Chi è Orazio Schillaci? Vita privata, carriera, Covid, ministro

A causa della pandemia è diventato probabilmente il ministero più conteso e chiacchierato, al pari di quello per l’economia. Parliamo del Dicastero della Salute che ora ha un nuovo responsabile. Andiamo a vedere chi è Orazio Schillaci, ministro della Salute incaricato da Giorgia Meloni.
Dopo il giuramento avvenuto sabato 22 ottobre al Quirinale Schillaci ha preso il posto di Roberto Speranza, alla guida del Ministero negli anni duri del Covid. Al contrario di Speranza, che aveva un’esperienza genuinamente politica, Schillaci può essere considerato un tecnico della materia. Andiamo a vedere perchè.
Orazio Schillaci è dal 2019 il rettore dell’Università di Roma Tor Vergata. Il rettore però è stimato dal mondo accademico italiano soprattutto per la sua carriera e le sue ricerche: è infatti docente di ordinario di Medicina Nucleare. Presso la stessa Università, peraltro, era stato anche preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Schillaci non è completamente estraneo alle stanze del ministero che si troverà ora a dirigere. Anzi.
L’esperienza da consulente durante il Covd
Nel giugno 2020, alla fine della prima ondata del Coronavirus, proprio il ministro Roberto Speranza, lo chiamò a far parte del Comitato Scientifico dell’Iss, l’Istituto Superiore della Sanità. Nel corso dei mesi più difficili della pandemia, ed in particolare nella fase del passaggio dalla restrizione alla campagna vaccinale, è stato dunque un consigliere di Speranza. Il passaggio da tecnico a politico avviene ora con la formazione del governo di Giorgia Meloni, ma sulla sua autorevolezza non ci sono dubbi.
Il primo premier donna della storia italiana lo ha scelto per fugare qualsiasi ombra su possibili aperture a idee di gruppi no-vax o contrari al Green Pass. Nel corso della sua proficua collaborazione col ministro Speranza, Schillaci è stato sempre su posizioni di grande prudenza come dimostrato dalle sue dichiarazioni sull’importanza di circoscrivere i focolai. Non bastassero queste rassicurazioni c’è un curriculum davvero invidiabile che parla per lui.
Carriera e vita privata
Orazio Schillaci è nato a Roma il 27 aprile 1966 ed ha sempre operato nell’ambito scientifico e accademico. Si è laureato in Medina e Chirurgia nel 1990, ad appena 24 anni, presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Dopo essere diventato dottore, ha concluso brillantemente un percorso di specializzazione in Medicina Nucleare: diventerà la materia che insegnerà all’Università a migliaia di studenti.
La ricerca e l’impegno da docente lo hanno impegnato per diversi anni, nel corso dei quali ha prodotto ben 350 pubblicazioni scientifiche. La scelta di Giorgia Meloni di indicare un tecnico come Orazio Schillaci per il Ministero non è solo legata a garantire la comunità scientifica sul fronte della pandemia. Schillaci da tecnico potrebbe occuparsi più di aspetti legati alla medicina che non a scelte legate a possibili tagli o ricadute sul bilancio, in un momento di grave crisi economica.
Nel mondo accademico Schillaci è da sempre indicato come un assertore delle teorie dell’Health tecnology assestment che valuta il rapporto tra costi e benefici di terapie e diagnosi proprio per evitare possibili sprechi nell’ambito sanitario. Sulla sua vita privata non si conoscono dettagli su legami sentimentali nè su eventuali figli.
Continua a leggere su LaPrimaInfanzia
Change privacy settings