, non la fine, è la morte. (Christian Friedrich Hebbel)
  7. I limiti che dividono la vita dalla morte sono, nella migliore delle ipotesi, vaghi e confusi. Chi può dire dove finisca l’una e cominci l’altra? (Edgar Allan Poe)
  8. La nostra vita e la nostra morte sono la stessa cosa. Quando ci rendiamo conto di questo, non abbiamo più paura della morte e non abbiamo più nessuna vera difficoltà nella nostra vita. (Shunryu Suzuki)
  9. Voglio vivere per sempre, o morire provandoci. (Groucho Marx)
  10. L’interesse per la malattia e la morte è sempre e soltanto un’altra espressione dell’interesse per la vita. (Thomas Mann)

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.