6 consigli per la scelta di un box doccia

La scelta di un box doccia può essere una decisione difficile quando si ristruttura o rinnova un bagno. Esistono molti tipi di box, diversi per forma, dimensione e tipo di apertura, ognuno dei quali con funzionalità diverse.
Nella scelta di uno schermo, oltre alla sua estetica, dobbiamo tenere conto delle dimensioni e della distribuzione del nostro bagno, ma anche delle nostre abitudini. Pertanto, analizzeremo le diverse opzioni per scegliere un box doccia perfetto per il nostro bagno.
Come scegliere il box doccia ideale
Un box doccia contribuisce notevolmente all’igiene del bagno in quanto protegge la zona doccia e previene gli schizzi verso l’esterno. In questa guida all’acquisto ti forniamo dei consigli che possono essere molto utili sulla scelta finale di un box doccia, esaminando i diversi tipi di apertura e le opzioni a disposizione.
1. Valuta le esigenze in famiglia
Una delle cose più importanti è sapere chi utilizzerà la doccia. In altre parole, non è lo stesso scegliere un box doccia per un bambino, un adulto o una persona con difficoltà motorie. Pertanto, la prima cosa è identificare chiaramente chi utilizzerà quella doccia, per identificare esigenze e requisiti, se ce ne sono di particolari ovviamente.
2. Trova l’apertura giusta
Per scegliere correttamente l’apertura del tuo box doccia devi misurare lo spazio a disposizione nel bagno. Solitamente questi si trovano agli angoli delle stanze per sfruttarne le due pareti ed è per questo che i più diffusi in assoluto sono i modelli di box doccia ad angolo di due lati. A seconda della grandezza del bagno poi, puoi scegliere un tipo di apertura o un altro. Ad esempio, i pannelli con apertura a battente richiedono troppo spazio, o comunque lo spazio necessario all’apertura dell’anta. Per contro, una porta scorrevole o a soffietto, è l’ideale in bagni piccoli in cui bisogna sfruttare tutti i centimetri a disposizione.
3. Scegli lo spessore del vetro
Prestare sempre particolare attenzione al vetro degli schermi. Lo spessore del vetro è generalmente compreso tra 4 e 10 mm e deve essere temperato, in modo da resistere a urti e colpi. Il vetro temperato viene trattato con trattamenti termici o chimici, per aumentarne la resistenza rispetto al vetro normale. Può essere trasparente, traslucido, serigrafato, specchiato o con particolari texture. Se però si frantuma, grazie a questo sistema, si rompe in piccoli pezzi smussati e non taglienti, senza staccarsi dalla struttura generale.
4. Adotta profili di qualità
L’alluminio è il materiale più utilizzato per i profili del box doccia, per via delle sue caratteristiche di resistenza, durevolezza e igiene. Questi profili in alluminio devono avere uno spessore minimo di 3 mm. Allo stesso modo, le cerniere devono avere un’elevata qualità per resistere all’usura, ma anche all’effetto dell’umidità e del calcare. Se invece vuoi guadagnare spazio in bagno, prova a cercare un box doccia senza profili. Si tratta di una soluzione molto comune nei bagni moderni.
5. I pannelli in acrilico sono più economici
Se il box doccia scelto è realizzato in materiali acrilici, il prezzo è generalmente inferiore. Soprattutto perché il materiale è più leggero e di facile manutenzione. Tuttavia, di solito durano meno perché si graffiano più facilmente e accumulano calcare.
6. Scegli box con trattamenti anticalcare
Il trattamento anticalcare è una buona decisione per qualsiasi box doccia. Questa scelta previene la formazione di calcare e facilita la pulizia dei pannelli, mantenendo il vetro trasparente e privo di macchie più a lungo. Ma, tieni sempre presente che con questo sistema non puoi utilizzare prodotti per la pulizia aggressivi.
Questi sono alcuni dei suggerimenti che puoi seguire per scegliere un box doccia. Le opzioni che hai sono molto varie, devi semplicemente capire quali sono le tue esigenze e scegliere quella più adatta a loro.
Change privacy settings