Frasi e immagini sulle nuvole: le 50 più belle
Le nuvole sono parte del cielo che determinano il cambiamento del tempo. Questa parte della meteorologia hanno anche ispirato dei modi di dire per determinare certe qualità delle persone. Ma non solo, le nuvole sono anche una metafora per spiegare i momenti no della vita.
Aforismi sulle nuvole: il momento no del sole
I momenti no delle volte vengono rappresentati dalla copertura delle nuvole davanti al sole. Ma questi periodi non sono eterni, le nuvole passano come i momenti difficili della vita.
- Il mio paese è là dove passano le nuvole più belle. (Jules Renard)
- Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni Vorrei essere una nuvola bianca in un cielo infinito per seguirti ovunque e amarti ogni istante Se sei un sogno non svegliarmi. (Pablo Neruda)
- Se vuoi vedere le valli, sali in vetta ad una montagna; se vuoi vedere la vetta di una montagna, sali su una nuvola; se invece aspiri a comprendere la nuvola, chiudi gli occhi e pensa (Kahlil Gibran)
- Dopo aver fatto il cielo, Dio creò le piante e gli animali, guardando le nuvole. (Igor Yuganov)
- Il giaciglio delle nuvole: il luogo dove si depositano tutte le forme del mondo (Fabrizio Caramagna)
- Le nuvole sono palloncini gonfiati ad acqua. Il fulmine è lo spillo che le buca. Ed ecco fatto un gavettone al mondo. (Fulvio Fiori)
- Io sarò la nube e tu la luna. Ti coprirò con entrambe le mani, e il nostro tetto sarà il cielo. (Rabindranath Tagore)
- Le giovani nuvole possono essere soggette agli stessi comportamenti che caratterizzano l’adolescenza umana. (Paulo Coelho)
- L’aria lassù tra le nuvole è molto pura e fine, frizzante e deliziosa. E perché non dovrebbe esserlo? – È la stessa che respirano gli angeli. (Mark Twain)
- Strana la faccenda delle nuvole, se non ci fossero in cielo come potresti ammirare al meglio un tramonto e lo spettacolo del sole che sorge. Amo le nuvole, mi ricordano come sia bello il sole. (Stephen Littleword)
Pensieri sulle nuvole: il regno dei sognatori
I distratti, sognatori, hanno sempre la mente in un’altra dimensione determinata dalle nuvole. Un mondo diverso dalla realtà in cui i sogni assumono una dimensione reale dove si possono anche toccare.
- Le nuvole mutano sempre. Non come le pietre, o come certi deliri. (Marco Ercolani)
- Perché amo le nuvole? Perché non è possibile salvare una nuvola come si fa con una foglia o un fiore o una pietra – le nuvole sono adesso. (Terri Guillemets)
- Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri… mi piace essere all’altezza della mia fantasia! (Snoopy, Peanuts)
- Corre in maniera stupenda il cielo, a giudicare dalle nuvole. (Odisseas Elitis)
- Anche chi vanga le nuvole bisogna incoraggiarlo, perché a suo tempo farà dei raccolti di nuvole, ed è assai lieto quando ci si ritrova in mezzo. (Henry Micaux)
- Le nuvole – gli unici uccelli che non dormono mai. (Victor Hugo)
- Nessuno è così fantasioso da riuscire a vestirsi di nuvole. (Michelangelo Cammarata)
- Dio scrive il Vangelo non solo nella Bibbia, ma anche sugli alberi, e nei fiori e nuvole e stelle. (Martin Lutero)
- Se diventassi cieco, quello che mi dispiacerebbe di più sarebbe di non poter più guardare fino all’idiozia la sfilata delle nuvole. (EM Cioran)
- Un pessimista vede solo il lato scuro delle nuvole, e si deprime; un filosofo vede entrambi i lati e se ne infischia; un ottimista non vede neanche le nuvole… perché cammina su di esse. (Leonard Louis Levinson)
Citazioni sulle nuvole: il linguaggio dei fumetti
Il mondo dei fumetti utilizza le nuvolette per i suoi personaggi per condividere i propri pensieri e i dialoghi. Le nuvole sono il metodo perfetto per usare il linguaggio della carta stampata.
- Un cielo blu senza nuvole bianche è come un giardino senza fiori. (Terri guillemets)
- Non sempre le nuvole offuscano il cielo: a volte lo illuminano. (Elsa Morante)
- Sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole. (Ennio Flaiano)
- Sebbene dietro le nuvole si intravedesse una vaga luminosità, era impossibile capire quante lune ci fossero. (Haurki Murakami)
- Non sono le nuvole a ingrigire il cielo, ma il nostro stato d’animo. (Roberto Gervaso)
- La disperante esperienza umana è che nessuna divinità fa capolino da dietro le nuvole. Il cielo e la terra tacciono. (Vittorio Messori)
- Nuvole: pasticceria del cielo tra il morbido e il fondente. (Sylvain Tesson)
- Il mio corpo sulla terra, il mio spirito nelle nuvole. E tutti e due dentro un libro. (Robert Sabatier)
- I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole. (Luigi Pirandello)
- Guardando le nuvole ho visto che il mio pensiero non ha il suo corpo solo nel mio corpo. (Antonio Porchia)
Frasi sulle nuvole: un concetto legato al mondo della fisica
Le nuvole non sono solamente parte del mondo dei sognatori e dei distratti. Ma anche la fisica, regno dei calcoli e della razionalità, si focalizza sulle nuvole. Esse sono un insieme di elettroni che mirano ai nuclei.
- Le nuvole sparse hanno polpe mature. (Cesare Pavese)
- Alzi il tuo corpo verso le nuvole di pioggia, il tuo respiro si riempie d’acqua. Guardi la forma delle gocce, te stesso, riflesso come un’immagine. (Tiina Lehikoinen)
- Passano le nuvole, cariche di notizie. La lettera che non è arrivata si accartoccia nella mia mano. (Nazim Hikmet)
- In principio tutto era vivo. Anche i piú piccoli oggetti erano dotati di un cuore pulsante, e perfino le nuvole avevano un nome. (Paul Auster)
- Le nuvole sospese nell’aria hanno una loro meravigliosa bellezza, una loro vita silenziosa: ogni giorno nascono, si addensano, corrono per mari e terre lontane, si dissolvono e muoiono sopra di noi. (Luca Mercalli)
- Io sarò la nube e tu la luna. Ti coprirò con entrambe le mani, e il nostro tetto sarà il cielo. (Rabindranath Tagore)
- Dopo che le nuvole hanno riempito il cielo di lacrime, il sole le asciuga con il suo sorriso. (Angela Randisi)
- Il riposo non è ozio, e giacere qualche volta sull’erba in un giorno d’estate ascoltando il mormorio dell’acqua, o guardando le nuvole fluttuare nel cielo, è difficilmente uno spreco di tempo. (John Lubbock)
- Più guardi le nuvole, meno vuoi stare in terra. (Norman Sgrò)
- Nuvole in viaggio, chiari reami di lassù! D’alti Eldoradi – malchiuse porte! (Eugenio Montale)
Pensieri sulle nuvole: la metafora delle difficoltà passeggere
Le nuvole che attraversano il cielo e passano davanti al sole per pochi minuti dimostrano una grande lezione di vita, ossia che le difficoltà sono sempre passeggere. Non bisogna lasciarsi abbattere dai momenti no, perché non sono eterni.
- Impara dalle nuvole a non soffocare le lacrime. (Giancarlo Stoccoro)
- Grazie a Dio, non possono abbattere le nuvole! (Henry David Thoreau)
- Ogni raggio di sole sconta il prezzo di mille nuvole. (Vito Giaquinto)
- Vagano le nubi, come contorti pensieri, oltre lo spazio, dove la materia si fa più sublime. (Annamaria Gatti)
- Immobile come una nuvola se ne stava il vecchio. (William Wordsworth)
- Quando il cielo è pesantemente coperto, il sole non è sparito. È ancora lì, dall’altra parte delle nuvole. (Eckhart Tolle)
- Se vuoi vedere le valli, sali in vetta ad una montagna; se vuoi vedere la vetta di una montagna, sali su una nuvola; se invece aspiri a comprendere la nuvola, chiudi gli occhi e pensa. (Khalil Gibran)
- L’amore è un abbraccio soffice di cielo e di nuvole su una cima raggiunta col cuore in festa. (Bianca di Beaco)
- I miei cieli sono ottone, la mia terra è ferro, la mia luna una nuvola d’argilla. (William Blake)
- La primavera e l’autunno sono eventi insignificanti in un paesaggio rispetto alle ombre di una nuvola. (Alice Christiana Meynell)