Frasi e immagini sul fiume: le 50 più belle

Martina Ortis

Updated on:

I fiumi sono dei fenomeni naturali in cui l’acqua scorre libera in conce create dall’erosione. Bisogna sempre fare attenzione alla potenza dei corsi d’acqua perché non si sa mai quando potrebbe sconfinare a causa delle troppe piogge.

Aforismi sui fiumi: la vita che scorre come l’acqua

I corsi d’acqua scorrono tranquilli e potenti senza mai fermarsi davanti agli ostacoli. L’acqua scorre così come scorre la vita delle persone e sta a loro trovare il modo di non farsi abbattere dagli ostacoli e dalle difficoltà.

  1. Se poniamo a confronto il fiume e la roccia, il fiume vince sempre non grazie alla sua forza ma alla perseveranza. (Buddha)
  2. Negli stessi fiumi scendiamo e non scendiamo, siamo e non siamo. (Eraclito)
  3. La notte era ormai buia come sarebbe rimasta fino al mattino, e quel po’ di luce che c’era sembrava provenire dal fiume piuttosto che dal cielo, quando i remi, immergendosi, colpivano qualche stella riflessa. (Charles Dickens)
  4. L’acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare. (Paulo Coelho)
  5. I fiumi mi han sempre attirato. Il fascino è forse in quel loro continuo passare rimanendo immutati, in quell’andarsene restando, in quel loro essere una sorta di rappresentazione fisica della storia, che è, in quanto passa. I fiumi sono la Storia. (Tiziano Terzani)
  6. I fiumi lo sanno: non c’è fretta. Ci arriveremo un giorno. (Alan Alexander Milne)
  7. Se non fosse per le rocce sul suo letto, la corrente del fiume non avrebbe suono. (Carl Lee Perkins)
  8. Liscia scorre l’acqua dove il ruscello è profondo. (William Shakespeare)
  9. Che fiume è questo mai che il mare non riesca a ricevere? (Tito Maccio Plauto)
  10. Più i fiumi son profondi, con minor rumore scorrono. (Curzio Rufo)

Pensieri sui fiumi: l’acqua che ha permesso la vita in terreni difficili

Grazie ai corsi d’acqua la vita è potuta arrivare anche nei luoghi più aridi della Terra. L’esempio più celebre è il Nilo che ha portato alla nascita della civiltà egizia per poter fiorire nel deserto africano.

  1. I fiumi più possenti possono essere facilmente scavalcati alla loro fonte. (Publilio Siro)
  2. Uno statistico che aveva completa fiducia in sé stesso guadò un fiume che aveva una profondità media di un metro. (Godfried Bomans)
  3. Il terzo angelo versò la sua coppa nei fiumi e nelle sorgenti delle acque; e l’acqua divenne sangue. (Mikhail Bulgakov)
  4. I torrenti caotici fanno discorsi che arrivano al cuore mentre le bianche nuvole giocano al nulla. (Adam Zagajewski)
  5. Il Danubio è una linea di demarcazione e non solo geografica ma, per così dire, dell’anima. (Davide Amante)
  6. C’era il Po. Placido e tranquillo. Salvo quando usciva dal suo letto. Che grande e grosso com’era, era come quando un gigante va in bagno. Allagava. (Guido Sperandio)
  7. La passione è rapida a svilupparsi e rapida a svanire. L’intimità si sviluppa più lentamente, e l’impegno ancora più gradualmente. (Robert Sternberg)
  8. Ci sono più pesci tolti da un torrente di quanti ve ne siamo mai stati dentro. (Oliver Herford)
  9. La paura che suscita il fiume è l’insondabilità e la spaventosità dello scorrere del tempo. (Banana Yoshimoto)
  10. Il tempo è soltanto il fiume dove vado pescando. (Henry David Thoreau)

Citazioni sui fiumi: una metafora dell’esistenza

I fiumi scorrono come fa il tempo che porta via tutto il dolore, la malinconia e tutto ciò che si deve dimenticare nel corso della propria vita.

  1. Il gorgogliante ruscelletto formava sul praticello francescano un bello e spumeggiante laghetto e poi decedeva a terrorizzare le formiche del formicaio. (Carlo Emilio Gadda)
  2. Vedi pochi fiumi che nascono da grandi sorgenti: moltissimi si ingrossano raccogliendo acque. (Ovidio)
  3. I fiumi sono strade che camminano, e che portano dove si vuol andare. (Blaise Pascal)
  4. Il fiume che si svena alla sua foce, la sera che s’incenera e si sfa. (Diego Valeri)
  5. Gli uomini sono come i fiumi: l’acqua è in tutti uguale e ovunque la stessa, ma ogni fiume è ora stretto, ora rapido, ora ampio, ora tranquillo, ora limpido, ora freddo, ora torbido, ora tiepido. (Lev Tolstoj)
  6. Giunti al mare, i fiumi raccontano i sogni delle sorgenti. (Fabrizio Caramagna)
  7. I destini dell’uomo sono come fiumi, alcuni scorrono veloci, senza incertezza, lungo facili percorsi. Altri passano attraverso mille difficoltà ma arrivano ugualmente al mare. La meta finale è per tutti la stessa. (Romano Battaglia)
  8. Si può deviare un fiume dal suo corso, non farlo risalire alla sorgente. (Georges Braque)
  9. Il tempo è come un fiume: non risale mai alla sorgente. (Conte di Rivarol)
  10. La vita e la morte sono una cosa sola, come il fiume e il mare. (Khalil Gibran)

Frasi sui fiumi: confini naturali tra nazioni

I fiumi possono essere anche considerati dei confini naturali per proteggere i confini tra le varie nazioni del mondo.

  1. Un fiume calmo può iniziare come una cascata turbolenta, ma nessun fiume precipita schiumeggiando fino al mare. (Mikhail Lermontov)
  2. I fiumi, come gli uomini, solo in prossimità della fine vengono a sapere perché sono nati. (José Saramago)
  3. Guardare il fiume fatto di tempo e d’acqua e ricordare che il tempo è un altro fiume. Sapere che ci perdiamo come il fiume e che passano i volti come l’acqua. (Jorge Louis Borges)
  4. Di due esseri ne avevano fatto uno solo. Potevano scontrarsi, a tratti odiarsi, ma erano uno, come due fiumi che hanno mescolato il loro corso (Irène Némirovsky)
  5. Spiegò che nessuno deve credere di essere solo, perché in ciascuno vive il sangue di coloro che l’hanno generato, ed è una cosa che va indietro fino alla notte dei tempi. Così siamo solo la curva di un fiume, che viene da lontano e non si fermerà dopo di noi. (Alessandro Baricco)
  6. Chissà perché la natura ha fatto sì che tutti i grandi fiumi attraversino delle grandi città. (Henri Monnier)
  7. Letteratura italiana. Potrebbe rimanere, di secoli di noia, un verso: il più bello, il più inutile, il più melanconico, il più perfetto che sia mai stato scritto: E chiaro nella valle il fiume appare. (Umberto Saba)
  8. Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico. (Proverbio cinese)
  9. La donna è come un fiume – meno è profonda e più uomini è in grado di far annegare. (Andrzej Majewski)
  10. Solo attraversando un fiume con un lupo, un pollo e un sacco di riso mi sono reso conto della difficoltà di gestire le cose. (Ma Changshan)

Pensieri sui fiumi: fenomeni naturali celebrati nella mitologia

I fiumi sono considerati sacri dalla mitologia come considerati personificazioni delle divinità o fonte di energia sacra. Dalle acque dei fiumi inoltre si narra fossero nati dei personaggi mitologici come gli dei.

  1. Baciare qualcuno per la prima volta è sempre una specie di miracolo, un viaggio inebriante lungo le rapide di uno strano fiume. (Peter Cameron)
  2. Un rancore è come un pozzo nero; il perdono come un fiume che scorre. (Chris Northrup)
  3. La vita non è altro che un fiume pieno di incendi (Alberto Casiraghy)
  4. È più facile deviare il corso di un fiume o spianare una montagna che cambiare l’animo di un uomo. (Proverbio cinese)
  5. La fama è come un fiume, che porta a galla le cose leggere e gonfie e manda a fondo quelle pesanti e massicce. (Francis Bacon)
  6. Il fiume di fronte a lei era nero. Pensò che potesse contenere molte cose. (Gisèle Prassinos)
  7. Quando il fiume è pieno, è silenzioso. (Proverbio del Senegal)
  8. Il fiume modella le sponde e le sponde guidano il fiume. (Gregory Bateson)
  9. Quando attraversi a nuoto un fiume reale, imprevedibile e infido, se riesci a raggiungere l’altra sponda sei una persona diversa rispetto a quella che è entrata in acqua. (Joyce Carol Oates)
  10. Il fiume è una favolosa corrente d’oro. (Jerome K. Jerome)
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy