
Cameretta di un neonato: i consigli per un arredamento perfetto
I mesi che precedono la nascita di un bambino sono un periodo di grande apprensione per i neo genitori, specialmente quando si tratta di acquistare tutto l’occorrente per il bambino e arredare la sua cameretta.
I primi passi da compiere sono la scelta dei mobili che arrederanno la sua camera, in modo che siano allo stesso tempo funzionali, pratici e comodi e dall’altra parte sicuri e con un buon design, in modo che anche questa stanza si integri alla perfezione con il resto della casa.
All’interno di questo articolo scopriremo insieme alcuni consigli pratici e utili per non dimenticare nulla e scegliere i complementi di arredo migliori per voi e per il vostro bambino.
Decorare la cameretta del vostro bambino? Ecco a cosa pensare.
Quando si tratta di arredare la stanza di un bambino, ci sono diversi aspetti da considerare.
Prima di iniziare a decorare la stanza del bambino, è importante conoscere gli standard di sicurezza dei mobili per bambini.
Bisogna anche pensare a quanto spazio è disponibile per riporre i giocattoli e i vestiti, in modo che tutto risulti ordinato dopo essere stato riposto correttamente, invece di essere sparso dappertutto, facendo sembrare tutto disordinato!
In primo luogo, la cameretta del bambino deve essere un luogo in cui il bambino si senta sicuro e protetto. L’arredamento deve contribuire a creare questa sensazione e ad avere un aspetto gradevole.
I mobili devono essere funzionali per voi (in particolar modo il fasciatoio, che sarà sfruttato moltissime volte ogni giorno) e allo stesso tempo sicuri e comodi per il neonato. Un esempio di questo aspetto è la culla, che deve garantirgli dei piacevolissimi momenti di riposo e metterlo al riparo da urti e cadute durante il sonno.
La culla per il neonato
Per arredare la cameretta del neonato, è necessario iniziare con la scelta della culla. La culla deve essere sicura per il bambino e confortevole per il sonno.
Inoltre, deve essere facile da pulire e da riporre quando non viene utilizzata, nonché facile da trasportare da una stanza all’altra se necessario. Se possibile, cercatene una che abbia le ruote sulla base, in modo da poterla spostare facilmente da una stanza all’altra se necessario; questo vi farà risparmiare tempo ogni volta che dovrete spostarla!
Assicuratevi che la culla sia confortevole. Il bambino trascorrerà fino a 18 ore al giorno dormendo nel suo letto, quindi è importante che la culla si adatti correttamente e non causi alcun disagio al bambino.
Non dimenticate, parlando sempre del riposo del neonato, di acquistare una sdraietta. Sarà perfetta ogni volta che lo vorrete tenere in soggiorno con voi, garantendogli allo stesso tempo la comodità di una piccola culla per dei felici momenti di riposo.
A tal proposito vi consigliamo di visitare il sito web babychicstore.it, dove troverete moltissime idee, consultabili in pochi click comodamente dal vostro divano, per acquistare una sdraietta per neonati sicura, economica e maneggevole, che sarà utilissima per voi e per il vostro bambino.
Il fasciatoio per il neonato
Il fasciatoio deve essere posizionato vicino alla culla ed è importante che sia robusto.
Deve essere facile da pulire, dotato di una cinghia di sicurezza e privo di spigoli vivi. Deve inoltre avere un cassetto per riporre pannolini e salviette.
Esistono diversi modelli sul mercato. Troviamo infatti quelli più semplici e maneggevoli con bagnetto, perfetti per essere trasportati facilmente in bagno e in ogni stanza della vostra abitazione.
Inoltre ci sono anche quelli più robusti con i cassetti. Questo modello è perfetto se rimarrà fisso nella sua cameretta, in quanto non è così maneggevole, garantendovi però allo stesso tempo la comodità dei cassetti per riporre la biancheria e l’occorrente per il cambio e la stabilità di un fasciatoio pesante in legno.
L’area giochi nella cameretta del bambino
Fin dalla nascita, i bambini hanno bisogno di giocare. La capacità di giocare è essenziale per il loro sviluppo fisico e intellettuale. Un bambino che non riceve abbastanza stimoli diventerà insicuro, annoiato e chiuso in sé stesso.
Per aiutare il bambino a sviluppare queste capacità dovremo pensare a una serie di giochi che incoraggino il neonato a usare la sua immaginazione, come ad esempio bambole e pelouche, che amerà e rimarranno i suoi primi ricordi indelebili.
Dategli molti blocchi o altri giocattoli da costruzione, in modo che possa imparare come si incastrano le cose e fategli sperimentare diversi modi di spostare gli oggetti sul pavimento (ad esempio le palline).
Seguendo questi semplici passaggi riuscirete così a creare un ambiente perfetto, che potrete implementare un po’ per volta nei mesi successivi alla nascita, in modo che il vostro bebè cresca in un ambiente sicuro e confortevole.