Diabete, per prevenirne l’insorgere è importante mangiare a questa ora: ecco quando

Il rapporto con il cibo è una questione con cui quotidianamente facciamo i conti. Quello che mangiamo ci rappresenta perché quasi sempre è il risultato di uno stile di vita e di un equilibrio che è tutt’uno anche con la nostra sfera emotiva. Insomma mangiare non è solo nutrirsi. La cattiva alimentazione in particolare può avere origine da scelte sbagliate che affondano le radici in motivazioni complesse e di varia natura. Ma può essere anche a sua volta la causa di problemi fisici come ad esempio il rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2, la malattia che ha a che fare con i valori di glucosio alto nel sangue.
Come prevenire il diabete, l’importanza di mangiare appena svegli
Sono gli zuccheri contenuti nella dieta che, se sbagliata, possono essere i maggiori responsabili e tra le cause del diabete, malattia in alcuni casi anche mortale. Secondo uno studio dell’ISTAT nel 2020 in Italia i malati di diabete erano più di 3.5 milioni. Si tratta di un dato in aumento e ha a che fare con un disturbo che è la quarta causa di morte nell’Unione Europea. Per prevenire l’insorgenza e lo sviluppo di complicanze diabetiche per la salute è bene seguire un regime alimentare con una dieta povera di zuccheri. Di fatto la stessa di chi già ne soffre. In particolare un’avvertenza è quella di evitare di arrivare all’ora del pranzo con un eccessivo calo degli zuccheri che può indurci per necessità ad eccedere con il cibo e spesso con quelli sbagliati e sconsigliati che possono incidere in negativo sui valori del glucosio nel sangue. In questo senso è utile mangiare qualcosa appena svegli in modo da fornire al corpo non solo l’energia necessaria per iniziare la giornata ma anche per arrivare senza troppa fame al pasto di mezza giornata.
Valori del diabete, altri accorgimenti importanti
Importante poi è anche la riduzione della quantità di cereali raffinati, ad esempio pasta e pane bianchi, assunti nella dieta. Meglio alternare questi ultimi anche con prodotti realizzati con l’utilizzo di farine integrali. Per ridurre il rischio di sviluppare il diabete è quindi buona norma badare non solo alla giusta dieta ma anche tener conto dei giusti orari in cui assumere il cibo. Non sembrano indicazioni difficili da seguire per cui non c’è nessun motivo per non tenerne conto e mettersi al riparo dal rischio di insorgenza di brutte malattie.