Halloween a Triora, ecco il programma ufficiale

La festa di Halloween è, un po’ per tutti, legata agli Stati Uniti, anche perché è da quelle parti che ha preso sempre più piede la notte delle streghe, fino ad arrivare dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, cioè la nostra.
Ma, di certo, le streghe, e i racconti ad esse legate, non sono una esclusiva americana, anzi.
In Italia, soprattutto durante il medioevo e l’inquisizione, parecchie donne vennero tacciate di stregoneria e, addirittura, in Liguria, più precisamente nel paese di Triora, si tramanda che ci fossero delle congregazioni, tanto da chiamare questo fantastico paesino, di origini pre-romane, il borgo delle steghe.
Triora Halloween, appena 369 abitanti e qualche strega…
Triora, è un comune italiano di appena 369 abitanti della provincia di Imperia in Liguria, incastonato nell’appennino a oltre 700 metri di altezza, è situata quasi interamente nella valle Argentina e in minima parte nella vallata del torrente Tanarello, nel cui bacino sorge la frazione di Monesi di Triora.
La storia locale narra di famosi processi di stregoneria avvenuti dal 1587 al 1589. Alcune donne del posto vennero accusate di essere causa della carestia che si stava verificando in quei territori.
I documenti dei processi e i verbali di interrogatorio sono tutt’oggi conservati presso l’Archivio di Stato di Genova. Furono accusate di stregoneria trentacinque donne; diciannove delle quali, oltre un uomo, furono incarcerate a Genova.
Insomma quale posto migliore se non questo per trascorrere la festa delle streghe Triora immergendosi nelle leggende nostrane.
Tutti gli anni, infatti, le vie del paese si trasformano per una notte nella capitale dell’orrore!
Bancarelle di magia, con immancabili pozioni magiche, e teschi; fattucchiere che ti preanunciano il futuro con i tarocchi o leggendoti la mano; e ancora, zombie e mostri di ogni genere che infestano le strade del borgo…
Insomma, una grande festa in maschera all’aperto che richiama ogni anno migliaia di turisti da tutta Italia.
Triora eventi: una grande festa in maschera all’aperto
Un fine settimana caratterizzato da spettacoli per bambini e molto altro, tra leggende e travestimenti che hanno come culmine la notte di Ognissanti: il tranquillo borgo, abitato da poche anime tutto l’anno, si trasforma in un vero e proprio teatro di maschere dedicate ai personaggi simbolo del cinema e della letteratura horror.
Tutto il paese è coinvolto nella festa, le botteghe degli artigiani vengono allestite a tema per l’occasione e ogni anno vengono proposti nuovi eventi e spettacoli.
Sulla pagina Facebook ufficiale del borgo di Triora campeggia il post della conferma che anche quest’anno le streghe avranno la loro festa per le vie del paese, per quanto riguarda il programma non resta che rimanere collegati e consultare ogni tanto la pagina facebook in questione, dove è stato preannunciato a breve il lancio del programma ufficiale per l’edizione di quest’anno.
Oltre a essere il paese delle streghe, Triora è anche un borgo ricco di tradizioni culinarie e prodotti tipici delle montagne italiane, se viaggiate in camper poi non potete non fare tappa da queste parti, la valle Argentina, dove sorge Triora, è una meraviglia dove far riposare lo sguardo e trascorrere giorante di vera magia.
Se decidete di visitare questi posti incantati fateci sapere poi come vi siete trovati.