
I segni zodiacali sono comunemente considerati dodici. Secondo alcuni invece esisterebbe un tredicesimo segno zodiacale. Se fosse vero saremmo costretti a mettere in discussione il nostro oroscopo e tutte le date dei segni zodiacali cioè le corrispondenze tra nascite e appartenenze ai segni. Questo nuovo segno zodiacale, in realtà sempre esistito, sarebbe l’ofiuco. È una costellazione che non rientra nello zodiaco ma che per molti potrebbe essere considerato il tredicesimo segno zodiacale, di fatto presente e solo dimenticato.
Ofiuco: cambiano i segni zodiacali?
L’oroscopo non lo cita e non lo inserisce tra i dodici segni tradizionali. Secondo alcuni però i nati nel periodo che va dal 30 novembre al 17 dicembre in realtà apparterrebbero a questo segno fantasma. Occuperebbe quindi porzioni di calendario attualmente corrispondenti a scorpione e sagittario, i due segni che precedono e seguono l’ofiuco. Nella tradizione il significato del termine indicherebbe “colui che porta il serpente” o “colui che domina il serpente” da cui anche il nome di “serpentario“. Etimologicamente deriverebbe dal greco “Ofiouchos” e dal corrispondente latino “Ophiuchus”. Nel novero delle quarantotto costellazioni originarie studiate ed elencate da Tolomeno, l’ofiuco fa parte dell’elenco stilato dall’astronomo greco. Infatti si tratta a tutti gli effetti di una delle costellazioni dello zodiaco tanto quanto ognuno degli altri dodici segni. L’eclittica del sole, il percorso apparente che compie sullo sfondo celeste, chiamato anche equatore del cielo, attraversa diversi raggruppamenti di stelle (le cosiddette costellazioni) e questa distanza, ricalcando la suddivisione in mesi e il susseguirsi delle stagioni, viene divisa convenzionalmente in dodici porzioni, corrispondenti appunto a dodici costellazioni da cui dodici segni zodiacali. È questa la relazione che esiste tra costellazioni e segni zodiacali. L’ofiuco ma anche la balena, tredicesimo e quattordicesimo segno, sono rimasti fuori e non sono stati conteggiati per ragioni pratiche, pur essendo, come abbiamo visto in particolare nel caso dell’ofiuco, una costellazione effettivamente “toccata” dalla traiettoria (apparente) compiuta dal sole. L’esclusione dal sistema dei segni probabilmente è dovuta anche ad una questione di numerologia. Il numero dodici in effetti è multiplo di due, tre, quattro e sei, con molti riferimenti e significati nella storia cristiana. Non si tratta quindi precisamente di nuovi segni zodiacali.
Ofiuco, caratteristiche, storia e mitologia del segno
Se volessimo considerarlo parte dello zodiaco che caratteristica avrebbero i nati sotto il suo segno? Va da sé che innanzitutto è naturale immaginare che l’ofiuco contenga in sé le caratteristiche sia dello scorpione che del sagittario, i due segni a cui è sovrapposto. Quindi da un lato introversi, dall’altro altruisti. Inoltre se si volesse attribuire una valenza e un significato alla simbologia legata alla sua raffigurazione mitologica, un uomo che porta un serpente, allora i nati nel periodo del segno, tra novembre e dicembre, dovrebbero essere particolarmente portati per la medicina. Non è un caso infatti che il simbolo di questa scienza, la medicina, sia il serpente sul bastone di Asclepio. Dal punto di vista grafico e della rappresentazione, in analogia ad esempio con il cancro il cui simbolo è un 6 e un 9 rovesciato sul lato o i gemelli che hanno un II in numero romano, l’ofiuco viene di solito raffigurato con una U, intersecata orizzontalmente da un trattino ondulato che simboleggia appunto il serpente che viene portato sulle braccia. Nella mitologia greca infatti ofiuco ossia il “dominatore del serpente” è identificato in Asclepio, spesso rappresentato iconograficamente come un uomo che regge un grosso serpente attorno alla vita stringendogli con una mano la coda e l’altra la testa. La versione e traduzione latina del mito è Esculapio. Per entrambi è il dio della medicina. Da cui appunto il simbolo del bastone col serpente attorcigliato, ad esempio nelle insegne luminose delle farmacie.
In evidenza
https://tecnocloude.it/guida-definitiva-sviluppo-di-software-per-il-trading-di-criptovalute/