Zucca Halloween commestibile? Ecco la verità

Indiscutibilmente tra le verdure di stagione nei mesi autunnali la zucca è una delle attrici principali del palcoscenico gastronomico. Nelle sue varie forme e colori e con quel suo particolare sapore tendente al dolce, è un ortaggio unico nel suo genere e viene logicamente proposto in varie soluzioni ed è facile da abinare a sapori più forti ed intensi per mitigarne il gusto, per questo la possiamo trovare in molte ricette un po’ in tutta la nostra cara penisola.
Quali zucche si possono mangiare e quali no
Ma fate ben attenzione non tutte le zucche che sono in vendita per Halloween sono però commestibili. Tra le zucche che assolutamente non si possono mangiare ci sono quelle decorative, e la maggior parte delle zucche di Halloween sono proprio di questo tipo e possono causare seri problemi gastro-intestinali. Questo è dovuto al fatto che nella zucca di Halloween decorativa si ritrovano le molecole denominate cucurbitacine, sostanze altamente tossiche e dal gusto amaro che si trovano soprattutto nelle zucche ornamentali. Il problema sta nel fatto che le dimenioni e il colore di questi ortaggi possono trarre in inganno il malcapitato assaggiatore, per la loro somiglianza con le zucche commestibili.
Quindi purtroppo l’intossicazione causata da zucche amare acquistate in commercio può succedere facilmente, per cui la cosa fondamentale è che le questo tipo di zucche decorative non commestibili siano messe in vendita dai negozianti molto ben separate dalle zucche che si possono invece mangire. Una soluzione potrebbe essere quella di posizionare le zucche ornamentali in scaffali dedicati (per esempio nel reparto delle decorazioni di Halloween) e lontani dal reparto di frutta e verdura.
Se le zucche non commestibili sono invece utilizzate per decorare uno scaffale del reparto ortofrutta, dev’essere chiaramente specificata, per esempio su un cartello e sull’etichetta del prodotto, la dicitura “non commestibile”, in ogni caso separandole bene da quelle edibili.
Anche presso fiorai e vivai, sarebbe opportuno specificare chiaramente, su cartelli ed etichette posti su semi e piantine da coltivare nell’orto domestico, se si tratta di zucche decorative oppure di zucche commestibili, oltre a riportare nome di specie e varietà.
Occorrerebbe anche consigliare di distanziare bene nell’orto le piantine commestibili da quelle che non lo sono, data la possibilità di ibridazione spontanea se piantate nelle vicinanze.
Zucche di Halloween: attenti a una ntte da “brividi”
In ogni caso, per non trovarsi in spiacevole situazioni, bisognerebbe assaggiare prima di consumare: la zucca commestibile non dovrebbe avere sapore amaro, per cui se il vostro palato lancia l’allarme, evitate di acquistarle e mangiarle, anzi segnalate subito il disguido al venditore. Lo stesso pericolo, inoltre, si corre consumando anche zucchine dal sapore amaro, derivante anche in questo caso dall’eccesso di contenuto di cucurbitacine.
Insomma per non passare un Halloween davvero da brividi, fate molta attenzione, soprattutto ai più piccoli, spiegategli bene la differenza fra zucche commestibili e zucche puramente ornamentali.