Attualmente, nell’ambito business prende sempre più spazio la professione CEO. Scopriamo da vicino quali sono le mansioni di chi ricopre questo incarico e qual è il suo guadagno.
CEO: ruolo e mansioni
Il termine CEO deriva dall’espressione inglese chief executive officer e rimanda al ruolo di amministratore delegato. Questa figura è di primaria importanza all’interno di una società, in quanto si occupa della direzione e dell’esecuzione delle funzioni esecutive, necessarie a mantenere in equilibrio l’asset vitale della società. I compiti amministratore delegato sono proporzionali alla tenuta dell’ambiente per il quale lavora. Più precisamente, l’amministratore delegato cosa fa? Egli, dal momento che è il portavoce della società, si addossa totalmente la responsabilità attraverso la pianificazione di specifiche azioni strategiche, che comportano inevitabilmente la valutazione di vantaggi e di rischi annessi. Inoltre, egli si occupa di curare sia l’organizzazione della rete interna sia la parte amministrativa-burocratica, che comprende anche il controllo e la revisione della sfera contabile. Gli amministratori delegati hanno l’obbligo etico di sorvegliare non solo lo storico dell’azienda per la quale lavorano, ma anche quello dei rispettivi competitors e di ulteriori realtà aziendali. Quest’ultime devono essere guardate come appetibili opportunità per creare partnership che mirino a espandere e a consolidare ulteriormente il business societario interno.
Quanto guadagna il CEO in Italia, in America e in Svizzera?
Ovviamente le mansioni e il guadagno di un CEO sono relativi al suo inquadramento professionale, che è direttamente legato alla al business della società, la quale può essere di piccola / media / grande tenuta. Dalle statistiche stilate in merito alla retribuzione degli amministratori delegati italiani, si apprende che coloro che lavorano all’interno delle società bancarie guadagnano in media circa 3,17 milioni € lordi all’anno. Mentre per coloro che lavorano in società di altro ramo la ral si mantiene sul valore di 84.688 €. Se sbirciano in casa dei cugini europei, notiamo che la situazione è totalmente diversa. Infatti, in Svizzera lo stipendio medio di chief executive officer è di circa 196.620 franchi lordi annuali. Attualmente il record per lo stipendio più alto è detenuto dal manager Sergio Ermotti per un valore di circa 11,9 milioni € netti annuali. Per noi comuni mortali, eguagliare questo risultato significherebbe lavorare esattamente per un periodo di tempo di circa 550 anni. Cambia ancora la situazione nei Paesi che sono costeggiati dall’oceano. Infatti in America, la retribuzione media lorda per un ceo amministratore delegato è di circa 10,6 milioni di dollari all’anno. Gli studi sociologici dimostrano che il suo patrimonio è 670 volte superiore a quello di un “normale” dipendente, il cui guadagno lordo mensile è di circa 2 mila dollari. Tuttavia è bene sottolineare che il guadagno non è immediato, la strada per diventare amministratore delegato è lunga e larga. Innanzitutto, bisogna avere una buona base formativa, da integrare costantemente nel corso del tempo; e questo bagaglio conoscitivo-pratico deve essere potenziato dal possesso di soft skills che limano e modellano l’indole manageriale. Tra queste sono incluse capacità organizzativa e gestionale, leadership e team work, flessibilità e gestione dello stress, tutte finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo societario.