Chi è Heather Langenkamp, interprete di Georgina Stanton in The Midnight Club?
Heather Langenkamp è un’attrice americana, resa famosa per il suo ruolo in Nightmare. La donna nasce a Tulsa, cittadina dello stato americano di Oklhaoma il 17 luglio del 1964. La sua carriera nel mondo cinematografico sembra cominciare per un gioco del destino a cui lei decide di dare corda. All’età di 18 anni, mentre svolge il suo consueto turno lavorativo in qualità di assistente presso la redazione del quotidiano Tulsa Tribune, la giovanissima s’imbatte nell’annuncio di apertura casting per il prossimo film del regista Francis Ford Coppola, intitolato I ragazzi della 56esima strada. Anche se non ottiene il ruolo che sogna, riesce comunque a prendere parte non solo in una scena di questa produzione ma anche per Rusty il selvaggio, nuova pellicola girata subito dopo aver completato la prima.
Heather Langenkamp: inizio della carriera cinematografica
La giovane Langenkamp ottiene i ruoli da protagonista in primis nel film Nichel Mountain, ispirato dal romanzo omonimo di John Gardner; e in secondo luogo nel film horror Wes Craven Nightmare – Dal profondo della notte. L’avvio nel mondo del cinema non distoglie dal perseguimento degli studi universitari in letteratura presso l’accademia di Stanford. Anzi, Heather investe i guadagni, che ottiene dalle sue comparse nelle diverse produzioni, proprio per finanziare i suoi studi. Tuttavia, nel 1986 torna nelle vesti di Nancy Thompson nel film Nightmare 3 – I guerrieri del sogno. Questa pellicola, trasmessa l’anno successivo, si rivela uno straordinario successo non solo per il regista ma anche per l’attrice. Nel 1994, la donna presta nuovamente il suo talento per Nightmare-Nuovo incubo, dove questa volta con grande sorpresa del pubblico interpreta se medesima.
Da L’alba dei morti viventi a The Midnight club
L’attrice decide di dare una svolta alla sua carriera ponendosi a capo, insieme al marito, della società AFX Studio, concentrata nella realizzazione di trucchi speciali. E non tardano ad arrivare ingaggi importanti, come quello legato alla produzione del film L’alba dei morti viventi (2004), per la cui buona riuscita i due soci si ritirano per un periodo di 5 mesi nello stato del Canada. Non cade nel dimenticatoio il contributo al film Cinderella Man – Una ragione per lottare e Un’impresa da Dio.
In quest’ultimo periodo è stata impegnata con le riprese della serie tv horror The Midnight club. Questa produzione, uscita su Netflix, si ispira al romanzo per ragazzi di Christopher Pike, distribuito nel 1994.